Il corso si pone come obiettivo di trasmettere agli studenti i concetti di base della statistica descrittiva e inferenziale applicata al campo biomedico. Il programma di insegnamento è volto a trasmettere gli strumenti di base per interpretare i principali risultati riportati nell’ambito delle evidenze scientifiche.
Prerequisiti
Conoscenze di base in matematica.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
Esame scritto con esercizi e domande
Testi
• Daniel, Wayne W., Chad L. Cross, and Alessandra Cartocci. Biostatistica Concetti Di Base per L'analisi Statistica Delle Scienze Dell'area Medico-sanitaria. 3.rd ed. Napoli: EdiSES, 2019. Print. • Martin Bland, Statistica Medica, Apogeo Ed. 2009. Materiale fornito dal docente
Contenuti
Il corso si strutturerà nei seguenti argomenti: 1) Statistica Descrittiva: la sintesi del dato; indici di tendenza centrale e di variabilità. 2) I fondamenti del concetto di probabilità applicata ai test diagnostici e alla ricerca biomedical, curva ROC. 3) Variabili casuali 4) Inferenza statistica: le stime intervallari (intervalli di confidenza) e verifica di ipotesi con applicazioni ed esempi in ambito clinico. 6) Inferenza su dati categorici: le principali misure di associazione quali l'Odds Ratio (OR) e il Rischio Relativo (RR). 7) Introduzione alla correlazione e regression tra variabili continue. 8) Definizione del disegno dello studio e tecniche di stima della sample size.