ID:
000547
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
70
CFU:
7
SSD:
ISTOLOGIA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento di Istologia ed Embriologia si propone di fornire le conoscenze teoriche e pratiche e gli strumenti utili per preparare lo studente a riconoscere la distribuzione dei tessuti nel corpo umano, le loro principali caratteristiche strutturali e funzionali e la loro organizzazione cellulare. Inoltre, si propone di fornire le basi conoscitive ed i concetti fondamentali dell'embriologia per preparare lo studente a conoscere gli eventi alla base dei processi di sviluppo embrionale. Alcuni argomenti saranno aggiornati secondo l'approccio sesso/genere. Per quanto riguarda i parametri del: Sapere: Lo studente al termine del corso saprà: - conoscere le principali tecniche istologiche; - conoscere la distribuzione dei tessuti nell’organismo - correlare le attività cellulari e l’organizzazione strutturale e ultrastrutturale delle cellule e dei tessuti alle loro principali attività funzionali. - conoscere l'organizzazione microscopica del distretto cranio-facciale e dei denti; - acquisire la terminologia istologica ed embriologica quale base per una definizione ed interpretazione critica delle conoscenze morfologiche; - conoscere i processi molecolari di proliferazione, induzione e differenziamento cellulare, morfogenesi; - comprendere i principali processi attraverso i quali l'organizzazione tissutale si realizza nel corso dello sviluppo embrionale e del differenziamento; - richiamare le principali tappe che portano allo sviluppo degli apparati e dell'organismo umano Saper fare: Alla fine del corso lo studente avrà la capacità di: - riconoscere i tessuti, sulla base della loro organizzazione strutturale; - riconoscere e descrivere i diversi componenti dei tessuti, correlandoli alle loro funzioni; - identificare le principali alterazioni morfogenetiche ed istogenetiche dello sviluppo
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica e biologia.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda), anche con l'utilizzo di schemi e immagini istologiche, e relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso come sopra definiti. Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze di Istologia ed Embriologia (40 domande in 40 minuti). Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. Per superare l'esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto minimo, pari a 18, è conseguito da chi, rispondendo correttamente alle domande, raggiungerà il 60% del punteggio massimo. Il voto massimo, pari a 30 e lode, è conseguito da chi, rispondendo correttamente alle domande, raggiungerà il 95% del punteggio massimo.
Testi
ISTOLOGIA Manuali-testo (1 a scelta): Monesi, Istologia, Piccin Ed. Maraldi e Tacchetti, Istologia Medica, Edi-Ermes. Atlante (1 a scelta): J.B. Kerr, Atlante di Istologia funzionale, Casa Editrice Ambrosiana. Netter’s. Istologia e Anatomia Microscopica con correlazioni cliniche e istopatologiche. Edizione italiana. Piccin Ed. Atlante di istologia. Con correlazioni funzionali e cliniche. Dongmei Cui. Piccin Ed. EMBRIOLOGIA (1 a scelta) Barbieri M., Carinci P., Embriologia, Casa Editrice Ambrosiana. Embriologia umana. Morfogenesi, processi molecolari, aspetti clinici Massimo De Felici. Editore: Piccin-Nuova Libraria
Contenuti
ISTOLOGIA Metodi e mezzi di indagine per l'osservazione di cellule, tessuti. Tessuto epiteliale. Caratteristiche e classificazione degli epiteli di rivestimento. Specializzazioni di membrana. Sistemi di giunzione intercellulare. Caratteristiche delle ghiandole esocrine ed endocrine. Classificazione delle ghiandole esocrine. Tessuto connettivo. Composizione molecolare e funzioni della matrice extracellulare. Adesione cellula-matrice. Membrane basali. Componente cellulare. Caratteristiche dei tessuti connettivi propriamente detti: mesenchima, tessuto connettivo fibrillare lasso e denso, tessuto connettivo reticolare e tessuto adiposo. Caratteristiche morfo-funzionali del tessuto cartilagineo: cartilagine ialina, fibrosa ed elastica. Istogenesi della cartilagine. Caratteristiche morfo-funzionali del tessuto osseo: tessuto osseo non lamellare e lamellare. Ossificazione. Generalità e funzioni del sangue e delle sue componenti. Tappe fondamentali dell'emopoiesi. Tessuto muscolare. Caratteristiche del tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscio. Meccanismi della contrazione muscolare. Giunzioni neuromuscolari. Tessuto nervoso. Caratteristiche del tessuto nervoso, neuroni e cellule gliali. Descrizione delle sinapsi chimiche ed elettriche. Caratteristiche di smalto, dentina, polpa, cemento, legamento parodontale, osso alveolare, mucosa orale e ghiandole salivari. Embriologia: Ovogenesi e spermatogenesi. Fecondazione e impianto. Eventi delle prime quattro settimane dello sviluppo embrionale. Formazione del disco germinale. Sviluppo dei seguenti apparati: digerente, cardiovascolare, urinario, genitale, tegumentario, nervoso, scheletrico e muscolare. Sviluppo delle strutture della faccia.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found