Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica ha l'obiettivo di formare figure professionali con un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali relativi sia alle discipline matematico-fisiche di base, sia alle discipline dell'ingegneria meccanica, ed aventi una preparazione ad ampio spettro sulle metodologie e sulle tecniche proprie dell'Ingegneria Meccanica e dell'Ingegneria dei Materiali. Tali figure professionali saranno capaci di inserirsi proficuamente nelle attività di produzione e di progettazione di aziende con ampia diversificazione produttiva, merceologica e gestionale, risolvendo problematiche di media complessità, affrontate impiegando metodologie ingegneristiche consolidate. I metodi e contenuti scientifici generali, che sono forniti sia per le discipline matematico-fisiche di base sia per quelle dell'ingegneria meccanica, sono pure finalizzati alla continuazione del percorso formativo, attraverso corsi di Laurea Magistrale e Master nelle aree dell'Ingegneria Meccanica e dell'Ingegneria dei Materiali.
Le metodologie fornite sono orientate alla risoluzione di problematiche di media complessità relative alla costruzione, controllo, collaudo e manutenzione delle macchine, alla produzione di energia, alla produzione ed applicazione dei materiali ingegneristici metallici e non metallici, alla tecnologia dei sistemi di lavorazione, alla gestione della produzione in diversi settori industriali, quali il costruttivo, l'impiantistico, il manifatturiero.
Il laureato in Ingegneria Meccanica al termine del proprio percorso formativo dovrà possedere:
- Conoscenza degli aspetti metodologico-applicativi della matematica e delle scienze di base, per interpretare e descrivere i problemi dell'Ingegneria Industriale.
- Conoscenza ad ampio spettro delle metodologie e delle tecniche proprie dell'Ingegneria Meccanica.
- Capacità operativa di risoluzione di problematiche di media complessità nei principali campi dell'Ingegneria Meccanica e dell'Ingegneria dei Materiali.
- Capacità di aggiornamento continuo e di proseguimento degli studi, da conseguirsi attraverso l'acquisizione dell'impostazione metodologica dei corsi di base e caratterizzanti.
- Capacità di comunicare efficacemente in lingua inglese, in forma scritta e orale, oltre che in italiano.
Descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo è articolato come segue. Il primo anno di corso è prevalentemente dedicato alla formazione matematico-fisica di base; inoltre viene fornita la formazione chimica di base insieme alle conoscenze fondamentali sui materiali ingegneristici; infine è presente un insegnamento di Disegno tecnico industriale ed uno di Lingua inglese.
Nel secondo anno viene completata la formazione di base nell'ambito matematico ed informatico, vengono impartiti i fondamenti delle discipline ingegneristiche ed, inoltre, vengono fornite conoscenze integrative nel settore economico-organizzativo.
Il terzo anno di corso fornisce la formazione ingegneristica applicativa ed è parzialmente articolato in insegnamenti integrativi a scelta che approfondiscono la preparazione specifica in discipline diverse. Completano il percorso 12 CFU a scelta autonoma, un breve tirocinio e la preparazione della prova finale.
Il corso di laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica ha l'obiettivo di formare figure professionali con un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali relativi sia alle discipline matematico-fisiche di base, sia alle discipline dell'ingegneria meccanica, ed aventi una preparazione ad ampio spettro sulle metodologie e sulle tecniche proprie dell'Ingegneria Meccanica e dell'Ingegneria dei Materiali. Tali figure professionali saranno capaci di inserirsi proficuamente nelle attività di produzione e di progettazione di aziende con ampia diversificazione produttiva, merceologica e gestionale, risolvendo problematiche di media complessità, affrontate impiegando metodologie ingegneristiche consolidate. I metodi e contenuti scientifici generali, che sono forniti sia per le discipline matematico-fisiche di base sia per quelle dell'ingegneria meccanica, sono pure finalizzati alla continuazione del percorso formativo, attraverso corsi di Laurea Magistrale e Master nelle aree dell'Ingegneria Meccanica e dell'Ingegneria dei Materiali.
Le metodologie fornite sono orientate alla risoluzione di problematiche di media complessità relative alla costruzione, controllo, collaudo e manutenzione delle macchine, alla produzione di energia, alla produzione ed applicazione dei materiali ingegneristici metallici e non metallici, alla tecnologia dei sistemi di lavorazione, alla gestione della produzione in diversi settori industriali, quali il costruttivo, l'impiantistico, il manifatturiero.
Il laureato in Ingegneria Meccanica al termine del proprio percorso formativo dovrà possedere:
- Conoscenza degli aspetti metodologico-applicativi della matematica e delle scienze di base, per interpretare e descrivere i problemi dell'Ingegneria Industriale.
- Conoscenza ad ampio spettro delle metodologie e delle tecniche proprie dell'Ingegneria Meccanica.
- Capacità operativa di risoluzione di problematiche di media complessità nei principali campi dell'Ingegneria Meccanica e dell'Ingegneria dei Materiali.
- Capacità di aggiornamento continuo e di proseguimento degli studi, da conseguirsi attraverso l'acquisizione dell'impostazione metodologica dei corsi di base e caratterizzanti.
- Capacità di comunicare efficacemente in lingua inglese, in forma scritta e orale, oltre che in italiano.
Descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo è articolato come segue. Il primo anno di corso è prevalentemente dedicato alla formazione matematico-fisica di base; inoltre viene fornita la formazione chimica di base insieme alle conoscenze fondamentali sui materiali ingegneristici; infine è presente un insegnamento di Disegno tecnico industriale ed uno di Lingua inglese.
Nel secondo anno viene completata la formazione di base nell'ambito matematico ed informatico, vengono impartiti i fondamenti delle discipline ingegneristiche ed, inoltre, vengono fornite conoscenze integrative nel settore economico-organizzativo.
Il terzo anno di corso fornisce la formazione ingegneristica applicativa ed è parzialmente articolato in insegnamenti integrativi a scelta che approfondiscono la preparazione specifica in discipline diverse. Completano il percorso 12 CFU a scelta autonoma, un breve tirocinio e la preparazione della prova finale.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il laureato al termine del percorso formativo avrà acquisito una solida conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti scientifici di base e dei fondamenti dell'Ingegneria Meccanica e dell'Ingegneria dei Materiali ed avrà piena capacità di utilizzare e studiare in autonomia su libri di testo avanzati, anche in lingua inglese. In particolare, con riferimento agli strumenti matematici, avrà una solida conoscenza e capacità di comprensione dell'Analisi Matematica, dell'Algebra Lineare, della Geometria Analitica, della Fisica Matematica e degli strumenti di base dell'Informatica. Avrà inoltre una solida conoscenza della Fisica Meccanica (statica e dinamica), della Fisica dell'elettricità e del magnetismo, della Chimica e dei principi di Economia ed organizzazione aziendale.
Con riferimento alle discipline che forniscono i fondamenti dell'Ingegneria Meccanica e dell'Ingegneria dei Materiali lo studente avrà una solida conoscenza e capacità di comprensione: (a) delle tecniche di rappresentazione grafica e delle norme del disegno meccanico, (b) dei fondamenti della tecnologia dei materiali, (c) della statica dei continui e dei metodi di analisi statica di travi piane ad asse rettilineo e di verifica delle sezioni, (d) dei metodi di analisi cinematica e statica di meccanismi piani e di sintesi funzionale dei sistemi meccanici, (e) dei modelli strutturali fondamentali per il dimensionamento statico e a fatica degli elementi strutturali delle macchine, (f) delle tecnologie di lavorazione meccanica dei materiali, (g) delle caratteristiche microstrutturali, chimiche e fisiche dei materiali metallici e delle leghe e dei trattamenti termici degli acciai, (h) della termodinamica tecnica, della fluidodinamica e della termocinetica, (i) delle architetture, i principi di funzionamento e le caratteristiche dei principali sistemi di conversione dell'energia, (j) delle tecniche e strumenti di misura più comuni nel campo dell'ingegneria meccanica.
Inoltre, a seconda degli insegnamenti di approfondimento scelti, i laureati avranno solida conoscenza e capacità di comprensione di alcune delle seguenti tematiche: (a) metodi per il dimensionamento dei componenti meccanici più diffusi per la trasmissione di potenza meccanica, (b) metodologie per l'analisi del comportamento dinamico dei più comuni azionamenti meccanici e per la modellazione di sistemi vibranti ad un grado di libertà, (c) architetture, principi di funzionamento e caratteristiche delle macchine operatrici e motrici a fluido e dei motori alternativi a combustione interna, (d) principi funzionali, schemi realizzativi, componenti e metodi di progettazione di impianti tecnici industriali e civili, (e) comportamento meccanico dei materiali, tramite la correlazione delle loro proprietà macroscopiche a quelle microscopiche, (f) proprietà termiche, meccaniche, viscoelastiche e reologiche dei materiali polimerici industriali, (g) struttura e micromeccanica dei materiali compositi, (h) tecniche di analisi microstrutturali dei materiali metallici e di riconoscimento delle strutture.
Le conoscenze indicate verranno conseguite attraverso gli insegnamenti caratterizzanti ed integrativi; la verifica dei risultati avverrà tramite prove di esame scritte e orali oltre che tramite la discussione di specifici elaborati e di specifiche applicazioni sviluppate nell'ambito delle esercitazioni inerenti gli insegnamenti stessi.
Con riferimento alle discipline che forniscono i fondamenti dell'Ingegneria Meccanica e dell'Ingegneria dei Materiali lo studente avrà una solida conoscenza e capacità di comprensione: (a) delle tecniche di rappresentazione grafica e delle norme del disegno meccanico, (b) dei fondamenti della tecnologia dei materiali, (c) della statica dei continui e dei metodi di analisi statica di travi piane ad asse rettilineo e di verifica delle sezioni, (d) dei metodi di analisi cinematica e statica di meccanismi piani e di sintesi funzionale dei sistemi meccanici, (e) dei modelli strutturali fondamentali per il dimensionamento statico e a fatica degli elementi strutturali delle macchine, (f) delle tecnologie di lavorazione meccanica dei materiali, (g) delle caratteristiche microstrutturali, chimiche e fisiche dei materiali metallici e delle leghe e dei trattamenti termici degli acciai, (h) della termodinamica tecnica, della fluidodinamica e della termocinetica, (i) delle architetture, i principi di funzionamento e le caratteristiche dei principali sistemi di conversione dell'energia, (j) delle tecniche e strumenti di misura più comuni nel campo dell'ingegneria meccanica.
Inoltre, a seconda degli insegnamenti di approfondimento scelti, i laureati avranno solida conoscenza e capacità di comprensione di alcune delle seguenti tematiche: (a) metodi per il dimensionamento dei componenti meccanici più diffusi per la trasmissione di potenza meccanica, (b) metodologie per l'analisi del comportamento dinamico dei più comuni azionamenti meccanici e per la modellazione di sistemi vibranti ad un grado di libertà, (c) architetture, principi di funzionamento e caratteristiche delle macchine operatrici e motrici a fluido e dei motori alternativi a combustione interna, (d) principi funzionali, schemi realizzativi, componenti e metodi di progettazione di impianti tecnici industriali e civili, (e) comportamento meccanico dei materiali, tramite la correlazione delle loro proprietà macroscopiche a quelle microscopiche, (f) proprietà termiche, meccaniche, viscoelastiche e reologiche dei materiali polimerici industriali, (g) struttura e micromeccanica dei materiali compositi, (h) tecniche di analisi microstrutturali dei materiali metallici e di riconoscimento delle strutture.
Le conoscenze indicate verranno conseguite attraverso gli insegnamenti caratterizzanti ed integrativi; la verifica dei risultati avverrà tramite prove di esame scritte e orali oltre che tramite la discussione di specifici elaborati e di specifiche applicazioni sviluppate nell'ambito delle esercitazioni inerenti gli insegnamenti stessi.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Gli insegnamenti verranno strutturati in modo da tenere strettamente connessi la trasmissione delle conoscenze e le metodiche finalizzate alla soluzione di problematiche applicative.
Con riferimento agli strumenti delle discipline di base, il laureato avrà: capacità di analizzare criticamente un ragionamento logico-matematico e applicare gli stessi processi deduttivi alle altre discipline scientifico-tecnologiche, capacità di estrapolare dai risultati analitici informazioni di carattere applicativo, capacità di risoluzione di problemi di base mediante il calcolo differenziale, integrale, vettoriale e matriciale, capacità di formulazione di modelli matematici di base in meccanica ed in elettromagnetismo, capacità di risoluzione di problemi di base di meccanica classica (sistemi di punti materiali e corpi rigidi) e di elettromagnetismo, capacità di risoluzione di problemi di base di chimica e chimica applicata.
Con riferimento alle discipline fondanti dell'ingegneria meccanica e dei materiali il laureato avrà la capacità di lettura dei disegni meccanici e di rappresentazione di elementi costruttivi delle macchine e la capacità di risoluzione delle seguenti tipologie di problemi applicativi con l'impiego di metodologie ingegneristiche consolidate: analisi statica di travi piane ad asse rettilineo e verifica delle sezioni, analisi cinematica, statica e sintesi di meccanismi piani, progettazione e verifica strutturale di componenti semplici, progettazione e verifica degli apparati industriali di scambio termico e dei componenti di un sistema energetico di media complessità, valutazione delle prestazioni e scelta della configurazione di sistemi energetici tradizionali, impiego di strumenti di misura, esecuzione di misure e valutazione critica dei risultati, valutazione dell'influenza delle proprietà microstrutturali, chimiche e fisiche dei materiali metallici e dei relativi trattamenti termici sul comportamento meccanico in esercizio, comparazione e scelta tra processi alternativi per lavorazioni meccaniche mediante deformazione plastica ed asportazione di truciolo.
Inoltre, con riferimento agli insegnamenti integrativi a scelta, il laureato potrà acquisire la capacità di risoluzione di alcune delle seguenti tipologie di problemi applicativi con l'impiego di metodologie ingegneristiche consolidate: scelta, verifica o dimensionamento dei componenti di trasmissioni meccaniche, progettazione funzionale e scelta da catalogo di alcuni dei più comuni componenti degli azionamenti meccanici, scelta e gestione delle macchine a fluido e dei motori alternativi a combustione interna utilizzati nei processi industriali, progettazione tecnica ed economica degli impianti meccanici, misura delle principali proprietà meccaniche dei materiali metallici e non metallici, scelta, anche in funzione dell'aggressività dell'ambiente in cui andranno ad operare, dei materiali metallici e non metallici per le applicazioni meccaniche e dei metodi di produzione, indagini metallografiche sperimentali nei materiali metallici e loro impiego per il riconoscimento dei principali difetti microstrutturali.
Gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte includeranno, oltre alle lezioni degli insegnamenti caratterizzanti ed integrativi, le relative esercitazioni, i progetti di tutorato sotto la supervisione del docente, lo sviluppo di semplici progetti individuali o di gruppo, anche di laboratorio, la preparazione della prova finale. Le verifiche del raggiungimento di tali capacità prevederanno lo svolgimento di prove (tramite esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni), in cui lo studente dovrà dimostrare la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia.
Con riferimento agli strumenti delle discipline di base, il laureato avrà: capacità di analizzare criticamente un ragionamento logico-matematico e applicare gli stessi processi deduttivi alle altre discipline scientifico-tecnologiche, capacità di estrapolare dai risultati analitici informazioni di carattere applicativo, capacità di risoluzione di problemi di base mediante il calcolo differenziale, integrale, vettoriale e matriciale, capacità di formulazione di modelli matematici di base in meccanica ed in elettromagnetismo, capacità di risoluzione di problemi di base di meccanica classica (sistemi di punti materiali e corpi rigidi) e di elettromagnetismo, capacità di risoluzione di problemi di base di chimica e chimica applicata.
Con riferimento alle discipline fondanti dell'ingegneria meccanica e dei materiali il laureato avrà la capacità di lettura dei disegni meccanici e di rappresentazione di elementi costruttivi delle macchine e la capacità di risoluzione delle seguenti tipologie di problemi applicativi con l'impiego di metodologie ingegneristiche consolidate: analisi statica di travi piane ad asse rettilineo e verifica delle sezioni, analisi cinematica, statica e sintesi di meccanismi piani, progettazione e verifica strutturale di componenti semplici, progettazione e verifica degli apparati industriali di scambio termico e dei componenti di un sistema energetico di media complessità, valutazione delle prestazioni e scelta della configurazione di sistemi energetici tradizionali, impiego di strumenti di misura, esecuzione di misure e valutazione critica dei risultati, valutazione dell'influenza delle proprietà microstrutturali, chimiche e fisiche dei materiali metallici e dei relativi trattamenti termici sul comportamento meccanico in esercizio, comparazione e scelta tra processi alternativi per lavorazioni meccaniche mediante deformazione plastica ed asportazione di truciolo.
Inoltre, con riferimento agli insegnamenti integrativi a scelta, il laureato potrà acquisire la capacità di risoluzione di alcune delle seguenti tipologie di problemi applicativi con l'impiego di metodologie ingegneristiche consolidate: scelta, verifica o dimensionamento dei componenti di trasmissioni meccaniche, progettazione funzionale e scelta da catalogo di alcuni dei più comuni componenti degli azionamenti meccanici, scelta e gestione delle macchine a fluido e dei motori alternativi a combustione interna utilizzati nei processi industriali, progettazione tecnica ed economica degli impianti meccanici, misura delle principali proprietà meccaniche dei materiali metallici e non metallici, scelta, anche in funzione dell'aggressività dell'ambiente in cui andranno ad operare, dei materiali metallici e non metallici per le applicazioni meccaniche e dei metodi di produzione, indagini metallografiche sperimentali nei materiali metallici e loro impiego per il riconoscimento dei principali difetti microstrutturali.
Gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento delle capacità sopra descritte includeranno, oltre alle lezioni degli insegnamenti caratterizzanti ed integrativi, le relative esercitazioni, i progetti di tutorato sotto la supervisione del docente, lo sviluppo di semplici progetti individuali o di gruppo, anche di laboratorio, la preparazione della prova finale. Le verifiche del raggiungimento di tali capacità prevederanno lo svolgimento di prove (tramite esami scritti e/o orali, relazioni, esercitazioni), in cui lo studente dovrà dimostrare la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia.
Autonomia di giudizi
Il laureato al termine del percorso formativo sarà capace di ricondurre problematiche reali di media complessità, relative a settori applicativi dell'ingegneria meccanica e dei materiali, a schemi logici ove applicare le metodiche acquisite di tipo matematico, procedurale e tecnico, identificando i dati e le informazioni necessarie da raccogliere al fine di pervenire alla piena conoscenza del problema e quindi formulare una o più soluzioni, valutando per ciascuna di esse vantaggi e difetti.
Il laureato sarà inoltre capace di: focalizzare i contributi essenziali di relazioni tecniche presentate o redatte da interlocutori e di estrapolare da essi gli aspetti qualificanti, comprendere articoli pubblicati nella letteratura tecnico/scientifica e di procedere alla formulazione di un giudizio autonomo sulla loro rilevanza e implicazione, reperire e consultare le principali fonti bibliografiche, nonché la standardizzazione e la normativa riguardante la certificazione di prodotti e sistemi.
Gli strumenti didattici per il raggiungimento delle capacità sopra descritte saranno ancora progetti ed esercitazioni, individuali e di gruppo, attività seminariale ospitata nei corsi, attività di laboratorio e/o di tirocinio presso aziende e/o enti esterni e la preparazione della prova finale.
Il laureato sarà inoltre capace di: focalizzare i contributi essenziali di relazioni tecniche presentate o redatte da interlocutori e di estrapolare da essi gli aspetti qualificanti, comprendere articoli pubblicati nella letteratura tecnico/scientifica e di procedere alla formulazione di un giudizio autonomo sulla loro rilevanza e implicazione, reperire e consultare le principali fonti bibliografiche, nonché la standardizzazione e la normativa riguardante la certificazione di prodotti e sistemi.
Gli strumenti didattici per il raggiungimento delle capacità sopra descritte saranno ancora progetti ed esercitazioni, individuali e di gruppo, attività seminariale ospitata nei corsi, attività di laboratorio e/o di tirocinio presso aziende e/o enti esterni e la preparazione della prova finale.
Abilità comunicative
Il laureato al termine del percorso formativo sarà capace di: comunicare in modo efficiente ed efficace anche in lingua inglese, in forma scritta e orale, problematiche, idee, soluzioni, informazioni di natura tecnica a interlocutori specialisti e non specialisti; di redigere relazioni tecniche sulle attività svolte e di presentarne sinteticamente i risultati salienti nell'ambito di riunioni di lavoro, sapendo circoscrivere le problematiche e discuterne; relazionarsi costruttivamente in ambiente lavorativo, inserendosi proficuamente in un gruppo di lavoro.
Lo sviluppo di tali abilità comunicative parlate e scritte verrà raggiunto grazie alle modalità di verifica delle conoscenze acquisite, basate su colloqui, prove scritte, brevi rapporti e relazioni, e mediante le attività di tirocinio e preparazione delle prova finale (che consisterà di una relazione tecnica concernente le attività svolte durante il tirocinio). E' poi prevista un'attività specifica finalizzata alla conoscenza della lingua inglese.
Lo sviluppo di tali abilità comunicative parlate e scritte verrà raggiunto grazie alle modalità di verifica delle conoscenze acquisite, basate su colloqui, prove scritte, brevi rapporti e relazioni, e mediante le attività di tirocinio e preparazione delle prova finale (che consisterà di una relazione tecnica concernente le attività svolte durante il tirocinio). E' poi prevista un'attività specifica finalizzata alla conoscenza della lingua inglese.
Capacità di apprendimento
Il laureato al termine del percorso formativo avrà sviluppato capacità di apprendimento e di organizzazione e pianificazione dello studio che gli consentiranno di affrontare la Laurea Magistrale con alto grado di autonomia e sicura capacità di discernimento e scelta, in particolare nelle classi di Ingegneria Meccanica e di Ingegneria dei Materiali. Avrà capacità di studiare su testi anche complessi, sia in lingua italiana sia in lingua inglese. Potrà affrontare anche singolarmente lo studio di discipline altamente tecniche e fortemente professionalizzanti ed identificare le relazioni ed i punti di contatto con altre discipline in modo da conseguire con lo studio una ampia visione di insieme che gli consenta di affrontare le problematiche con un ottica ampia ed interdisciplinare.
Le capacità di apprendimento saranno conseguite durante l'intero percorso di studio, con particolare riguardo allo studio individuale previsto, alla preparazione di esercitazioni e progetti individuali e all'attività svolta per la preparazione della prova finale. La capacità di apprendimento sarà accertata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, valutando altresì la capacità di rispettare le scadenze, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Le capacità di apprendimento saranno conseguite durante l'intero percorso di studio, con particolare riguardo allo studio individuale previsto, alla preparazione di esercitazioni e progetti individuali e all'attività svolta per la preparazione della prova finale. La capacità di apprendimento sarà accertata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, valutando altresì la capacità di rispettare le scadenze, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Requisiti di accesso
Lo studente che si iscrive ad un Corso di laurea della Facoltà di Ingegneria e in particolare al corso di laurea in Ingegneria Meccanica deve possedere: una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali. In particolare, per poter seguire proficuamente le lezioni del primo anno di corso e affrontare gli esami è necessario possedere conoscenze matematiche di base. Tali conoscenze, acquisite nel corso degli studi superiori, riguardano:
- Linguaggio elementare degli insiemi; elementi di logica.
- Strutture numeriche; operazioni con naturali, interi, razionali, reali; disuguaglianze e relative regole di calcolo; proprietà delle potenze.
- Algebra elementare, equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado.
- Elementi di geometria euclidea del piano e dello spazio.
- Elementi di geometria analitica del piano.
- Elementi di trigonometria.
- Funzioni reali di variabile reale; funzioni elementari: potenza, polinomiali, radice, esponenziali, logaritmo; funzioni trigonometriche fondamentali.
Le modalità di verifica delle conoscenze, anche a conclusione di attività formative propedeutiche, sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio.
Se la verifica non è positiva, sono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da assolvere nel primo anno di corso, secondo modalità indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
- Linguaggio elementare degli insiemi; elementi di logica.
- Strutture numeriche; operazioni con naturali, interi, razionali, reali; disuguaglianze e relative regole di calcolo; proprietà delle potenze.
- Algebra elementare, equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado.
- Elementi di geometria euclidea del piano e dello spazio.
- Elementi di geometria analitica del piano.
- Elementi di trigonometria.
- Funzioni reali di variabile reale; funzioni elementari: potenza, polinomiali, radice, esponenziali, logaritmo; funzioni trigonometriche fondamentali.
Le modalità di verifica delle conoscenze, anche a conclusione di attività formative propedeutiche, sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio.
Se la verifica non è positiva, sono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da assolvere nel primo anno di corso, secondo modalità indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
Esame finale
La prova finale consiste nella redazione di una breve relazione tecnica su una problematica applicativa; normalmente si tratta di una delle problematiche affrontate nel corso dell'attività di Tirocinio. L'argomento della relazione tecnica viene assegnato da un Docente, che lo concorda con il laureando. Tramite la relazione tecnica, redatta in lingua italiana o inglese, lo studente deve dimostrare di aver raggiunto una buona capacità di analisi e di organizzazione dei contenuti, dando il giusto peso ai diversi aspetti che compongono il problema analizzato o la soluzione progettuale studiata. Lo studente deve inoltre sapere esporre in modo sintetico e corretto l'oggetto della propria relazione.
Un'apposita Commissione di Laurea valuta la relazione tecnica ed attribuisce il voto di laurea, espresso in centodecimi con eventuale lode. I criteri di attribuzione del voto di laurea terranno conto sia della carriera dello studente, sia della qualità della relazione tecnica, valutando l'impegno e l'autonomia dimostrata dal candidato. I criteri di attribuzione del punteggio di merito saranno definiti dal Consiglio di Corso di Studio come linee di indirizzo per le Commissioni di Laurea e saranno dettagliate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio, se necessario.
Un'apposita Commissione di Laurea valuta la relazione tecnica ed attribuisce il voto di laurea, espresso in centodecimi con eventuale lode. I criteri di attribuzione del voto di laurea terranno conto sia della carriera dello studente, sia della qualità della relazione tecnica, valutando l'impegno e l'autonomia dimostrata dal candidato. I criteri di attribuzione del punteggio di merito saranno definiti dal Consiglio di Corso di Studio come linee di indirizzo per le Commissioni di Laurea e saranno dettagliate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio, se necessario.
Insegnamenti
Insegnamenti (11)
9 CFU
90 ore
6 CFU
60 ore
015092 - VERIFICA DELLE CONOSCENZE INIZIALI
Primo Semestre (19/09/2025 - 17/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
6 CFU
60 ore
163593 - DISEGNO E INFORMATICA INDUSTRIALI
Secondo Semestre (24/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
9 CFU
90 ore
45176 - FONDAMENTI DI CHIMICA E MATERIALI
Primo Semestre (19/09/2025 - 17/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
9 CFU
90 ore
55889 - LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE
Primo Semestre (19/09/2025 - 17/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
6 CFU
0 ore
55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.
Primo Semestre (19/09/2025 - 17/12/2025)
- 2025
Obbligatorio
0 CFU
0 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
No Results Found
Persone
Persone (8)
Docenti
Dottorandi
No Results Found