Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

019630/1 - DERMATOLOGIA

insegnamento
ID:
019630/1
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
36
CFU:
3
SSD:
MALATTIE CUTANEE E VENEREE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

DERMATOLOGIA
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze di base delle patologie dermatologiche che possono coinvolgere in modo primario o secondario il cavo orale. L’insegnamento mira all’acquisizione da parte dei discenti delle competenze necessarie al riconoscimento delle lesioni erosive o ulcerative, a eziologia infettiva, infiammatoria o neoplastica, delle neoformazioni iperplastiche, precancerose o tumorali localizzate alle mucose orali e alle pseudomucose labiali. Esso ha l’obiettivo altresì di presentare i percorsi diagnostici e le nozioni basilari di trattamento delle principali e più comuni alterazioni della mucosa orale.
Al termine dell’insegnamento ci si attende che lo studente sia in grado di riconoscere le principali alterazioni della mucosa orale, distinguere le lesioni elementari cutanee e mucose, orientarsi nella diagnostica di affezioni dermatologiche, prevalentemente a carico del distretto orale, attraverso la decodificazione della semeiotica cutanea, pianificare efficacemente percorsi diagnostici e provvedimenti terapeutici delle patologie orali di natura infiammatoria, infettiva o degenerativa.

Prerequisiti

DERMATOLOGIA
Prerequisiti propedeutici all’insegnamento sono conoscenze dell’anatomia e della fisiologia del cavo orale, oltre che concetti basilari di microbiologia e patologia generale.

Metodi didattici

DERMATOLOGIA
Lezioni frontali, presentazione di materiale iconografico con discussione interattiva e formulazione di ipotesi diagnostiche. Sono forniti contenuti video che presentano alcune attività ambulatoriali di ambito dermatologico.

Verifica Apprendimento

DERMATOLOGIA
La verifica dell’apprendimento verrà espletata tramite una prova scritta, strutturata come quiz a risposta multipla. Il quiz include domande inerenti ai tre insegnamenti del corso integrato di Scienze Mediche III, ossia Dermatologia, Malattie Infettive e Reumatologia. Le domande verteranno su elementi di eziopatogenesi, semeiotica clinica, percorsi diagnostici e principi terapeutici delle principali patologie della mucosa orale e delle malattie dermatologiche a potenziale coinvolgimento orale.

Testi

DERMATOLOGIA
Cainelli T., Giannetti A., Rebora A., Manuale di Dermatologia Medica e Chirurgica, McGraw-Hill
Ficarra G., Manuale di Patologia e Medicina Orale. McGraw-Hill

Contenuti

DERMATOLOGIA
Malattie virali e batteriche. Malattie bollose autoimmuni. Aftosi. Lichen planus. Cheiliti e macrocheiliti. Precancerosi e carcinomi cutanei e mucosi.
Stomatiti e cheiliti irritative e allergiche. Principali condizioni discromiche del cavo orale. Orticaria e angioedema.
Malattie infiammatorie del volto. Reazioni avverse ai farmaci. Malattie sessualmente trasmesse, in particolare sifilide.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

BORGHI Alessandro
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-10/C - Malattie cutanee e veneree
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0