Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75737 - AGROECOSISTEMI

insegnamento
ID:
75737
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE/Percorso Comune Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso approfondisce la struttura e il funzionamento degli ecosistemi agrari inseriti nel contesto attuale di cambiamento climatico e del loro funzionamento in relazione alla biodiversità. Nello specifico, gli studenti apprenderanno:
- i meccanismi biologici funzionali degli agroecosistemi
- il ruolo e gli effetti della biodiversità sul funzionamento degli agroecosistemi
- il ruolo degli agroecosistemi sul cambiamento climatico
- gli impatti del cambiamento climatico sugli agroecosistemi

Le schede serviranno a fornire gli strumenti per identificare e riconoscere in campo le piante commensali o aliene tipiche del nostro territorio agrario

Prerequisiti

Non vi è alcuna propedeuticità ma lo studente deve avere acquisito le conoscenze di base sugli ecosistemi

Metodi didattici

Videolezioni registrate accompagnate da slides, video e/o articoli scientifici, integrati da momenti di approfondimento in presenza

Verifica Apprendimento

L'esame finale ha lo scopo di verificare il livello delle conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di analisi critica.
L'esame orale consiste in un colloquio durante il quale sono poste allo studente almeno tre domande inerenti il contenuto dell'insegnamento. La valutazione è in trentesimi (voto minimo 18/30)

Testi

Materiale fornito dal docente: videolezioni registrate, slide delle lezioni, articoli forniti dal docente in italiano e in inglese.
Gli appunti delle lezioni servono come traccia degli elementi da considerare ai fini dell’esame. E’ vivamente consigliato il loro approfondimento su moderni testi inerenti l'Agroecologia e gli Agroecosistemi, in particolare:

Altieri, M.A., Nicholls, C.I., Ponti, L., 2015. Agroecologia. Edagricole, Milano, 313 p

Contenuti

Durante l’insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti:
- Ecosistema: componenti e funzionamento
- Ecosistemi agrari e paesaggio agrario: definizioni, evoluzione, tipologie, caratteristiche, funzioni, distribuzione territoriale
- Clima: fattori climatici, classificazione
- Fattori ecologici: luce, temperatura, acqua, suolo (cenni)
- Cicli biogeochimici: carbonio, azoto e fosforo
- Ecologia e Produttività degli agroecosistemi: Sistemi di produzione agricola. Agricoltura tradizionale, integrata, biologica e biodinamica. Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 2
- Prati e pascoli: storia ed evoluzione. Prati magri e concimati. Sfalcio. Pascoli estensivi ed intensivi
- Biodiversità e agroecosistemi: Definizione di biodiversità. Interazioni biotiche. Cenni di fenologia. Biodiversità delle colture. Le conseguenze dell’agricoltura intensiva sulla biodiversità. Il ruolo delle siepi. Casi studio di convivenza tra piante spontanee e colture
- Piante commensali, aliene e aliene invasive: definizioni, ecologia, problematiche e gestione
- Agroecosistemi e cambiamento climatico: gli effetti del cambiamento climatico sulle principali colture e il loro contributo al cambiamento globale. Gas serra, ossidi di azoto. Esempi a scala locale e globale
- Schede per il riconoscimento di piante commensali o aliene

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRANCALEONI Lisa
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0