ID:
56127
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
132
CFU:
13
Url:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)
Syllabus
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 56128 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Non ci sono prerequisiti particolari per il Laboratorio di Design della Comunicazione – prima esperienza progettuale del Corso di laurea – se non l’interesse e l’impegno per la disciplina.
Il corso non richiede specifici prerequisiti di utilizzo di sistemi informatici.
Modulo: 77156 - TEORIA STORIA E CULTURA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
Non ci sono prerequisiti particolari per il Laboratorio di Design della Comunicazione – prima esperienza progettuale del Corso di laurea – se non l’interesse e l’impegno per la disciplina.
Il corso non richiede specifici prerequisiti di utilizzo di sistemi informatici.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 56128 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Non ci sono prerequisiti particolari per il Laboratorio di Design della Comunicazione – prima esperienza progettuale del Corso di laurea – se non l’interesse e l’impegno per la disciplina.
Il corso non richiede specifici prerequisiti di utilizzo di sistemi informatici.
Modulo: 77156 - TEORIA STORIA E CULTURA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
Non ci sono prerequisiti particolari per il Laboratorio di Design della Comunicazione – prima esperienza progettuale del Corso di laurea – se non l’interesse e l’impegno per la disciplina.
Il corso non richiede specifici prerequisiti di utilizzo di sistemi informatici.
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 56128 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Non ci sono prerequisiti particolari per il Laboratorio di Design della Comunicazione – prima esperienza progettuale del Corso di laurea – se non l’interesse e l’impegno per la disciplina.
Il corso non richiede specifici prerequisiti di utilizzo di sistemi informatici.
Modulo: 77156 - TEORIA STORIA E CULTURA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
Non ci sono prerequisiti particolari per il Laboratorio di Design della Comunicazione – prima esperienza progettuale del Corso di laurea – se non l’interesse e l’impegno per la disciplina.
Il corso non richiede specifici prerequisiti di utilizzo di sistemi informatici.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 56128 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Non ci sono prerequisiti particolari per il Laboratorio di Design della Comunicazione – prima esperienza progettuale del Corso di laurea – se non l’interesse e l’impegno per la disciplina.
Il corso non richiede specifici prerequisiti di utilizzo di sistemi informatici.
Modulo: 77156 - TEORIA STORIA E CULTURA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
Non ci sono prerequisiti particolari per il Laboratorio di Design della Comunicazione – prima esperienza progettuale del Corso di laurea – se non l’interesse e l’impegno per la disciplina.
Il corso non richiede specifici prerequisiti di utilizzo di sistemi informatici.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 56128 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
L’attività didattica si articola in lezioni teoriche frontali e contributi di approfondimento, integrati da ore di laboratorio dedicate ad attività progettuali, esercitazioni intermedie e alla realizzazione di un progetto finale, inteso come sintesi applicativa delle conoscenze e competenze acquisite. La sequenza delle attività pratico-progettuali è strutturata secondo una progressione metodologica che segue il processo di apprendimento e consolidamento delle competenze Lo studente è chiamato ad assumere un ruolo attivo sia nella produzione dei contenuti sia nella progettazione grafica dell’elaborato editoriale finale, sviluppando consapevolezza critica, autonomia decisionale e padronanza degli strumenti comunicativi del design. Il metodo didattico del Laboratorio è di tipo aperto, dinamico e collaborativo, e promuove un confronto costante tra studentesse/studenti e docenti, sia durante le ore di lezione, sia nei momenti di revisione – individuale e collettiva – delle esercitazioni e del progetto finale. La frequenza è obbligatoria. Le docenti terranno conto delle presenze: per poter sostenere l’esame finale è richiesta una frequenza pari almeno all’80% delle ore previste.
Modulo: 77156 - TEORIA STORIA E CULTURA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
L’attività didattica si articola in lezioni teoriche frontali e contributi di approfondimento, integrati da ore di laboratorio dedicate ad attività progettuali, esercitazioni intermedie e alla realizzazione di un progetto finale, inteso come sintesi applicativa delle conoscenze e competenze acquisite. La sequenza delle attività pratico-progettuali è strutturata secondo una progressione metodologica che segue il processo di apprendimento e consolidamento delle competenze Lo studente è chiamato ad assumere un ruolo attivo sia nella produzione dei contenuti sia nella progettazione grafica dell’elaborato editoriale finale, sviluppando consapevolezza critica, autonomia decisionale e padronanza degli strumenti comunicativi del design. Il metodo didattico del Laboratorio è di tipo aperto, dinamico e collaborativo, e promuove un confronto costante tra studentesse/studenti e docenti, sia durante le ore di lezione, sia nei momenti di revisione – individuale e collettiva – delle esercitazioni e del progetto finale. La frequenza è obbligatoria. Le docenti terranno conto delle presenze: per poter sostenere l’esame finale è richiesta una frequenza pari almeno all’80% delle ore previste.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 56128 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
L’attività didattica si articola in lezioni teoriche frontali con contributi di approfondimento che si affiancano ad ore di laboratorio, con attività in forma di esercitazioni intermedie e un progetto finale come sintesi delle conoscenze e competenze acquisite.
La sequenza delle attività pratico-progettuali è articolata sulla base del processo di acquisizione delle competenze.
Lo studente è chiamato a svolgere il ruolo di autore dei contenuti di ricerca e grafico del progetto editoriale finale.
Il metodo didattico del Laboratorio è di tipo aperto, dinamico, collaborativo e propone un confronto costante fra studentesse/studenti e docenti sia nel corso delle ore di lezione, sia nei momenti di revisione – singola e collettiva – delle esercitazioni e del progetto finale.
La frequenza è obbligatoria. Le docenti terranno conto delle presenze delle studentesse e degli studenti che, per sostenere l’esame finale, dovranno essere almeno dell’80%.
Modulo: 77156 - TEORIA STORIA E CULTURA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
L’attività didattica si articola in lezioni teoriche frontali con contributi di approfondimento che si affiancano ad ore di laboratorio, con attività in forma di esercitazioni intermedie e un progetto finale come sintesi delle conoscenze e competenze acquisite.
La sequenza delle attività pratico-progettuali è articolata sulla base del processo di acquisizione delle competenze.
Lo studente è chiamato a svolgere il ruolo di autore dei contenuti di ricerca e grafico del progetto editoriale finale.
Il metodo didattico del Laboratorio è di tipo aperto, dinamico, collaborativo e propone un confronto costante fra studentesse/studenti e docenti sia nel corso delle ore di lezione, sia nei momenti di revisione – singola e collettiva – delle esercitazioni e del progetto finale.
La frequenza è obbligatoria. Le docenti terranno conto delle presenze delle studentesse e degli studenti che, per sostenere l’esame finale, dovranno essere almeno dell’80%.
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 56128 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
L’attività didattica si articola in lezioni teoriche frontali e contributi di approfondimento, integrati da ore di laboratorio dedicate ad attività progettuali, esercitazioni intermedie e alla realizzazione di un progetto finale, inteso come sintesi applicativa delle conoscenze e competenze acquisite. La sequenza delle attività pratico-progettuali è strutturata secondo una progressione metodologica che segue il processo di apprendimento e consolidamento delle competenze Lo studente è chiamato ad assumere un ruolo attivo sia nella produzione dei contenuti sia nella progettazione grafica dell’elaborato editoriale finale, sviluppando consapevolezza critica, autonomia decisionale e padronanza degli strumenti comunicativi del design. Il metodo didattico del Laboratorio è di tipo aperto, dinamico e collaborativo, e promuove un confronto costante tra studentesse/studenti e docenti, sia durante le ore di lezione, sia nei momenti di revisione – individuale e collettiva – delle esercitazioni e del progetto finale. La frequenza è obbligatoria. Le docenti terranno conto delle presenze: per poter sostenere l’esame finale è richiesta una frequenza pari almeno all’80% delle ore previste.
Modulo: 77156 - TEORIA STORIA E CULTURA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
L’attività didattica si articola in lezioni teoriche frontali e contributi di approfondimento, integrati da ore di laboratorio dedicate ad attività progettuali, esercitazioni intermedie e alla realizzazione di un progetto finale, inteso come sintesi applicativa delle conoscenze e competenze acquisite. La sequenza delle attività pratico-progettuali è strutturata secondo una progressione metodologica che segue il processo di apprendimento e consolidamento delle competenze Lo studente è chiamato ad assumere un ruolo attivo sia nella produzione dei contenuti sia nella progettazione grafica dell’elaborato editoriale finale, sviluppando consapevolezza critica, autonomia decisionale e padronanza degli strumenti comunicativi del design. Il metodo didattico del Laboratorio è di tipo aperto, dinamico e collaborativo, e promuove un confronto costante tra studentesse/studenti e docenti, sia durante le ore di lezione, sia nei momenti di revisione – individuale e collettiva – delle esercitazioni e del progetto finale. La frequenza è obbligatoria. Le docenti terranno conto delle presenze: per poter sostenere l’esame finale è richiesta una frequenza pari almeno all’80% delle ore previste.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 56128 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
L’attività didattica si articola in lezioni teoriche frontali con contributi di approfondimento che si affiancano ad ore di laboratorio, con attività in forma di esercitazioni intermedie e un progetto finale come sintesi delle conoscenze e competenze acquisite.
La sequenza delle attività pratico-progettuali è articolata sulla base del processo di acquisizione delle competenze.
Lo studente è chiamato a svolgere il ruolo di autore dei contenuti di ricerca e grafico del progetto editoriale finale.
Il metodo didattico del Laboratorio è di tipo aperto, dinamico, collaborativo e propone un confronto costante fra studentesse/studenti e docenti sia nel corso delle ore di lezione, sia nei momenti di revisione – singola e collettiva – delle esercitazioni e del progetto finale.
La frequenza è obbligatoria. Le docenti terranno conto delle presenze delle studentesse e degli studenti che, per sostenere l’esame finale, dovranno essere almeno dell’80%.
Modulo: 77156 - TEORIA STORIA E CULTURA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
L’attività didattica si articola in lezioni teoriche frontali con contributi di approfondimento che si affiancano ad ore di laboratorio, con attività in forma di esercitazioni intermedie e un progetto finale come sintesi delle conoscenze e competenze acquisite.
La sequenza delle attività pratico-progettuali è articolata sulla base del processo di acquisizione delle competenze.
Lo studente è chiamato a svolgere il ruolo di autore dei contenuti di ricerca e grafico del progetto editoriale finale.
Il metodo didattico del Laboratorio è di tipo aperto, dinamico, collaborativo e propone un confronto costante fra studentesse/studenti e docenti sia nel corso delle ore di lezione, sia nei momenti di revisione – singola e collettiva – delle esercitazioni e del progetto finale.
La frequenza è obbligatoria. Le docenti terranno conto delle presenze delle studentesse e degli studenti che, per sostenere l’esame finale, dovranno essere almeno dell’80%.
Testi
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 56128 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Gavin Ambrose, Paul Harris, Il manuale del graphic design. Progettazione e produzione, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 191.
Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica, Bologna, Zanichelli, 2010, pp. 192 / oppure edizione Quintoquarto del 2024.
Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design: da Gutenberg ai social network, Torino, Einaudi, 2014, pp. 321.
Franco Achilli, Fare grafica editoriale, Firenze, Editrice Bibliografica, 2018, pp. 175.
LETTURE CONSIGLIATE
Sergio Polano, Pierpaolo Vetta, Abecedario. La grafica del Novecento, Milano, Electa, 2002, pp. 247.
Jan Tschichold, La forma del libro, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2003, pp. 186.
Michele Spera, Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Roma, Gangemi Editore, 2005, pp. 541.
Daniele Baroni, Maurizio Vitta, Storia del design grafico, Milano, Longanesi, 2007, pp. 335.
Gavin Ambrose, Paul Harris, Il libro del layout, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 232.
Francesco Trabucco, Design, Torino, Bollati Boringhieri, 2015, pp. 139.
Simon Garfield, Sei proprio il mio typo, Milano, TEA, 2015 (ed. or. 2010), pp. 364.
Modulo: 77156 - TEORIA STORIA E CULTURA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
Gavin Ambrose, Paul Harris, Il manuale del graphic design. Progettazione e produzione, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 191.
Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica, Bologna, Zanichelli, 2010, pp. 192 / oppure edizione Quintoquarto del 2024.
Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design: da Gutenberg ai social network, Torino, Einaudi, 2014, pp. 321.
Franco Achilli, Fare grafica editoriale, Firenze, Editrice Bibliografica, 2018, pp. 175.
LETTURE CONSIGLIATE
Sergio Polano, Pierpaolo Vetta, Abecedario. La grafica del Novecento, Milano, Electa, 2002, pp. 247.
Jan Tschichold, La forma del libro, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2003, pp. 186.
Michele Spera, Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Roma, Gangemi Editore, 2005, pp. 541.
Daniele Baroni, Maurizio Vitta, Storia del design grafico, Milano, Longanesi, 2007, pp. 335.
Gavin Ambrose, Paul Harris, Il libro del layout, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 232.
Francesco Trabucco, Design, Torino, Bollati Boringhieri, 2015, pp. 139.
Simon Garfield, Sei proprio il mio typo, Milano, TEA, 2015 (ed. or. 2010), pp. 364.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 56128 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Gavin Ambrose, Paul Harris, Il manuale del graphic design. Progettazione e produzione, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 191.
Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica, Bologna, Zanichelli, 2010, pp. 192 / oppure edizione Quintoquarto del 2024.
Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design: da Gutenberg ai social network, Torino, Einaudi, 2014, pp. 321.
Franco Achilli, Fare grafica editoriale, Firenze, Editrice Bibliografica, 2018, pp. 175.
LETTURE CONSIGLIATE
Sergio Polano, Pierpaolo Vetta, Abecedario. La grafica del Novecento, Milano, Electa, 2002, pp. 247.
Jan Tschichold, La forma del libro, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2003, pp. 186.
Michele Spera, Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Roma, Gangemi Editore, 2005, pp. 541.
Daniele Baroni, Maurizio Vitta, Storia del design grafico, Milano, Longanesi, 2007, pp. 335.
Gavin Ambrose, Paul Harris, Il libro del layout, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 232.
Francesco Trabucco, Design, Torino, Bollati Boringhieri, 2015, pp. 139.
Simon Garfield, Sei proprio il mio typo, Milano, TEA, 2015 (ed. or. 2010), pp. 364.
Modulo: 77156 - TEORIA STORIA E CULTURA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
Gavin Ambrose, Paul Harris, Il manuale del graphic design. Progettazione e produzione, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 191.
Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica, Bologna, Zanichelli, 2010, pp. 192 / oppure edizione Quintoquarto del 2024.
Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design: da Gutenberg ai social network, Torino, Einaudi, 2014, pp. 321.
Franco Achilli, Fare grafica editoriale, Firenze, Editrice Bibliografica, 2018, pp. 175.
LETTURE CONSIGLIATE
Sergio Polano, Pierpaolo Vetta, Abecedario. La grafica del Novecento, Milano, Electa, 2002, pp. 247.
Jan Tschichold, La forma del libro, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2003, pp. 186.
Michele Spera, Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Roma, Gangemi Editore, 2005, pp. 541.
Daniele Baroni, Maurizio Vitta, Storia del design grafico, Milano, Longanesi, 2007, pp. 335.
Gavin Ambrose, Paul Harris, Il libro del layout, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 232.
Francesco Trabucco, Design, Torino, Bollati Boringhieri, 2015, pp. 139.
Simon Garfield, Sei proprio il mio typo, Milano, TEA, 2015 (ed. or. 2010), pp. 364.
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 56128 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Gavin Ambrose, Paul Harris, Il manuale del graphic design. Progettazione e produzione, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 191.
Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica, Bologna, Zanichelli, 2010, pp. 192 / oppure edizione Quintoquarto del 2024.
Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design: da Gutenberg ai social network, Torino, Einaudi, 2014, pp. 321.
Franco Achilli, Fare grafica editoriale, Firenze, Editrice Bibliografica, 2018, pp. 175.
LETTURE CONSIGLIATE
Sergio Polano, Pierpaolo Vetta, Abecedario. La grafica del Novecento, Milano, Electa, 2002, pp. 247.
Jan Tschichold, La forma del libro, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2003, pp. 186.
Michele Spera, Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Roma, Gangemi Editore, 2005, pp. 541.
Daniele Baroni, Maurizio Vitta, Storia del design grafico, Milano, Longanesi, 2007, pp. 335.
Gavin Ambrose, Paul Harris, Il libro del layout, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 232.
Francesco Trabucco, Design, Torino, Bollati Boringhieri, 2015, pp. 139.
Simon Garfield, Sei proprio il mio typo, Milano, TEA, 2015 (ed. or. 2010), pp. 364.
Modulo: 77156 - TEORIA STORIA E CULTURA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
Gavin Ambrose, Paul Harris, Il manuale del graphic design. Progettazione e produzione, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 191.
Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica, Bologna, Zanichelli, 2010, pp. 192 / oppure edizione Quintoquarto del 2024.
Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design: da Gutenberg ai social network, Torino, Einaudi, 2014, pp. 321.
Franco Achilli, Fare grafica editoriale, Firenze, Editrice Bibliografica, 2018, pp. 175.
LETTURE CONSIGLIATE
Sergio Polano, Pierpaolo Vetta, Abecedario. La grafica del Novecento, Milano, Electa, 2002, pp. 247.
Jan Tschichold, La forma del libro, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2003, pp. 186.
Michele Spera, Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Roma, Gangemi Editore, 2005, pp. 541.
Daniele Baroni, Maurizio Vitta, Storia del design grafico, Milano, Longanesi, 2007, pp. 335.
Gavin Ambrose, Paul Harris, Il libro del layout, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 232.
Francesco Trabucco, Design, Torino, Bollati Boringhieri, 2015, pp. 139.
Simon Garfield, Sei proprio il mio typo, Milano, TEA, 2015 (ed. or. 2010), pp. 364.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 56128 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Gavin Ambrose, Paul Harris, Il manuale del graphic design. Progettazione e produzione, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 191.
Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica, Bologna, Zanichelli, 2010, pp. 192 / oppure edizione Quintoquarto del 2024.
Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design: da Gutenberg ai social network, Torino, Einaudi, 2014, pp. 321.
Franco Achilli, Fare grafica editoriale, Firenze, Editrice Bibliografica, 2018, pp. 175.
LETTURE CONSIGLIATE
Sergio Polano, Pierpaolo Vetta, Abecedario. La grafica del Novecento, Milano, Electa, 2002, pp. 247.
Jan Tschichold, La forma del libro, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2003, pp. 186.
Michele Spera, Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Roma, Gangemi Editore, 2005, pp. 541.
Daniele Baroni, Maurizio Vitta, Storia del design grafico, Milano, Longanesi, 2007, pp. 335.
Gavin Ambrose, Paul Harris, Il libro del layout, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 232.
Francesco Trabucco, Design, Torino, Bollati Boringhieri, 2015, pp. 139.
Simon Garfield, Sei proprio il mio typo, Milano, TEA, 2015 (ed. or. 2010), pp. 364.
Modulo: 77156 - TEORIA STORIA E CULTURA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
Gavin Ambrose, Paul Harris, Il manuale del graphic design. Progettazione e produzione, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 191.
Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica, Bologna, Zanichelli, 2010, pp. 192 / oppure edizione Quintoquarto del 2024.
Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design: da Gutenberg ai social network, Torino, Einaudi, 2014, pp. 321.
Franco Achilli, Fare grafica editoriale, Firenze, Editrice Bibliografica, 2018, pp. 175.
LETTURE CONSIGLIATE
Sergio Polano, Pierpaolo Vetta, Abecedario. La grafica del Novecento, Milano, Electa, 2002, pp. 247.
Jan Tschichold, La forma del libro, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2003, pp. 186.
Michele Spera, Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Roma, Gangemi Editore, 2005, pp. 541.
Daniele Baroni, Maurizio Vitta, Storia del design grafico, Milano, Longanesi, 2007, pp. 335.
Gavin Ambrose, Paul Harris, Il libro del layout, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 232.
Francesco Trabucco, Design, Torino, Bollati Boringhieri, 2015, pp. 139.
Simon Garfield, Sei proprio il mio typo, Milano, TEA, 2015 (ed. or. 2010), pp. 364.
Contenuti
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 56128 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Ambiti di riflessione teorica e di esercitazione pratica del Laboratorio sono quelli propri del design grafico e della comunicazione visiva, affrontati attraverso un intreccio tra studio storico-teorico e sperimentazione progettuale. Sono temi del corso: l’origine della scrittura, dall’invenzione dei caratteri mobili alla nascita delle font digitali; l’anatomia del carattere tipografico e le principali classificazioni in uso; la relazione tra testo e immagine negli apparati visivi della comunicazione; le tecniche di composizione grafica, layout e strutturazione tramite griglie di impaginazione; le regole di editing; le modalità di costruzione di bibliografie e riferimenti secondo standard accademici; i formati editoriali e le tecnologie di stampa tradizionali e digitali; la nascita del design della comunicazione come disciplina autonoma; l’introduzione e l’evoluzione delle tecnologie informatiche nella pratica del progetto grafico; le caratteristiche di base per l’utilizzo consapevole di applicazioni di impaginazione professionale. È inoltre previsto almeno un contributo esterno sotto forma di seminario o lezione-conferenza tenuta da un/una professionista del settore su un tema specifico del corso, e una visita guidata in un contesto pertinente, finalizzata all’approfondimento esperienziale degli argomenti trattati.
Modulo: 77156 - TEORIA STORIA E CULTURA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
Ambiti di riflessione teorica e di esercitazione pratica del Laboratorio sono quelli propri del design grafico e della comunicazione visiva, affrontati attraverso un intreccio tra studio storico-teorico e sperimentazione progettuale. Sono temi del corso: l’origine della scrittura, dall’invenzione dei caratteri mobili alla nascita delle font digitali; l’anatomia del carattere tipografico e le principali classificazioni in uso; la relazione tra testo e immagine negli apparati visivi della comunicazione; le tecniche di composizione grafica, layout e strutturazione tramite griglie di impaginazione; le regole di editing; le modalità di costruzione di bibliografie e riferimenti secondo standard accademici; i formati editoriali e le tecnologie di stampa tradizionali e digitali; la nascita del design della comunicazione come disciplina autonoma; l’introduzione e l’evoluzione delle tecnologie informatiche nella pratica del progetto grafico; le caratteristiche di base per l’utilizzo consapevole di applicazioni di impaginazione professionale. È inoltre previsto almeno un contributo esterno sotto forma di seminario o lezione-conferenza tenuta da un/una professionista del settore su un tema specifico del corso, e una visita guidata in un contesto pertinente, finalizzata all’approfondimento esperienziale degli argomenti trattati.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 56128 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Ambiti di riflessione teorica e di esercitazione pratica del Laboratorio sono rappresentati dai temi afferenti al Design grafico e della comunicazione.
Sono temi del corso: l’origine della scrittura, i caratteri mobili, le font digitali; l’anatomia del carattere e una possibile classificazione; gli apparati visivi quali testi e immagini; la forma del libro; il layout, composizione e griglie di impaginazione; le regole di editing; le fonti bibliografiche e redazione di bibliografia; i formati editoriali e di stampa; la nascita del design della comunicazione; l’introduzione delle tecnologie informatiche; le caratteristiche di base per l’utilizzo di applicazioni di impaginazione grafica.
È previsto almeno un contributo di approfondimento/seminario di un professionista esterno su specifico tema di studio e una esperienza di visita guidata a contesto di approfondimento sui temi del corso.
Modulo: 77156 - TEORIA STORIA E CULTURA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
Ambiti di riflessione teorica e di esercitazione pratica del Laboratorio sono rappresentati dai temi afferenti al Design grafico e della comunicazione.
Sono temi del corso: l’origine della scrittura, i caratteri mobili, le font digitali; l’anatomia del carattere e una possibile classificazione; gli apparati visivi quali testi e immagini; la forma del libro; il layout, composizione e griglie di impaginazione; le regole di editing; le fonti bibliografiche e redazione di bibliografia; i formati editoriali e di stampa; la nascita del design della comunicazione; l’introduzione delle tecnologie informatiche; le caratteristiche di base per l’utilizzo di applicazioni di impaginazione grafica.
È previsto almeno un contributo di approfondimento/seminario di un professionista esterno su specifico tema di studio e una esperienza di visita guidata a contesto di approfondimento sui temi del corso.
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 56128 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Ambiti di riflessione teorica e di esercitazione pratica del Laboratorio sono quelli propri del design grafico e della comunicazione visiva, affrontati attraverso un intreccio tra studio storico-teorico e sperimentazione progettuale. Sono temi del corso: l’origine della scrittura, dall’invenzione dei caratteri mobili alla nascita delle font digitali; l’anatomia del carattere tipografico e le principali classificazioni in uso; la relazione tra testo e immagine negli apparati visivi della comunicazione; le tecniche di composizione grafica, layout e strutturazione tramite griglie di impaginazione; le regole di editing; le modalità di costruzione di bibliografie e riferimenti secondo standard accademici; i formati editoriali e le tecnologie di stampa tradizionali e digitali; la nascita del design della comunicazione come disciplina autonoma; l’introduzione e l’evoluzione delle tecnologie informatiche nella pratica del progetto grafico; le caratteristiche di base per l’utilizzo consapevole di applicazioni di impaginazione professionale. È inoltre previsto almeno un contributo esterno sotto forma di seminario o lezione-conferenza tenuta da un/una professionista del settore su un tema specifico del corso, e una visita guidata in un contesto pertinente, finalizzata all’approfondimento esperienziale degli argomenti trattati.
Modulo: 77156 - TEORIA STORIA E CULTURA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
Ambiti di riflessione teorica e di esercitazione pratica del Laboratorio sono quelli propri del design grafico e della comunicazione visiva, affrontati attraverso un intreccio tra studio storico-teorico e sperimentazione progettuale. Sono temi del corso: l’origine della scrittura, dall’invenzione dei caratteri mobili alla nascita delle font digitali; l’anatomia del carattere tipografico e le principali classificazioni in uso; la relazione tra testo e immagine negli apparati visivi della comunicazione; le tecniche di composizione grafica, layout e strutturazione tramite griglie di impaginazione; le regole di editing; le modalità di costruzione di bibliografie e riferimenti secondo standard accademici; i formati editoriali e le tecnologie di stampa tradizionali e digitali; la nascita del design della comunicazione come disciplina autonoma; l’introduzione e l’evoluzione delle tecnologie informatiche nella pratica del progetto grafico; le caratteristiche di base per l’utilizzo consapevole di applicazioni di impaginazione professionale. È inoltre previsto almeno un contributo esterno sotto forma di seminario o lezione-conferenza tenuta da un/una professionista del settore su un tema specifico del corso, e una visita guidata in un contesto pertinente, finalizzata all’approfondimento esperienziale degli argomenti trattati.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 56128 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Ambiti di riflessione teorica e di esercitazione pratica del Laboratorio sono rappresentati dai temi afferenti al Design grafico e della comunicazione.
Sono temi del corso: l’origine della scrittura, i caratteri mobili, le font digitali; l’anatomia del carattere e una possibile classificazione; gli apparati visivi quali testi e immagini; la forma del libro; il layout, composizione e griglie di impaginazione; le regole di editing; le fonti bibliografiche e redazione di bibliografia; i formati editoriali e di stampa; la nascita del design della comunicazione; l’introduzione delle tecnologie informatiche; le caratteristiche di base per l’utilizzo di applicazioni di impaginazione grafica.
È previsto almeno un contributo di approfondimento/seminario di un professionista esterno su specifico tema di studio e una esperienza di visita guidata a contesto di approfondimento sui temi del corso.
Modulo: 77156 - TEORIA STORIA E CULTURA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
Ambiti di riflessione teorica e di esercitazione pratica del Laboratorio sono rappresentati dai temi afferenti al Design grafico e della comunicazione.
Sono temi del corso: l’origine della scrittura, i caratteri mobili, le font digitali; l’anatomia del carattere e una possibile classificazione; gli apparati visivi quali testi e immagini; la forma del libro; il layout, composizione e griglie di impaginazione; le regole di editing; le fonti bibliografiche e redazione di bibliografia; i formati editoriali e di stampa; la nascita del design della comunicazione; l’introduzione delle tecnologie informatiche; le caratteristiche di base per l’utilizzo di applicazioni di impaginazione grafica.
È previsto almeno un contributo di approfondimento/seminario di un professionista esterno su specifico tema di studio e una esperienza di visita guidata a contesto di approfondimento sui temi del corso.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
Personale esterno ed autonomi
Personale esterno ed autonomi
Personale esterno ed autonomi
No Results Found