ID:
205435
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
75
CFU:
6
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’obiettivo principale del modulo di Biochimica Medica I consiste nel fornire agli studenti le conoscenze di base applicate a struttura e funzione delle macromolecole biologiche, allo studio dei meccanismi di catalisi enzimatica, le trasformazioni delle biomolecole, ed i cambiamenti di energia ad esse associate. Lo studente è guidato, inoltre, nella comprensione di come le conoscenze di base possano essere utilizzate con finalità applicative in ambito biomedicale. CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente: - Conosce e sa utilizzare correttamente la terminologia relativa alle discipline di Biochimica; - Conosce le basi biochimiche e molecolari dei sistemi e dei processi biologici; CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente: - sa utilizzare correttamente la terminologia della biochimica; - sa valutare il possibile impatto dei meccanismi di modulazione dei processi biochimici e metabolici; - ha le basi per applicare le conoscenze acquisite allo studio di proteine a livello sperimentale; - sa orientarsi nella comprensione di approcci di base per lo studio dei processi biochimici e molecolari.
Prerequisiti
Sono prerequisiti richiesti: la conoscenza dei legami chimici, e dei gruppi funzionali nelle molecole inorganiche e organiche, così come la conoscenza delle nozioni di base di biologia cellulare, con particolare attenzione a quella animale, come la struttura della cellula, dei compartimenti cellulari, nonché la funzione dei principali organi e tessuti, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.
Metodi didattici
L’insegnamento è organizzato con lezioni in aula sugli argomenti dell’insegnamento. Lo studente è guidato nel percorso anche con modalità di “active learning” consentendo un’adeguata comprensione critica della relazione tra struttura e funzione delle macromolecole, e delle diverse strategie di regolazione delle reazioni enzimatiche. Gli studenti saranno coinvolti attivamente nella discussione delle tematiche proprie dell’insegnamento.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento consiste in un esame scritto della durata complessiva di 40 min, composto da 36 domande (aventi il medesimo punteggio), rappresentate da quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi sopra definiti. Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. La valutazione finale (espressa in trentesimi) sarà concordata con i docenti coinvolti nell'insegnamento e terrà conto in modo proporzionale del peso in termini di CFU di ciascun docente. La durata dell'intera prova sarà maggiorata per gli studenti con “Disturbo Specifico di Apprendimento. Ad ogni domanda saranno assegnati 0.95 punti, in tal modo bisognerà rispondere correttamente a 19 domande per il superamento dell'esame. La Lode sarà assegnata a chi risponderà correttamente ad un numero di domande maggiore di 33.
Testi
Chimica e propedeutica biochimica, Tiziana Bellini, Ed. Zanichelli, ultima edizione (almeno 2024) I principi di Biochimica di Lehninger di Nelson-Cox, Zanichelli
Contenuti
OMEOSTASI ACIDO-BASE: il pH e i tamponi del sangue, equilibrio acido-base, emogasanalisi e gli ioni nel sangue MIOGLOBINA ed EMOGLOBINA: struttura, funzione e regolazione, funzione tampone, esempi di patologie; il ferro nelle differenze di sesso. PROTEINE: complessi macromolecolari nella sintesi proteica e meccanismi di controllo, folding/misfolding di proteine associate a patologie (le amiloidosi), enzimi: cinetica e catalisi enzimatica, regolazione dell'attività (esempi proteasi: serin proteasi), stress ossidativo e antiossidanti; modificazioni post-traduzionali delle proteine, coagulazione, il collagene e relazioni con la matrice extracellulare: struttura e funzione, biogenesi e metalloproteasi, immunoglobuline: struttura e funzione. BIOENERGETICA: origine abiotica della vita e del metabolismo, cenni di termodinamica, aspetti generali del catabolismo/anabolismo, composti ad alta energia, sistemi redox e coenzimi coinvolti. CARBOIDRATI: rivisitazione reazioni dei carboidrati in funzione del metabolismo. Gli argomenti saranno trattati con particolare attenzione alle differenze di sesso e genere.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (5)
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found