Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il corso di laurea magistrale in Informatica ha come obiettivo specifico la formazione di specialisti che uniscano ad una solida preparazione culturale sulle metodologie e gli strumenti per lo sviluppo dei sistemi e delle applicazioni nelle aree fondamentali dell’Informatica una elevata professionalità, in grado di utilizzare i fondamenti della disciplina sia per affrontare con successo il progredire delle tecnologie informatiche, sia per contribuire al loro avanzamento, tanto nell’ambito sociale-economico-industriale quanto nell’ambito della ricerca scientifica. Pertanto, al compimento degli studi, il laureato nel corso di laurea magistrale in Informatica sarà in grado di - progettare, sviluppare, mettere in produzione e gestire sistemi informatici complessi e innovativi, anche quando necessitino di metodologie avanzate o sperimentali; - progettare e gestire reti informatiche e sviluppare applicazioni e servizi basati sul loro utilizzo; - avere competenze avanzate sui principi, le architetture e le modalità di programmazione dei moderni sistemi per l'elaborazione e la trasmissione dell'informazione; - comprendere e utilizzare gli strumenti matematici per sviluppare software scientifico e applicazioni sui suddetti moderni sistemi di elaborazione, anche in contesti interdisciplinari; - impiegare tutte le competenze acquisite nel corso di studi per la comprensione e la soluzione di specifici problemi del mondo reale. Il laureato magistrale, inoltre, sarà in grado di operare in piena autonomia, assumendosi la responsabilità dell’intero ciclo di vita di un progetto informatico, partecipando e/o di dirigendo gruppi di lavoro. Per dotare il laureato delle caratteristiche sopra specificate, il percorso formativo comprenderà attività finalizzate ad acquisire conoscenze avanzate in ambito matematico e nelle aree fondamentali dell’informatica con approfondimenti in settori specifici (multimedialità, grafica ed elaborazioni di immagini; architetture e sistemi paralleli e distribuiti e relative applicazioni; sistemi informativi e applicazioni informatiche complesse). Il percorso formativo sarà organizzato accompagnando l’acquisizione delle conoscenze teoriche con attività progettuali autonome o di gruppo e di laboratorio che ne favoriscano l’applicazione pratica e sviluppino capacità a livello professionale sulle metodologie di programmazione e sull’uso di sistemi e applicativi.
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza degli strumenti matematici necessari sia per la modellazione formale, l'analisi, la valutazione, l'ottimizzazione e la realizzazione di sistemi informatici sia per la risoluzione di problemi e lo sviluppo di applicazioni informatiche interdisciplinari Conoscenze delle tematiche avanzate negli ambiti fondamentali dell’informatica (architetture e relative prestazioni, sistemi distribuiti e software di gestione, principi dell’informatica teorica, algoritmi e strutture dati avanzate, compilatori) Conoscenze avanzate in settori specifici quali la multimedialità, la grafica e l’elaborazioni di immagini oppure le architetture e i sistemi paralleli e distribuiti e le relative applicazioni oppure i sistemi informativi e le metodologie per applicazioni informatiche complesse. Gli strumenti didattici utilizzati per lo sviluppo di tali conoscenze saranno le lezioni frontali dei docenti, accompagnate da esercitazioni mirate a supportare lo studio individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso elaborati scritti e/o colloqui.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di comprendere e utilizzare gli strumenti della matematica discreta e del continuo per lo sviluppo di software applicativo Capacità di progettare e programmare un sistema software complesso definendone i tempi e utilizzando linguaggi di programmazione ad oggetti (Java o C++) Capacità di integrazione ed estensione di componenti e/o sistemi esistenti, nonché padronanza nel (ri)utilizzo di applicazioni esistenti per sviluppare sistemi complessi Capacità di progettare, sperimentare, gestire e mantenere sistemi informatici, usando anche gli strumenti atti a garantire la sicurezza Capacità di dimensionare un sistema, anche complesso, in termini di risorse necessarie per raggiungere obiettivi prefissati Capacità di applicare le conoscenze e abilità in modo da avere un approccio professionale al lavoro, avendo competenze e metodologie adeguate a ideare soluzioni per risolvere problemi e sostenere argomentazioni, anche con l’ausilio della letteratura tecnica Capacità di organizzare il lavoro del personale, in particolare di relazionarsi in maniera adeguata con esso, per produrre sistemi informatici Capacità di contribuire all’avanzamento dello stato dell’arte nel campo dell’informatica Gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte includeranno un consistente numero di ore dedicate ad attività di laboratorio, sia nella forma di esercitazioni sotto la guida del docente sia per lo svolgimento (nei due anni di corso) di un certo numero di progetti individuali e di gruppo e la preparazione della prova finale. Le verifiche del sufficiente raggiungimento di tali capacità (tramite esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni) prevederanno lo svolgimento di prove in cui lo studente dovrà dimostrare la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Autonomia di giudizi
Capacità di dimostrare una sistematica comprensione dell’informatica e delle sue tecnologie innovative e una padronanza delle moderne metodologie di ricerca praticate in tale ambito Capacità di lavorare in modo flessibile, in diversi campi professionali, anche documentandosi in maniera appropriata Capacità di progettare e programmare un software complesso definendone tempi e modalità di rilascio e valutandone il risultato Capacità di operare in piena autonomia, assumendosi la responsabilità dell’intero ciclo di vita di un progetto informatico, partecipando e/o di dirigendo gruppi di lavoro anche interdisciplinari Essere consapevoli delle responsabilità etiche e sociali che sottostanno alle proprie azioni e ai principi etico-professionali e agli standard dell’informatica Capacità di promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento tecnologico, sociale o culturale nella società basata sulla conoscenza Gli strumenti didattici privilegiati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte saranno ancora i progetti, individuali e di gruppo e lo svolgimento di un significativo lavoro di tesi su un argomento di ricerca. Saranno incentivati periodi di tirocinio presso aziende e/o enti esterni, anche extranazionali e periodi di studio presso centri di ricerca esteri.
Abilità comunicative
Capacità di comunicare e documentare anche in forma scritta e/o multimediale idee, problemi e soluzioni in ambito informatico a interlocutori specialisti e non specialisti, utilizzando in modo appropriato terminologia tecnica sia in italiano che in inglese Capacità di sintesi e di selezione degli aspetti essenziali nella comunicazione di problemi e soluzioni. Per migliorare le capacità comunicative degli studenti, le verifiche previste negli esami includeranno colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l’ausilio di strumenti multimediali e dimostrazioni al computer e seminari su argomenti avanzati. Saranno incentivati periodi di tirocinio presso aziende e/o enti esterni, anche extranazionali e periodi di studio presso centri di ricerca esteri.
Capacità di apprendimento
Acquisizione di un metodo di studi e della capacità di aggiornare costantemente la propria formazione professionale e le proprie competenze sull’evoluzione degli strumenti e delle tecnologie informatiche Capacità di fare ricerche e utilizzare la letteratura specializzata di settore in lingua inglese, come pure altre fonti di informazioni rilevanti per il proprio lavoro Le capacità di apprendimento saranno conseguite durante l’intero percorso di studio, con particolare riguardo allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all’attività svolta per la preparazione della prova finale. La capacità di apprendimento verrà accertata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, valutando altresì la capacità di rispettare le scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale. Saranno incentivati periodi di tirocinio presso aziende e/o enti esterni, anche extranazionali e periodi di studio presso centri di ricerca esteri.
Requisiti di accesso
Posseggono i requisiti curriculari per essere ammessi al corso di laurea magistrale tutti gli studenti che abbiano conseguito un titolo di laurea triennale nelle classi 26 (Informatica), L-31 (Informatica), 9 (Ingegneria Informatica), L-8 (Ingegneria dell' Informazione) 10 (Ingegneria Meccanica) L-9 (Ingegneria Industriale), 25 (Fisica), L-30 (Scienze e tecnologie fisiche) 32 (matematica), L-35(Scienze Matematiche) o un titolo italiano o estero equipollente. Per gli studenti non in possesso di titoli conseguiti in tali classi di laurea, i requisiti curriculari saranno oggetto di valutazione con modalità e procedure definite nel Regolamento didattico del corso di studio. Si rimanda al Regolamento didattico del corso di studio per la definizione di ulteriori requisiti curriculari e per le modalità di verifica della personale preparazione.
Esame finale
L’esame di laurea magistrale consisterà nella presentazione in seduta pubblica di una dissertazione scritta (tesi), elaborata dallo studente sotto la guida del/i relatore/i ed avente per oggetto un’attività di ricerca e/o sviluppo nel settore dell’Informatica con caratteristiche di originalità e rilevanza scientifica e/o applicativa. La prova verterà sulla verifica della capacità del candidato di lavorare in modo autonomo e di esporre e di discutere con chiarezza e piena padronanza i risultati esposti nella tesi e comporterà l’acquisizione di 15 crediti formativi. Ai fini della valutazione della prova finale, saranno valutati: - il grado di originalità dei risultati riportati nella tesi; - il grado di approfondimento dell’analisi condotta anche in relazione allo stato dell’arte sull’argomento; - la correttezza e il rigore della trattazione; - la chiarezza espositiva e la capacità del candidato di padroneggiare l’argomento trattato nella discussione. L’attività svolta dal candidato per la preparazione della tesi di laurea sarà integrata da un periodo di tirocinio (che comporterà l’acquisizione di un numero di crediti fino a 15), svolto presso i laboratori di ricerca dell’università e/o laboratori di aziende ed enti di ricerca esterni, italiani o stranieri, su tematiche attinenti quelle della tesi di laurea. La tesi può essere scritta sia in lingua italiana che in lingua inglese. Nel secondo caso un estratto in lingua italiana dovrà essere inserito nella copia da depositare presso le segreterie studenti. La votazione finale verrà espressa in centodecimi con eventuale lode.