Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

005987 - CHIRURGIA GENERALE

insegnamento
ID:
005987
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
62.5
CFU:
4
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CHIRURGIA GENERALE
1. Generali
- Integrare gli insegnamenti di Chirurgia I (IV anno) e Chirurgia III (VI anno) per far conoscere la fisiopatologia, presentazione clinica, diagnostica e i principi di trattamento delle patologie di interesse chirurgico.
2. Specifici
- Diagnosticare con autonomia di giudizio le malattie chirurgiche affrontate integrando un'accurata anamnesi con uno scrupoloso esame obiettivo, procedendo alla prescrizione, valutazione ed interpretazione degli esami di laboratorio e diagnostica per immagini e strumentale, tenendo conto delle differenze sesso/genere.
- Conoscere i principi di trattamento delle malattie chirurgiche affrontate.
- Conoscere i principi per la preparazione preoperatoria del paziente chirurgico e i protocolli di cura perioperatoria.
- Affinare abilità comunicative col paziente chirurgico.
- Imparare manovre di base nell'assistenza clinica (es. prendere un accesso venoso periferico, posizionare un sondino naso-gastrico e un catetere vescicale, mettere e rimuovere punti di sutura, medicare una ferita chirurgica).

Prerequisiti

CHIRURGIA GENERALE
Sono fondamentali le conoscenze acquisite negli insegnamenti precedenti, in particolare: Anatomia, Patologia 2 e fisiopatologia, Metodologia clinica, Diagnostica per immagini e radioprotezione, Chirurgia I, Gastroenterologia, Endocrinologia, Oncologia e Anatomia patologica.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza del reparto secondo il calendario previsto dai tirocini curriculari clinici.
Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento prevede la frequenza in presenza come prevista dal calendario dei tirocini curriculari clinici, e un'attività interattiva su piattaforma moodle di simulazione clinica e discussione di casi clinici che sviluppa la capacità di applicare le conoscenze.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento (che comprende anche le competenze cliniche) sarà effettuata mediante esame scritto con 64 domande, della durata di 70 minuti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso.
Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze relative ai contenuti del modulo di Chirurgia generale (31 domande), Chirurgia toracica (11 domande), Chirurgia vascolare (11 domande) e Cardiochirurgia (11 domande).
Ogni risposta corretta verrà valutata 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi, senza arrotondamento al punteggio superiore in caso di decimali: il voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è conseguito da chi risponderà esattamente a 36 domande su 64 e il voto massimo di 30 e lode verrà attribuita a chi risponde correttamente ad un numero di domande superiore a 60.

Testi

CHIRURGIA GENERALE
- S.Dionigi, Chirurgia, Ed. Masson
- S.I. Schwartz, Principi di chirurgia, Ed. UTET
- D.C. Sabiston, Trattato di chirurgia, Ed. Piccin

Contenuti

CHIRURGIA GENERALE
1. Argomenti chirurgici generali
1.1 Cure perioperatorie
- Valutazione e ottimizzazione preoperatoria
- Supporto nutrizionale perioperatorio
- Preparazione preoperatoria
- Consenso informato
- Problemi intraoperarori
- Monitoraggio intraoperatorio del paziente
- Protocolli per migliorare la ripresa postoperatoria
-1.2 Infezioni in chirurgia e infezioni del sito chirurgico
2. Argomenti chirurgici specifici
2.1 Esofago
- Anatomia chirurgica
- Trattamento chirurgico MRGE/GERD
- Acalasia esofagea
- Ernie iatali e diaframmatiche
2.2 Stomaco e duodeno
- Anatomia chirurgica
- Ulcera peptica
- Tumori
2.3 Intestino tenue
- Anatomia chirurgica
- Sindrome da intestino corto
- Tumori
2.4 Colon
- Anatomia chirurgica
- Tumori
2.5 Retto e Ano
- Anatomia chirurgica
- Emorroidi, ragade, fistola anale, ascesso perianale
- Prolasso rettale
- Tumori maligni
2.6 Fegato
- Anatomia chirurgica
- Ascessi e cisti
- Tumori
2.7 Colecisti e vie biliari
- Anatomia chirurgica
- Colecistite acuta (litiasica e alitiasica) e cronica
- Tumori
2.8 Pancreas
- Anatomia chirurgica
- Cisti e pseudocisti
- Tumori
2.9 Ghiandole surrenali
- Anatomia chirurgica
- Incidentaloma
2.10 Ernie della parete addominale
- Anatomia chirurgica
- Ernie inguinali e femorale
- Ernia ombelicale
- Ernia su incisione (laparocele)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ANANIA Gabriele
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
FEO Carlo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1