Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

205434 - BIOCHIMICA MEDICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

insegnamento
ID:
205434
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
175
CFU:
14
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento integrato di Biochimica Medica e Biologia Molecolare prevede i moduli di Biochimica medica I e Biochimica medica II e Biologia molecolare. L’insegnamento ha lo scopo di far acquisire allo studente le conoscenze di base applicate a struttura e funzione delle macromolecole biologiche, i meccanismi di catalisi enzimatica, le trasformazioni delle biomolecole, i cambiamenti di energia ad esse associate, poter comprendere le vie metaboliche, i meccanismi di controllo e strategie di manipolazione dell’espressione genica applicate alla terapia di patologie umane. Inoltre, alcuni argomenti del programma saranno affrontati secondo i principi del metodo scientifico e/o della ricerca traslazionale, ed aggiornati secondo l’approccio sesso/genere. At the end of the course, students should be able to: Per quanto riguarda i parametri del: Sapere: Alla fine del corso studenti e studentesse sapranno utilizzare correttamente la terminologia della biochimica ed avranno adeguate competenze per comprendere e saper descrivere le basi biochimiche dei sistemi e dei processi biologici, i meccanismi ed i diversi livelli di controllo, le vie metaboliche principali e loro integrazioni. Saper fare: Alla fine del corso gli studenti e studentesse avranno sviluppato la capacità di orientarsi nella comprensione di approcci di base per lo studio dei processi biochimici e molecolari applicati allo studio: - delle biomolecole e del loro ruolo metabolico - dei meccanismi di produzione e consumo dell'energia - delle interrelazioni metaboliche - la rilevanza clinica di anomalie metaboliche - i meccanismi di controllo dell’espressione genica in relazione all’insorgenza di patologie

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 013707 - BIOLOGIA MOLECOLARE
------------------------------------------------------------
Sono prerequisiti richiesti la conoscenza dei fondamenti di Biologia generale e cellulare, Chimica e Propedeutica biochimica: i legami chimici, e dei gruppi funzionali nelle molecole inorganiche e organiche, così come la conoscenza delle nozioni di base di biologia cellulare, con particolare attenzione a quella animale, la struttura della cellula, dei compartimenti cellulari, nonché la funzione dei principali organi e tessuti, proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 205435 - BIOCHIMICA MEDICA I
------------------------------------------------------------
Sono prerequisiti richiesti: la conoscenza dei legami chimici, e dei gruppi funzionali nelle molecole inorganiche e organiche, così come la conoscenza delle nozioni di base di biologia cellulare, con particolare attenzione a quella animale, come la struttura della cellula, dei compartimenti cellulari, nonché la funzione dei principali organi e tessuti, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 205436 - BIOCHIMICA MEDICA II
------------------------------------------------------------
E' necessario avere conoscenze di base di: Biologia Generale e Cellulare, chimica e propedeutica biochimica.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 013707 - BIOLOGIA MOLECOLARE
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio. Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

------------------------------------------------------------
Modulo: 205435 - BIOCHIMICA MEDICA I
------------------------------------------------------------
L’insegnamento è organizzato con lezioni in aula sugli argomenti dell’insegnamento. Lo studente è guidato nel percorso anche con modalità di “active learning” consentendo un’adeguata comprensione critica della relazione tra struttura e funzione delle macromolecole, e delle diverse strategie di regolazione delle reazioni enzimatiche. Gli studenti saranno coinvolti attivamente nella discussione delle tematiche proprie dell’insegnamento.

------------------------------------------------------------
Modulo: 205436 - BIOCHIMICA MEDICA II
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio. Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda), e relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti. Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze di Biochimica medica I (36 domande in 40 minuti) e Biochimica medica II e Biologia molecolare (48 domande in 60 minuti). Le domande avranno tutte lo stesso peso in termini di punteggio e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. Per il modulo di Biochimica medica I, il voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è conseguito da chi risponderà esattamente a 19 domande su 36; il voto pari a 30/30 è conseguito da chi risponderà correttamente a 33 domande, e il voto massimo, pari a 30 e lode, è conseguito da chi risponderà correttamente a più di 33 domande. Per i moduli di Biochimica medica II e Biologia molecolare il voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è conseguito da chi risponderà esattamente a 29 domande su 48; il voto pari a 30/30 è conseguito da chi risponderà correttamente a 45 domande, e il voto massimo, pari a 30 e lode, è conseguito da chi risponderà correttamente a più di 45 domande. Entrambe le prove dovranno essere superate con voto uguale o superiore a 18/30. La valutazione dell’insegnamento integrato sarà data dalla media aritmetica dei voti ottenuti nelle 2 prove.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 013707 - BIOLOGIA MOLECOLARE
------------------------------------------------------------
I principi di Biochimica di Lehninger di Nelson-Cox, Zanichelli

------------------------------------------------------------
Modulo: 205435 - BIOCHIMICA MEDICA I
------------------------------------------------------------
Chimica e propedeutica biochimica, Tiziana Bellini, Ed. Zanichelli, ultima edizione (almeno 2024) I principi di Biochimica di Lehninger di Nelson-Cox, Zanichelli

------------------------------------------------------------
Modulo: 205436 - BIOCHIMICA MEDICA II
------------------------------------------------------------
I principi di Biochimica di Lehninger di Nelson-Cox, Zanichelli BIOCHIMICA MEDICA - Strutturale, metabolica e funzionale di Siliprandi - Tettamanti, Piccin

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 013707 - BIOLOGIA MOLECOLARE
------------------------------------------------------------
Aspetti generali e esempi di meccanismi di controllo dell’espressione genica nelle patologie umane (con cenni ai meccanismi epigenetici). Strategie di manipolazione dell’espressione genica in cellule umane a fini terapeutici. Gli argomenti saranno trattati con particolare attenzione alle differenze di sesso e genere.

------------------------------------------------------------
Modulo: 205435 - BIOCHIMICA MEDICA I
------------------------------------------------------------
OMEOSTASI ACIDO-BASE: il pH e i tamponi del sangue, equilibrio acido-base, emogasanalisi e gli ioni nel sangue MIOGLOBINA ed EMOGLOBINA: struttura, funzione e regolazione, funzione tampone, esempi di patologie; il ferro nelle differenze di sesso. PROTEINE: complessi macromolecolari nella sintesi proteica e meccanismi di controllo, folding/misfolding di proteine associate a patologie (le amiloidosi), enzimi: cinetica e catalisi enzimatica, regolazione dell'attività (esempi proteasi: serin proteasi), stress ossidativo e antiossidanti; modificazioni post-traduzionali delle proteine, coagulazione, il collagene e relazioni con la matrice extracellulare: struttura e funzione, biogenesi e metalloproteasi, immunoglobuline: struttura e funzione. BIOENERGETICA: origine abiotica della vita e del metabolismo, cenni di termodinamica, aspetti generali del catabolismo/anabolismo, composti ad alta energia, sistemi redox e coenzimi coinvolti. CARBOIDRATI: rivisitazione reazioni dei carboidrati in funzione del metabolismo. Gli argomenti saranno trattati con particolare attenzione alle differenze di sesso e genere.

------------------------------------------------------------
Modulo: 205436 - BIOCHIMICA MEDICA II
------------------------------------------------------------
METABOLISMO DEI CARBOIDRATI: Introduzione al metabolismo del glucosio, trasportatori dei carboidrati e controllo della glicemia; enzimi e reazioni della via glicolitica, altri zuccheri nella glicolisi, via dei pentoso fosfati; gluconeogenesi, metabolismo del glicogene, destino del piruvato; il complesso della Piruvato deidrogenasi; ciclo di Cori, enzimi e reazioni del Ciclo di Krebs; oncometaboliti: basi molecolari della riprogrammazione metabolica nei tumori. Fosforilazione ossidativa: catena di trasporto di elettroni e sintesi di ATP. METABOLISMO DEI LIPIDI: digestione, assorbimento dei lipidi. Ossidazione e sintesi degli acidi grassi. I corpi chetonici. Biosintesi dei lipidi e colesterolo. Lipoproteine e dislipidemie. Il recettore per le LDL. Meccanismi e significato biologico dell'ossidazione delle lipoproteine. METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI: metabolismo dell'azoto; ciclo dell'urea e regolazione; transaminazione; biosintesi e degradazione degli amminoacidi e del gruppo eme. Derivati amminoacidici. METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI: biosintesi e degradazione di nucleotidi purinici e pirimidinici. Sintesi dei desossiribonucleotidi. INTEGRAZIONE METABOLICA A LIVELLO CELLULARE E TISSUTALE: metabolismi tessuto-specifici, interrelazioni metaboliche. Regolazione ormonale. Meccanismo d'azione degli ormoni proteici e steroidei. Digiuno-alimentazione. Gli argomenti saranno trattati con particolare attenzione alle differenze di sesso e genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (8)

BELLINI Tiziana
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
BIANCHI Nicoletta
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
CERVELLATI Carlo
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
MANFRINATO Maria Cristina
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Personale tecnico amm.vo
MANFRINATO Maria Cristina
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
PENOLAZZI Maria Letizia
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
PIVA Maria Roberta
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
TRENTINI Alessandro
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1