Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

77156 - TEORIA STORIA E CULTURA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA (A)

insegnamento
ID:
77156
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Testo in Italiano Il Laboratorio di Design della Comunicazione propone un percorso didattico indirizzato all’acquisizione di conoscenze teoriche, metodologie e strumenti operativi per il design di artefatti comunicativi. Il Corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti ai fondamenti del design grafico, della percezione visiva e della grafica editoriale, con particolare attenzione alla relazione tra segno, immagine e testo. Vengono forniti strumenti per sviluppare capacità critiche rispetto agli aspetti percettivi e funzionali degli artefatti editoriali, con riferimento all’efficacia comunicativa e alla coerenza tra forma e contenuto. L’insegnamento integrato (Teoria, storia e cultura della comunicazione visive) ha l’obiettivo di fornire un inquadramento culturale e storico del design grafico attraverso l’analisi dell’evoluzione dell’artefatto libro, accompagnata dall’approfondimento di casi studio significativi, con riferimento ai principali paradigmi visivi e produttivi del contesto occidentale. Inoltre, il corso introduce conoscenze di base sui processi tecnico-produttivi dell’industria grafica e cartotecnica, finalizzate alla progettazione e prototipazione di artefatti editoriali, con attenzione sia agli aspetti materiali (formati, supporti, tecniche di stampa) sia a quelli espressivi e narrativi. Lo studente, attraverso l’applicazione integrata delle competenze teoriche e progettuali, sviluppa la capacità di condurre ricerche su fonti cartacee e digitali, selezionare e rielaborare contenuti, combinando narrazione testuale e iconografica in modo coerente e intenzionale. È in grado di utilizzare la terminologia specifica del design della comunicazione e di tradurre i contenuti analizzati in soluzioni grafiche appropriate ai diversi formati e contesti d’uso.

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti particolari per il Laboratorio di Design della Comunicazione – prima esperienza progettuale del Corso di laurea – se non l’interesse e l’impegno per la disciplina.
Il corso non richiede specifici prerequisiti di utilizzo di sistemi informatici.

Metodi didattici

L’attività didattica si articola in lezioni teoriche frontali e contributi di approfondimento, integrati da ore di laboratorio dedicate ad attività progettuali, esercitazioni intermedie e alla realizzazione di un progetto finale, inteso come sintesi applicativa delle conoscenze e competenze acquisite. La sequenza delle attività pratico-progettuali è strutturata secondo una progressione metodologica che segue il processo di apprendimento e consolidamento delle competenze Lo studente è chiamato ad assumere un ruolo attivo sia nella produzione dei contenuti sia nella progettazione grafica dell’elaborato editoriale finale, sviluppando consapevolezza critica, autonomia decisionale e padronanza degli strumenti comunicativi del design. Il metodo didattico del Laboratorio è di tipo aperto, dinamico e collaborativo, e promuove un confronto costante tra studentesse/studenti e docenti, sia durante le ore di lezione, sia nei momenti di revisione – individuale e collettiva – delle esercitazioni e del progetto finale. La frequenza è obbligatoria. Le docenti terranno conto delle presenze: per poter sostenere l’esame finale è richiesta una frequenza pari almeno all’80% delle ore previste.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento è valutato attraverso esercitazioni intermedie, finalizzate a monitorare il processo di acquisizione e consolidamento delle competenze progettuali. In sede d’esame, sarà verificata la padronanza degli argomenti trattati e la capacità di applicazione critica e progettuale, attraverso la presentazione e discussione del progetto finale. Prima fase del corso (esercitazioni intermedie). Svolgimento di esercitazioni pratico-analitiche e progettuali, supportate dalla presenza e assistenza della docenza in aula, e integrate da lezioni teoriche e tecnico-strumentali. Le esercitazioni intermedie, obbligatorie, dovranno essere consegnate seguendo le specifiche indicate nei brief progettuali forniti di volta in volta dai docenti. La valutazione delle esercitazioni si baserà su criteri quali: aderenza al brief, qualità e coerenza dei contenuti di ricerca, efficacia comunicativa della rappresentazione, accuratezza formale, puntualità nella consegna. Il giudizio sarà espresso secondo quattro fasce: insufficiente (da ripetere), C – sufficiente (18–22), B – buono (23–26), A – ottimo (27–30). Eventuali ritardi nella consegna comporteranno una penalizzazione nel punteggio (-1 punto). Seconda fase (progetto d’esame) Svolgimento, nella fase avanzata del corso, del progetto legato al tema del Corso a.a. 2025-2026. Il progetto sarà svolto in gruppo, secondo un approccio di co-design, e sarà integrato dal tempo di lavoro individuale e autonomo delle studentesse e degli studenti. L’elaborato consisterà nello sviluppo del tema indicato, la cui restituzione avverrà tramite una serie di artefatti comunicativi, prototipati in scala 1:1 e consegnati anche in formato digitale, secondo le specifiche fornite nel brief illustrato in aula. La definizione degli elaborati avverrà in costante confronto con la docenza, durante gli orari ufficiali di lezione e nei momenti di revisione dedicati alla preparazione della prova finale. Esame di profitto L’esame finale del Laboratorio è comune ai 2 moduli, con una unica valutazione finale integrata. La prova ha l’obiettivo di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi attraverso la valutazione critica dei risultati progettuali e degli artefatti realizzati. La prova d’esame verterà sui risultati raggiunti nelle attività progettuali e di realizzazione degli artefatti. La valutazione finale terrà conto dei seguenti fattori: • qualità e coerenza del progetto finale, efficacia della ricerca condotta e qualità della presentazione conclusiva; • risultati raggiunti nelle esercitazioni intermedie; • presenza e partecipazione attiva alle lezioni del corso. La valutazione degli elaborati conclusivi (e della loro presentazione) contribuirà indicativamente per l’80% al voto finale, integrando i risultati delle esercitazioni intermedie e il grado di partecipazione attiva dimostrata durante il corso. La lode potrà essere attribuita, con decisione unanime della commissione docente, a studentesse e studenti che abbiano dimostrato particolare impegno, capacità di innovazione e completezza nei percorsi intermedi (consegna regolare di tutte le esercitazioni). L’esame si svolgerà in forma collegiale e consisterà nella presentazione e discussione degli artefatti realizzati, illustrando le scelte progettuali e grafiche, nonché i contenuti di ricerca. La prova sarà organizzata in modalità collettiva, congiungendo i due moduli del Laboratorio e prevedendo l’esposizione pubblica e il confronto tra gruppi.

Testi

Gavin Ambrose, Paul Harris, Il manuale del graphic design. Progettazione e produzione, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 191.

Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica, Bologna, Zanichelli, 2010, pp. 192 / oppure edizione Quintoquarto del 2024.

Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design: da Gutenberg ai social network, Torino, Einaudi, 2014, pp. 321.

Franco Achilli, Fare grafica editoriale, Firenze, Editrice Bibliografica, 2018, pp. 175.

LETTURE CONSIGLIATE

Sergio Polano, Pierpaolo Vetta, Abecedario. La grafica del Novecento, Milano, Electa, 2002, pp. 247.

Jan Tschichold, La forma del libro, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2003, pp. 186.

Michele Spera, Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Roma, Gangemi Editore, 2005, pp. 541.

Daniele Baroni, Maurizio Vitta, Storia del design grafico, Milano, Longanesi, 2007, pp. 335.

Gavin Ambrose, Paul Harris, Il libro del layout, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 232.

Francesco Trabucco, Design, Torino, Bollati Boringhieri, 2015, pp. 139.

Simon Garfield, Sei proprio il mio typo, Milano, TEA, 2015 (ed. or. 2010), pp. 364.

Contenuti

Ambiti di riflessione teorica e di esercitazione pratica del Laboratorio sono quelli propri del design grafico e della comunicazione visiva, affrontati attraverso un intreccio tra studio storico-teorico e sperimentazione progettuale. Sono temi del corso: l’origine della scrittura, dall’invenzione dei caratteri mobili alla nascita delle font digitali; l’anatomia del carattere tipografico e le principali classificazioni in uso; la relazione tra testo e immagine negli apparati visivi della comunicazione; le tecniche di composizione grafica, layout e strutturazione tramite griglie di impaginazione; le regole di editing; le modalità di costruzione di bibliografie e riferimenti secondo standard accademici; i formati editoriali e le tecnologie di stampa tradizionali e digitali; la nascita del design della comunicazione come disciplina autonoma; l’introduzione e l’evoluzione delle tecnologie informatiche nella pratica del progetto grafico; le caratteristiche di base per l’utilizzo consapevole di applicazioni di impaginazione professionale. È inoltre previsto almeno un contributo esterno sotto forma di seminario o lezione-conferenza tenuta da un/una professionista del settore su un tema specifico del corso, e una visita guidata in un contesto pertinente, finalizzata all’approfondimento esperienziale degli argomenti trattati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

APRILE MIRIAM
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1