Gli obiettivi principali del corso consistono nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio della vasta disciplina della Biochimica e poter comprendere le trasformazioni delle biomolecole e i cambiamenti di energia ad esse associate. Lo studente acquisirà competenze adeguate a comprendere e saper descrivere le basi biochimiche dei sistemi e dei processi biologici, i meccanismi ed i diversi livelli di controllo; le vie metaboliche principali e loro integrazioni: - il ruolo metabolico delle principali biomolecole; - i meccanismi di produzione dell'energia metabolica e l'omeostasi energetica e strutturale del vivente; - le interrelazioni metaboliche; - la rilevanza clinica di anomalie metaboliche.
Prerequisiti
E' necessario avere conoscenze di base di: Biologia Generale e Cellulare, chimica e propedeutica biochimica.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio. Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento include anche la prova relativa al modulo di biologia molecolare. Consiste in un esame scritto della durata complessiva di 60 min, composto da 48 domande (aventi il medesimo punteggio), rappresentate da quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi sopra definiti. Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. La valutazione finale (espressa in trentesimi) sarà concordata con i docenti coinvolti nell'insegnamento e terrà conto in modo proporzionale del peso in termini di CFU di ciascun docente. La durata dell'intera prova sarà maggiorata per gli studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento. Il voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è conseguito da chi risponderà esattamente a 29 domande. La Lode sarà assegnata a chi risponderà correttamente ad un numero di domande maggiore di 45.
Testi
I principi di Biochimica di Lehninger di Nelson-Cox, Zanichelli BIOCHIMICA MEDICA - Strutturale, metabolica e funzionale di Siliprandi - Tettamanti, Piccin
Contenuti
METABOLISMO DEI CARBOIDRATI: Introduzione al metabolismo del glucosio, trasportatori dei carboidrati e controllo della glicemia; enzimi e reazioni della via glicolitica, altri zuccheri nella glicolisi, via dei pentoso fosfati; gluconeogenesi, metabolismo del glicogene, destino del piruvato; il complesso della Piruvato deidrogenasi; ciclo di Cori, enzimi e reazioni del Ciclo di Krebs; oncometaboliti: basi molecolari della riprogrammazione metabolica nei tumori. Fosforilazione ossidativa: catena di trasporto di elettroni e sintesi di ATP. METABOLISMO DEI LIPIDI: digestione, assorbimento dei lipidi. Ossidazione e sintesi degli acidi grassi. I corpi chetonici. Biosintesi dei lipidi e colesterolo. Lipoproteine e dislipidemie. Il recettore per le LDL. Meccanismi e significato biologico dell'ossidazione delle lipoproteine. METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI: metabolismo dell'azoto; ciclo dell'urea e regolazione; transaminazione; biosintesi e degradazione degli amminoacidi e del gruppo eme. Derivati amminoacidici. METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI: biosintesi e degradazione di nucleotidi purinici e pirimidinici. Sintesi dei desossiribonucleotidi. INTEGRAZIONE METABOLICA A LIVELLO CELLULARE E TISSUTALE: metabolismi tessuto-specifici, interrelazioni metaboliche. Regolazione ormonale. Meccanismo d'azione degli ormoni proteici e steroidei. Digiuno-alimentazione. Gli argomenti saranno trattati con particolare attenzione alle differenze di sesso e genere.