ID:
000035
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
140
CFU:
12
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge l'obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze di anatomia generale e dell’apparato stomatognatico, in una visione complessiva che comprende gli organi e gli apparati e i rapporti loco-regionali. Per quanto riguarda i parametri del Sapere: lo studente al termine del corso saprà: - conoscere l'organizzazione morfologica e i rapporti loco-regionali dei diversi organi del corpo umano, con particolare riferimento alle strutture che costituiscono il primo tratto delle vie alimentari. Saper fare: alla fine del corso lo studente avrà la capacità di: - riconoscere e descrivere i singoli organi e di analizzarne i principali rapporti.
Prerequisiti
Specifici non previsti. Utili saranno le conoscenze di base della struttura della cellula animale, dell'organizzazione cellulare dei tessuti e dei meccanismi di comunicazione intercellulare.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni guidate di anatomia macroscopica su modelli, preparati umani ed animali, e didattica interattiva su piattaforma Moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio. Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante all’inizio del corso.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto (2 prove parziali) senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda, di cui una sola corretta) e relativi a tutti i contenuti del corso sopra definiti. Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. L'accertamento terrà conto anche della parte pratica. Per potersi iscrivere alla verifica delle conoscenze sarà necessario aver già conseguito la certificazione Moodle. I quesiti saranno predisposti in modo da verificare le conoscenze anatomiche acquisite dallo studente dal punto di vista sistematico e/o topografico. Per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto finale deriverà dalla media matematica dei i voti delle due prove parziali.
Testi
ANATOMIA UMANA
Manuali-testo (1 a scelta):
Barbatelli G. et al., Anatomia umana Fondamenti con istituzioni di Istologia, Edi-Ermes.
Tortora GJ et al., Principi di anatomia umana, Casa Editrice Ambrosiana.
Anatomia Orale di Sicher, E. Lloyd Dubrul, Edi-Ermes
Atlante (1 a scelta):
F.H. Netter, Atlante di Anatomia Umana, Casa Editrice EDRA.
Prometheus, Atlante di Anatomia, Casa Editrice Edises.
Anatomia Umana, Atlante, Anastasi, Gaudio, Tacchetti, Casa Editrice Edi-Ermes.
Manuali-testo (1 a scelta):
Barbatelli G. et al., Anatomia umana Fondamenti con istituzioni di Istologia, Edi-Ermes.
Tortora GJ et al., Principi di anatomia umana, Casa Editrice Ambrosiana.
Anatomia Orale di Sicher, E. Lloyd Dubrul, Edi-Ermes
Atlante (1 a scelta):
F.H. Netter, Atlante di Anatomia Umana, Casa Editrice EDRA.
Prometheus, Atlante di Anatomia, Casa Editrice Edises.
Anatomia Umana, Atlante, Anastasi, Gaudio, Tacchetti, Casa Editrice Edi-Ermes.
Contenuti
ANATOMIA SISTEMATICA . GENERALITA’: piani di riferimento, sezioni e posizioni anatomiche. Regioni e cavita del corpo. Generalità di ossa, articolazioni, muscoli, tendini, aponeurosi. RACHIDE: caratteristiche generali e peculiari, legamenti e articolazioni delle vertebre; muscoli intrinseci ed estrinseci del rachide. Curvature e movimenti della colonna vertebrale. Rapporti con midollo spinale e meningi. TORACE: strutture ossee, articolazioni, muscoli intrinseci ed estrinseci (principali toraco-appendicolari). Muscoli del dorso. Diaframma e movimenti della parete toracica (meccanica della respirazione). BACINO: ossa della pelvi, muscoli della parete addominale e del pavimento pelvico. Canale inguinale e perineo. APPARATO RESPIRATORIO: laringe, trachea, albero bronchiale, polmoni, pleure. Vascolarizzazione arteriosa, venosa e linfatica ed innervazione. Ghiandola mammaria. Vascolarizzazione ed alterazioni di sviluppo. APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO: cuore e pericardio. Organogenesi del cuore e circolazione fetale. Vasi arteriosi e venosi della Grande e Piccola Circolazione di tronco e collo. Vasi della colonna vertebrale. APPARATO DIGERENTE: quadranti addome e loro contenuto, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso. Fegato, colecisti, pancreas. Rivestimenti peritoneali del singolo organo. Vascolarizzazione arteriosa, venosa e linfatica ed innervazione. APPARATO URINARIO: loggia renale e contenuti, reni, ureteri, vescica, uretra. Ghiandole surrenali. APPARATO GENITALE. Femminile: utero, tube, ovaio; organi genitali esterni. Maschile: testicolo, tonache e rivestimenti, funicolo spermatico, vie spermatiche, prostata e altre ghiandole annesse all’apparato genitale maschile, organi genitali esterni. TESTA E APPARATO STOMATOGNATICO CRANIO: generalità di neurocranio e splancnocranio. Rapporti delle ossa di splancnocranio e neurocranio. Fosse craniche ed esocraniche. Generalità di orecchio esterno e medio. Cavità orbitali. Struttura di osso mascellare e mandibola, processi alveolari. Articolazione temporo-mandibolare (ATM). Muscoli movimento mandibola. Struttura di cavo orale, palato, lingua e ghiandole salivari. Logge e tonsille. Faringe. Vascolarizzazione ed efferenze linfatiche della testa. SISTEMA NERVOSO: Generalità di midollo spinale e nervi spinali. Tronco encefalico e nuclei dei nervi cranici. Caratteristiche generali di talamo, ipotalamo, cervelletto. Corteccia cerebrale, aree sensitive e motorie. Sistema dei gangli della base, sistema limbico. Vie sensitive e motrici (piramidale ed extrapiramidali). Caratteristiche e territorio di innervazione di V, VII, IX, X, XI e XII paio di nervi cranici. Innervazione parasimpatica di testa e collo. Vie trigeminali. Vie gustative. SISTEMA NEURO-ENDOCRINO.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found