ID:
54910
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
132
CFU:
13
Url:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)
Syllabus
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 27432 - DESIGN DI PRODOTTO
Avere padronanza degli strumenti essenziali del disegno in generale e delle proiezioni ortogonali in particolare.
Conoscere gli elementi di base del design grafico, della percezione visiva e della grafica editoriale.
Modulo: 56047 - MATERIALI E PRODUZIONE
Avere padronanza degli strumenti essenziali del disegno in generale e delle proiezioni ortogonali in particolare.
Conoscere gli elementi di base del design grafico, della percezione visiva e della grafica editoriale.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 27432 - DESIGN DI PRODOTTO
Avere padronanza degli strumenti essenziali del disegno in generale e delle proiezioni ortogonali in particolare.
Conoscere gli elementi di base del design grafico, della percezione visiva e della grafica editoriale.
Modulo: 56047 - MATERIALI E PRODUZIONE
Avere padronanza degli strumenti essenziali del disegno in generale e delle proiezioni ortogonali in particolare.
Conoscere gli elementi di base del design grafico, della percezione visiva e della grafica editoriale.
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 27432 - DESIGN DI PRODOTTO
Avere padronanza degli strumenti essenziali del disegno in generale e delle proiezioni ortogonali in particolare.
Conoscere gli elementi di base del design grafico, della percezione visiva e della grafica editoriale.
Modulo: 56047 - MATERIALI E PRODUZIONE
Avere padronanza degli strumenti essenziali del disegno in generale e delle proiezioni ortogonali in particolare.
Conoscere gli elementi di base del design grafico, della percezione visiva e della grafica editoriale.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 27432 - DESIGN DI PRODOTTO
Avere padronanza degli strumenti essenziali del disegno in generale e delle proiezioni ortogonali in particolare.
Conoscere gli elementi di base del design grafico, della percezione visiva e della grafica editoriale.
Modulo: 56047 - MATERIALI E PRODUZIONE
Avere padronanza degli strumenti essenziali del disegno in generale e delle proiezioni ortogonali in particolare.
Conoscere gli elementi di base del design grafico, della percezione visiva e della grafica editoriale.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 27432 - DESIGN DI PRODOTTO
L'organizzazione della didattica si sviluppa secondo le seguenti tipologie di attività:
a) Lezioni teoriche
b) Esercitazioni pratiche, singole e in piccoli gruppi
c) Workshop comuni
d) Seminari e revisioni di esperti esterni
e) Esercitazione progettuale finale
MODALITÀ SPECIFICHE PER STUDENTI STRANIERI
Nel caso di studenti stranieri (Erasmus, Atlante, ecc.), è prevista la possibilità di concordare con le docenti lo studio di volumi tecnici in lingua inglese ed effettuare revisioni in lingua inglese, fermo restando la partecipazione a tutte le attività didattiche e alle esercitazioni.
Gli studenti stranieri dovranno svolgere le esercitazioni di gruppo insieme a studenti italiani.
Gli studenti che partecipano a scambi internazionali possono frequentare solo uno dei Moduli del Laboratorio di Basic Design. In questo caso la valutazione finale avverrà secondo i criteri già illustrati, prevedendo però solo la consegna delle esercitazioni intermedie del Modulo scelto e dell’esercitazione finale in una versione “ridotta” nei contenuti minimi richiesti (solo quelli attinenti al modulo frequentato).
Nel caso della frequenza a un solo Modulo, il voto finale sarà una media ponderata delle valutazioni intermedie e del progetto finale a cura del docente responsabile di quel Modulo.
Modulo: 56047 - MATERIALI E PRODUZIONE
L'organizzazione della didattica si sviluppa secondo le seguenti tipologie di attività:
a) Lezioni teoriche
b) Esercitazioni pratiche, singole e in piccoli gruppi
c) Workshop comuni
d) Seminari e revisioni di esperti esterni
e) Esercitazione progettuale finale
MODALITÀ SPECIFICHE PER STUDENTI STRANIERI
Nel caso di studenti stranieri (Erasmus, Atlante, ecc.), è prevista la possibilità di concordare con le docenti lo studio di volumi tecnici in lingua inglese ed effettuare revisioni in lingua inglese, fermo restando la partecipazione a tutte le attività didattiche e alle esercitazioni.
Gli studenti stranieri dovranno svolgere le esercitazioni di gruppo insieme a studenti italiani.
Gli studenti che partecipano a scambi internazionali possono frequentare solo uno dei Moduli del Laboratorio di Basic Design. In questo caso la valutazione finale avverrà secondo i criteri già illustrati, prevedendo però solo la consegna delle esercitazioni intermedie del Modulo scelto e dell’esercitazione finale in una versione “ridotta” nei contenuti minimi richiesti (solo quelli attinenti al modulo frequentato).
Nel caso della frequenza a un solo Modulo, il voto finale sarà una media ponderata delle valutazioni intermedie e del progetto finale a cura del docente responsabile di quel Modulo.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 27432 - DESIGN DI PRODOTTO
L'organizzazione della didattica si sviluppa secondo le seguenti tipologie di attività:
a) Lezioni teoriche
b) Esercitazioni pratiche, singole e in piccoli gruppi
c) Workshop comuni
d) Seminari e revisioni di esperti esterni
e) Esercitazione progettuale finale
MODALITÀ SPECIFICHE PER STUDENTI STRANIERI
Nel caso di studenti stranieri (Erasmus, Atlante, ecc.), è prevista la possibilità di concordare con le docenti lo studio di volumi tecnici in lingua inglese ed effettuare revisioni in lingua inglese, fermo restando la partecipazione a tutte le attività didattiche e alle esercitazioni.
Gli studenti stranieri dovranno svolgere le esercitazioni di gruppo insieme a studenti italiani.
Gli studenti che partecipano a scambi internazionali possono frequentare solo uno dei Moduli del Laboratorio di Basic Design. In questo caso la valutazione finale avverrà secondo i criteri già illustrati, prevedendo però solo la consegna delle esercitazioni intermedie del Modulo scelto e dell’esercitazione finale in una versione “ridotta” nei contenuti minimi richiesti (solo quelli attinenti al modulo frequentato).
Nel caso della frequenza a un solo Modulo, il voto finale sarà una media ponderata delle valutazioni intermedie e del progetto finale a cura del docente responsabile di quel Modulo.
Modulo: 56047 - MATERIALI E PRODUZIONE
L'organizzazione della didattica si sviluppa secondo le seguenti tipologie di attività:
a) Lezioni teoriche
b) Esercitazioni pratiche, singole e in piccoli gruppi
c) Workshop comuni
d) Seminari e revisioni di esperti esterni
e) Esercitazione progettuale finale
MODALITÀ SPECIFICHE PER STUDENTI STRANIERI
Nel caso di studenti stranieri (Erasmus, Atlante, ecc.), è prevista la possibilità di concordare con le docenti lo studio di volumi tecnici in lingua inglese ed effettuare revisioni in lingua inglese, fermo restando la partecipazione a tutte le attività didattiche e alle esercitazioni.
Gli studenti stranieri dovranno svolgere le esercitazioni di gruppo insieme a studenti italiani.
Gli studenti che partecipano a scambi internazionali possono frequentare solo uno dei Moduli del Laboratorio di Basic Design. In questo caso la valutazione finale avverrà secondo i criteri già illustrati, prevedendo però solo la consegna delle esercitazioni intermedie del Modulo scelto e dell’esercitazione finale in una versione “ridotta” nei contenuti minimi richiesti (solo quelli attinenti al modulo frequentato).
Nel caso della frequenza a un solo Modulo, il voto finale sarà una media ponderata delle valutazioni intermedie e del progetto finale a cura del docente responsabile di quel Modulo.
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 27432 - DESIGN DI PRODOTTO
L'organizzazione della didattica si sviluppa secondo le seguenti tipologie di attività:
a) Lezioni teoriche
b) Esercitazioni pratiche, singole e in piccoli gruppi
c) Workshop comuni
d) Seminari e revisioni di esperti esterni
e) Esercitazione progettuale finale
MODALITÀ SPECIFICHE PER STUDENTI STRANIERI
Nel caso di studenti stranieri (Erasmus, Atlante, ecc.), è prevista la possibilità di concordare con le docenti lo studio di volumi tecnici in lingua inglese ed effettuare revisioni in lingua inglese, fermo restando la partecipazione a tutte le attività didattiche e alle esercitazioni.
Gli studenti stranieri dovranno svolgere le esercitazioni di gruppo insieme a studenti italiani.
Gli studenti che partecipano a scambi internazionali possono frequentare solo uno dei Moduli del Laboratorio di Basic Design. In questo caso la valutazione finale avverrà secondo i criteri già illustrati, prevedendo però solo la consegna delle esercitazioni intermedie del Modulo scelto e dell’esercitazione finale in una versione “ridotta” nei contenuti minimi richiesti (solo quelli attinenti al modulo frequentato).
Nel caso della frequenza a un solo Modulo, il voto finale sarà una media ponderata delle valutazioni intermedie e del progetto finale a cura del docente responsabile di quel Modulo.
Modulo: 56047 - MATERIALI E PRODUZIONE
L'organizzazione della didattica si sviluppa secondo le seguenti tipologie di attività:
a) Lezioni teoriche
b) Esercitazioni pratiche, singole e in piccoli gruppi
c) Workshop comuni
d) Seminari e revisioni di esperti esterni
e) Esercitazione progettuale finale
MODALITÀ SPECIFICHE PER STUDENTI STRANIERI
Nel caso di studenti stranieri (Erasmus, Atlante, ecc.), è prevista la possibilità di concordare con le docenti lo studio di volumi tecnici in lingua inglese ed effettuare revisioni in lingua inglese, fermo restando la partecipazione a tutte le attività didattiche e alle esercitazioni.
Gli studenti stranieri dovranno svolgere le esercitazioni di gruppo insieme a studenti italiani.
Gli studenti che partecipano a scambi internazionali possono frequentare solo uno dei Moduli del Laboratorio di Basic Design. In questo caso la valutazione finale avverrà secondo i criteri già illustrati, prevedendo però solo la consegna delle esercitazioni intermedie del Modulo scelto e dell’esercitazione finale in una versione “ridotta” nei contenuti minimi richiesti (solo quelli attinenti al modulo frequentato).
Nel caso della frequenza a un solo Modulo, il voto finale sarà una media ponderata delle valutazioni intermedie e del progetto finale a cura del docente responsabile di quel Modulo.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 27432 - DESIGN DI PRODOTTO
L'organizzazione della didattica si sviluppa secondo le seguenti tipologie di attività:
a) Lezioni teoriche
b) Esercitazioni pratiche, singole e in piccoli gruppi
c) Workshop comuni
d) Seminari e revisioni di esperti esterni
e) Esercitazione progettuale finale
MODALITÀ SPECIFICHE PER STUDENTI STRANIERI
Nel caso di studenti stranieri (Erasmus, Atlante, ecc.), è prevista la possibilità di concordare con le docenti lo studio di volumi tecnici in lingua inglese ed effettuare revisioni in lingua inglese, fermo restando la partecipazione a tutte le attività didattiche e alle esercitazioni.
Gli studenti stranieri dovranno svolgere le esercitazioni di gruppo insieme a studenti italiani.
Gli studenti che partecipano a scambi internazionali possono frequentare solo uno dei Moduli del Laboratorio di Basic Design. In questo caso la valutazione finale avverrà secondo i criteri già illustrati, prevedendo però solo la consegna delle esercitazioni intermedie del Modulo scelto e dell’esercitazione finale in una versione “ridotta” nei contenuti minimi richiesti (solo quelli attinenti al modulo frequentato).
Nel caso della frequenza a un solo Modulo, il voto finale sarà una media ponderata delle valutazioni intermedie e del progetto finale a cura del docente responsabile di quel Modulo.
Modulo: 56047 - MATERIALI E PRODUZIONE
L'organizzazione della didattica si sviluppa secondo le seguenti tipologie di attività:
a) Lezioni teoriche
b) Esercitazioni pratiche, singole e in piccoli gruppi
c) Workshop comuni
d) Seminari e revisioni di esperti esterni
e) Esercitazione progettuale finale
MODALITÀ SPECIFICHE PER STUDENTI STRANIERI
Nel caso di studenti stranieri (Erasmus, Atlante, ecc.), è prevista la possibilità di concordare con le docenti lo studio di volumi tecnici in lingua inglese ed effettuare revisioni in lingua inglese, fermo restando la partecipazione a tutte le attività didattiche e alle esercitazioni.
Gli studenti stranieri dovranno svolgere le esercitazioni di gruppo insieme a studenti italiani.
Gli studenti che partecipano a scambi internazionali possono frequentare solo uno dei Moduli del Laboratorio di Basic Design. In questo caso la valutazione finale avverrà secondo i criteri già illustrati, prevedendo però solo la consegna delle esercitazioni intermedie del Modulo scelto e dell’esercitazione finale in una versione “ridotta” nei contenuti minimi richiesti (solo quelli attinenti al modulo frequentato).
Nel caso della frequenza a un solo Modulo, il voto finale sarà una media ponderata delle valutazioni intermedie e del progetto finale a cura del docente responsabile di quel Modulo.
Testi
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 27432 - DESIGN DI PRODOTTO
MODULO DESIGN DI PRODOTTO
- Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza
- Enzo Mari, 25 modi per piantare un chiodo, Mondadori
- Enzo Mari, Autoprogettazione, Corraini
- Franco Clivio, Hidden forms, Skira
- Jasper Morrison, Super Normal. Sensations of the Ordinary, Lars Muller Publishers
- Dario Scodeller, Design spontaneo, Tracce di progettualità diffusa, Corraini
- Marco Romanelli, Vietato l'ingresso agli addetti al lavoro, Corraini
Ulteriori testi specifici verranno consigliati durante le lezioni.
Al termine di ogni incontro saranno rese disponibili on-line le slides proiettate.
MODULO MATERIALI E PRODUZIONE
- Thompson R., Il manuale per il design dei prodotti industriali, Zanichelli, 2012
- Thompson R., Thompson M., The materials Sourcebook for Design Professionals, Thames & Hudson, 2017
Al termine di ogni incontro saranno rese disponibili on-line le slides proiettate.
Ulteriori testi specifici verranno consigliati durante le lezioni, scelti in particolare fra i testi e e-book disponibili presso la biblioteca di Dipartimento, file di libero accesso in pdf oppure video, scaricabili dal sito del corso o linkati dal web.
Modulo: 56047 - MATERIALI E PRODUZIONE
MODULO DESIGN DI PRODOTTO
- Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza
- Enzo Mari, 25 modi per piantare un chiodo, Mondadori
- Enzo Mari, Autoprogettazione, Corraini
- Franco Clivio, Hidden forms, Skira
- Jasper Morrison, Super Normal. Sensations of the Ordinary, Lars Muller Publishers
- Dario Scodeller, Design spontaneo, Tracce di progettualità diffusa, Corraini
- Marco Romanelli, Vietato l'ingresso agli addetti al lavoro, Corraini
Ulteriori testi specifici verranno consigliati durante le lezioni.
Al termine di ogni incontro saranno rese disponibili on-line le slides proiettate.
MODULO MATERIALI E PRODUZIONE
- Thompson R., Il manuale per il design dei prodotti industriali, Zanichelli, 2012
- Thompson R., Thompson M., The materials Sourcebook for Design Professionals, Thames & Hudson, 2017
Al termine di ogni incontro saranno rese disponibili on-line le slides proiettate.
Ulteriori testi specifici verranno consigliati durante le lezioni, scelti in particolare fra i testi e e-book disponibili presso la biblioteca di Dipartimento, file di libero accesso in pdf oppure video, scaricabili dal sito del corso o linkati dal web.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 27432 - DESIGN DI PRODOTTO
MODULO DESIGN DI PRODOTTO
- Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza
- Enzo Mari, 25 modi per piantare un chiodo, Mondadori
- Enzo Mari, Autoprogettazione, Corraini
- Franco Clivio, Hidden forms, Skira
- Jasper Morrison, Super Normal. Sensations of the Ordinary, Lars Muller Publishers
- Dario Scodeller, Design spontaneo, Tracce di progettualità diffusa, Corraini
- Marco Romanelli, Vietato l'ingresso agli addetti al lavoro, Corraini
Ulteriori testi specifici verranno consigliati durante le lezioni.
Al termine di ogni incontro saranno rese disponibili on-line le slides proiettate.
MODULO MATERIALI E PRODUZIONE
- Thompson R., Il manuale per il design dei prodotti industriali, Zanichelli, 2012
- Thompson R., Thompson M., The materials Sourcebook for Design Professionals, Thames & Hudson, 2017
Al termine di ogni incontro saranno rese disponibili on-line le slides proiettate.
Ulteriori testi specifici verranno consigliati durante le lezioni, scelti in particolare fra i testi e e-book disponibili presso la biblioteca di Dipartimento, file di libero accesso in pdf oppure video, scaricabili dal sito del corso o linkati dal web.
Modulo: 56047 - MATERIALI E PRODUZIONE
MODULO DESIGN DI PRODOTTO
- Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza
- Enzo Mari, 25 modi per piantare un chiodo, Mondadori
- Enzo Mari, Autoprogettazione, Corraini
- Franco Clivio, Hidden forms, Skira
- Jasper Morrison, Super Normal. Sensations of the Ordinary, Lars Muller Publishers
- Dario Scodeller, Design spontaneo, Tracce di progettualità diffusa, Corraini
- Marco Romanelli, Vietato l'ingresso agli addetti al lavoro, Corraini
Ulteriori testi specifici verranno consigliati durante le lezioni.
Al termine di ogni incontro saranno rese disponibili on-line le slides proiettate.
MODULO MATERIALI E PRODUZIONE
- Thompson R., Il manuale per il design dei prodotti industriali, Zanichelli, 2012
- Thompson R., Thompson M., The materials Sourcebook for Design Professionals, Thames & Hudson, 2017
Al termine di ogni incontro saranno rese disponibili on-line le slides proiettate.
Ulteriori testi specifici verranno consigliati durante le lezioni, scelti in particolare fra i testi e e-book disponibili presso la biblioteca di Dipartimento, file di libero accesso in pdf oppure video, scaricabili dal sito del corso o linkati dal web.
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 27432 - DESIGN DI PRODOTTO
MODULO DESIGN DI PRODOTTO
- Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza
- Enzo Mari, 25 modi per piantare un chiodo, Mondadori
- Enzo Mari, Autoprogettazione, Corraini
- Franco Clivio, Hidden forms, Skira
- Jasper Morrison, Super Normal. Sensations of the Ordinary, Lars Muller Publishers
- Dario Scodeller, Design spontaneo, Tracce di progettualità diffusa, Corraini
- Marco Romanelli, Vietato l'ingresso agli addetti al lavoro, Corraini
Ulteriori testi specifici verranno consigliati durante le lezioni.
Al termine di ogni incontro saranno rese disponibili on-line le slides proiettate.
MODULO MATERIALI E PRODUZIONE
- Thompson R., Il manuale per il design dei prodotti industriali, Zanichelli, 2012
- Thompson R., Thompson M., The materials Sourcebook for Design Professionals, Thames & Hudson, 2017
Al termine di ogni incontro saranno rese disponibili on-line le slides proiettate.
Ulteriori testi specifici verranno consigliati durante le lezioni, scelti in particolare fra i testi e e-book disponibili presso la biblioteca di Dipartimento, file di libero accesso in pdf oppure video, scaricabili dal sito del corso o linkati dal web.
Modulo: 56047 - MATERIALI E PRODUZIONE
MODULO DESIGN DI PRODOTTO
- Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza
- Enzo Mari, 25 modi per piantare un chiodo, Mondadori
- Enzo Mari, Autoprogettazione, Corraini
- Franco Clivio, Hidden forms, Skira
- Jasper Morrison, Super Normal. Sensations of the Ordinary, Lars Muller Publishers
- Dario Scodeller, Design spontaneo, Tracce di progettualità diffusa, Corraini
- Marco Romanelli, Vietato l'ingresso agli addetti al lavoro, Corraini
Ulteriori testi specifici verranno consigliati durante le lezioni.
Al termine di ogni incontro saranno rese disponibili on-line le slides proiettate.
MODULO MATERIALI E PRODUZIONE
- Thompson R., Il manuale per il design dei prodotti industriali, Zanichelli, 2012
- Thompson R., Thompson M., The materials Sourcebook for Design Professionals, Thames & Hudson, 2017
Al termine di ogni incontro saranno rese disponibili on-line le slides proiettate.
Ulteriori testi specifici verranno consigliati durante le lezioni, scelti in particolare fra i testi e e-book disponibili presso la biblioteca di Dipartimento, file di libero accesso in pdf oppure video, scaricabili dal sito del corso o linkati dal web.
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 27432 - DESIGN DI PRODOTTO
MODULO DESIGN DI PRODOTTO
- Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza
- Enzo Mari, 25 modi per piantare un chiodo, Mondadori
- Enzo Mari, Autoprogettazione, Corraini
- Franco Clivio, Hidden forms, Skira
- Jasper Morrison, Super Normal. Sensations of the Ordinary, Lars Muller Publishers
- Dario Scodeller, Design spontaneo, Tracce di progettualità diffusa, Corraini
- Marco Romanelli, Vietato l'ingresso agli addetti al lavoro, Corraini
Ulteriori testi specifici verranno consigliati durante le lezioni.
Al termine di ogni incontro saranno rese disponibili on-line le slides proiettate.
MODULO MATERIALI E PRODUZIONE
- Thompson R., Il manuale per il design dei prodotti industriali, Zanichelli, 2012
- Thompson R., Thompson M., The materials Sourcebook for Design Professionals, Thames & Hudson, 2017
Al termine di ogni incontro saranno rese disponibili on-line le slides proiettate.
Ulteriori testi specifici verranno consigliati durante le lezioni, scelti in particolare fra i testi e e-book disponibili presso la biblioteca di Dipartimento, file di libero accesso in pdf oppure video, scaricabili dal sito del corso o linkati dal web.
Modulo: 56047 - MATERIALI E PRODUZIONE
MODULO DESIGN DI PRODOTTO
- Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza
- Enzo Mari, 25 modi per piantare un chiodo, Mondadori
- Enzo Mari, Autoprogettazione, Corraini
- Franco Clivio, Hidden forms, Skira
- Jasper Morrison, Super Normal. Sensations of the Ordinary, Lars Muller Publishers
- Dario Scodeller, Design spontaneo, Tracce di progettualità diffusa, Corraini
- Marco Romanelli, Vietato l'ingresso agli addetti al lavoro, Corraini
Ulteriori testi specifici verranno consigliati durante le lezioni.
Al termine di ogni incontro saranno rese disponibili on-line le slides proiettate.
MODULO MATERIALI E PRODUZIONE
- Thompson R., Il manuale per il design dei prodotti industriali, Zanichelli, 2012
- Thompson R., Thompson M., The materials Sourcebook for Design Professionals, Thames & Hudson, 2017
Al termine di ogni incontro saranno rese disponibili on-line le slides proiettate.
Ulteriori testi specifici verranno consigliati durante le lezioni, scelti in particolare fra i testi e e-book disponibili presso la biblioteca di Dipartimento, file di libero accesso in pdf oppure video, scaricabili dal sito del corso o linkati dal web.
Contenuti
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 27432 - DESIGN DI PRODOTTO
Verrà approfondita la progettazione planare come elemento caratteristico del design contemporaneo, nella transizione del progetto da due dimensioni a tre dimensioni.
Attraverso lezioni ed esercitazioni lo studente imparerà a:
• gerarchizzare gli elementi del proprio pensiero per dare forma al progetto
• controllare il segno, la sua definizione e la sua composizione nello spazio
• studiare il peso visivo della composizione e controllare della relazione fra le caratteristiche degli elementi
• analizzare, scegliere e controllare il colore
• produrre interesse visivo, attraverso la composizione e ripetizione per schemi complessi degli elementi (pattern)
• trasporre le conoscenze acquisite dal progetto bidimensionale al tridimensionale
• analizzare la relazione fra requisiti scelti per il proprio artefatto, la sua produzione e le necessarie prestazioni.
A supporto di questi contenuti verranno proposti anche incontri con esperti ed aziende.
Modulo Design di prodotto:
- Gli strumenti della comunicazione
- Temi qualificanti il design contemporaneo
- Gli strumenti e i metodi: misurare, ordinare, orientare
- Il segno e le sue declinazioni
- Ripetizioni, moduli, pattern e texture
- Il colore: significati e usi
- Il prodotto bidimensionale e tridimensionale
- Applicazioni: il progetto per l’azienda e l’interpretazione delle richieste e dei bisogni
- Il disegno per la produzione
Modulo Materiali e produzione:
- introduzione alle caratteristiche dei materiali e alla loro classificazione
- uso e trasformazione dei materiali
- sostenibilità dei materiali
- piegare i materiali alle esigenze del design
- relazione fra requisiti e prestazioni
- caratteristiche sensoriali e tecnologiche
- approfondimento dei principali materiali, tradizionali e innovativi, impiegati nel design del prodotto industriale e delle loro modalità di produzione
Modulo: 56047 - MATERIALI E PRODUZIONE
Verrà approfondita la progettazione planare come elemento caratteristico del design contemporaneo, nella transizione del progetto da due dimensioni a tre dimensioni.
Attraverso lezioni ed esercitazioni lo studente imparerà a:
• gerarchizzare gli elementi del proprio pensiero per dare forma al progetto
• controllare il segno, la sua definizione e la sua composizione nello spazio
• studiare il peso visivo della composizione e controllare della relazione fra le caratteristiche degli elementi
• analizzare, scegliere e controllare il colore
• produrre interesse visivo, attraverso la composizione e ripetizione per schemi complessi degli elementi (pattern)
• trasporre le conoscenze acquisite dal progetto bidimensionale al tridimensionale
• analizzare la relazione fra requisiti scelti per il proprio artefatto, la sua produzione e le necessarie prestazioni.
A supporto di questi contenuti verranno proposti anche incontri con esperti ed aziende.
Modulo Design di prodotto:
- Gli strumenti della comunicazione
- Temi qualificanti il design contemporaneo
- Gli strumenti e i metodi: misurare, ordinare, orientare
- Il segno e le sue declinazioni
- Ripetizioni, moduli, pattern e texture
- Il colore: significati e usi
- Il prodotto bidimensionale e tridimensionale
- Applicazioni: il progetto per l’azienda e l’interpretazione delle richieste e dei bisogni
- Il disegno per la produzione
Modulo Materiali e produzione:
- introduzione alle caratteristiche dei materiali e alla loro classificazione
- uso e trasformazione dei materiali
- sostenibilità dei materiali
- piegare i materiali alle esigenze del design
- relazione fra requisiti e prestazioni
- caratteristiche sensoriali e tecnologiche
- approfondimento dei principali materiali, tradizionali e innovativi, impiegati nel design del prodotto industriale e delle loro modalità di produzione
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 27432 - DESIGN DI PRODOTTO
Verrà approfondita la progettazione planare come elemento caratteristico del design contemporaneo, nella transizione del progetto da due dimensioni a tre dimensioni.
Attraverso lezioni ed esercitazioni lo studente imparerà a:
• gerarchizzare gli elementi del proprio pensiero per dare forma al progetto
• controllare il segno, la sua definizione e la sua composizione nello spazio
• studiare il peso visivo della composizione e controllare della relazione fra le caratteristiche degli elementi
• analizzare, scegliere e controllare il colore
• produrre interesse visivo, attraverso la composizione e ripetizione per schemi complessi degli elementi (pattern)
• trasporre le conoscenze acquisite dal progetto bidimensionale al tridimensionale
• analizzare la relazione fra requisiti scelti per il proprio artefatto, la sua produzione e le necessarie prestazioni.
A supporto di questi contenuti verranno proposti anche incontri con esperti ed aziende.
Modulo Design di prodotto:
- Gli strumenti della comunicazione
- Temi qualificanti il design contemporaneo
- Gli strumenti e i metodi: misurare, ordinare, orientare
- Il segno e le sue declinazioni
- Ripetizioni, moduli, pattern e texture
- Il colore: significati e usi
- Il prodotto bidimensionale e tridimensionale
- Applicazioni: il progetto per l’azienda e l’interpretazione delle richieste e dei bisogni
- Il disegno per la produzione
Modulo Materiali e produzione:
- introduzione alle caratteristiche dei materiali e alla loro classificazione
- uso e trasformazione dei materiali
- sostenibilità dei materiali
- piegare i materiali alle esigenze del design
- relazione fra requisiti e prestazioni
- caratteristiche sensoriali e tecnologiche
- approfondimento dei principali materiali, tradizionali e innovativi, impiegati nel design del prodotto industriale e delle loro modalità di produzione
Modulo: 56047 - MATERIALI E PRODUZIONE
Verrà approfondita la progettazione planare come elemento caratteristico del design contemporaneo, nella transizione del progetto da due dimensioni a tre dimensioni.
Attraverso lezioni ed esercitazioni lo studente imparerà a:
• gerarchizzare gli elementi del proprio pensiero per dare forma al progetto
• controllare il segno, la sua definizione e la sua composizione nello spazio
• studiare il peso visivo della composizione e controllare della relazione fra le caratteristiche degli elementi
• analizzare, scegliere e controllare il colore
• produrre interesse visivo, attraverso la composizione e ripetizione per schemi complessi degli elementi (pattern)
• trasporre le conoscenze acquisite dal progetto bidimensionale al tridimensionale
• analizzare la relazione fra requisiti scelti per il proprio artefatto, la sua produzione e le necessarie prestazioni.
A supporto di questi contenuti verranno proposti anche incontri con esperti ed aziende.
Modulo Design di prodotto:
- Gli strumenti della comunicazione
- Temi qualificanti il design contemporaneo
- Gli strumenti e i metodi: misurare, ordinare, orientare
- Il segno e le sue declinazioni
- Ripetizioni, moduli, pattern e texture
- Il colore: significati e usi
- Il prodotto bidimensionale e tridimensionale
- Applicazioni: il progetto per l’azienda e l’interpretazione delle richieste e dei bisogni
- Il disegno per la produzione
Modulo Materiali e produzione:
- introduzione alle caratteristiche dei materiali e alla loro classificazione
- uso e trasformazione dei materiali
- sostenibilità dei materiali
- piegare i materiali alle esigenze del design
- relazione fra requisiti e prestazioni
- caratteristiche sensoriali e tecnologiche
- approfondimento dei principali materiali, tradizionali e innovativi, impiegati nel design del prodotto industriale e delle loro modalità di produzione
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 27432 - DESIGN DI PRODOTTO
Verrà approfondita la progettazione planare come elemento caratteristico del design contemporaneo, nella transizione del progetto da due dimensioni a tre dimensioni.
Attraverso lezioni ed esercitazioni lo studente imparerà a:
• gerarchizzare gli elementi del proprio pensiero per dare forma al progetto
• controllare il segno, la sua definizione e la sua composizione nello spazio
• studiare il peso visivo della composizione e controllare della relazione fra le caratteristiche degli elementi
• analizzare, scegliere e controllare il colore
• produrre interesse visivo, attraverso la composizione e ripetizione per schemi complessi degli elementi (pattern)
• trasporre le conoscenze acquisite dal progetto bidimensionale al tridimensionale
• analizzare la relazione fra requisiti scelti per il proprio artefatto, la sua produzione e le necessarie prestazioni.
A supporto di questi contenuti verranno proposti anche incontri con esperti ed aziende.
Modulo Design di prodotto:
- Gli strumenti della comunicazione
- Temi qualificanti il design contemporaneo
- Gli strumenti e i metodi: misurare, ordinare, orientare
- Il segno e le sue declinazioni
- Ripetizioni, moduli, pattern e texture
- Il colore: significati e usi
- Il prodotto bidimensionale e tridimensionale
- Applicazioni: il progetto per l’azienda e l’interpretazione delle richieste e dei bisogni
- Il disegno per la produzione
Modulo Materiali e produzione:
- introduzione alle caratteristiche dei materiali e alla loro classificazione
- uso e trasformazione dei materiali
- sostenibilità dei materiali
- piegare i materiali alle esigenze del design
- relazione fra requisiti e prestazioni
- caratteristiche sensoriali e tecnologiche
- approfondimento dei principali materiali, tradizionali e innovativi, impiegati nel design del prodotto industriale e delle loro modalità di produzione
Modulo: 56047 - MATERIALI E PRODUZIONE
Verrà approfondita la progettazione planare come elemento caratteristico del design contemporaneo, nella transizione del progetto da due dimensioni a tre dimensioni.
Attraverso lezioni ed esercitazioni lo studente imparerà a:
• gerarchizzare gli elementi del proprio pensiero per dare forma al progetto
• controllare il segno, la sua definizione e la sua composizione nello spazio
• studiare il peso visivo della composizione e controllare della relazione fra le caratteristiche degli elementi
• analizzare, scegliere e controllare il colore
• produrre interesse visivo, attraverso la composizione e ripetizione per schemi complessi degli elementi (pattern)
• trasporre le conoscenze acquisite dal progetto bidimensionale al tridimensionale
• analizzare la relazione fra requisiti scelti per il proprio artefatto, la sua produzione e le necessarie prestazioni.
A supporto di questi contenuti verranno proposti anche incontri con esperti ed aziende.
Modulo Design di prodotto:
- Gli strumenti della comunicazione
- Temi qualificanti il design contemporaneo
- Gli strumenti e i metodi: misurare, ordinare, orientare
- Il segno e le sue declinazioni
- Ripetizioni, moduli, pattern e texture
- Il colore: significati e usi
- Il prodotto bidimensionale e tridimensionale
- Applicazioni: il progetto per l’azienda e l’interpretazione delle richieste e dei bisogni
- Il disegno per la produzione
Modulo Materiali e produzione:
- introduzione alle caratteristiche dei materiali e alla loro classificazione
- uso e trasformazione dei materiali
- sostenibilità dei materiali
- piegare i materiali alle esigenze del design
- relazione fra requisiti e prestazioni
- caratteristiche sensoriali e tecnologiche
- approfondimento dei principali materiali, tradizionali e innovativi, impiegati nel design del prodotto industriale e delle loro modalità di produzione
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 27432 - DESIGN DI PRODOTTO
Verrà approfondita la progettazione planare come elemento caratteristico del design contemporaneo, nella transizione del progetto da due dimensioni a tre dimensioni.
Attraverso lezioni ed esercitazioni lo studente imparerà a:
• gerarchizzare gli elementi del proprio pensiero per dare forma al progetto
• controllare il segno, la sua definizione e la sua composizione nello spazio
• studiare il peso visivo della composizione e controllare della relazione fra le caratteristiche degli elementi
• analizzare, scegliere e controllare il colore
• produrre interesse visivo, attraverso la composizione e ripetizione per schemi complessi degli elementi (pattern)
• trasporre le conoscenze acquisite dal progetto bidimensionale al tridimensionale
• analizzare la relazione fra requisiti scelti per il proprio artefatto, la sua produzione e le necessarie prestazioni.
A supporto di questi contenuti verranno proposti anche incontri con esperti ed aziende.
Modulo Design di prodotto:
- Gli strumenti della comunicazione
- Temi qualificanti il design contemporaneo
- Gli strumenti e i metodi: misurare, ordinare, orientare
- Il segno e le sue declinazioni
- Ripetizioni, moduli, pattern e texture
- Il colore: significati e usi
- Il prodotto bidimensionale e tridimensionale
- Applicazioni: il progetto per l’azienda e l’interpretazione delle richieste e dei bisogni
- Il disegno per la produzione
Modulo Materiali e produzione:
- introduzione alle caratteristiche dei materiali e alla loro classificazione
- uso e trasformazione dei materiali
- sostenibilità dei materiali
- piegare i materiali alle esigenze del design
- relazione fra requisiti e prestazioni
- caratteristiche sensoriali e tecnologiche
- approfondimento dei principali materiali, tradizionali e innovativi, impiegati nel design del prodotto industriale e delle loro modalità di produzione
Modulo: 56047 - MATERIALI E PRODUZIONE
Verrà approfondita la progettazione planare come elemento caratteristico del design contemporaneo, nella transizione del progetto da due dimensioni a tre dimensioni.
Attraverso lezioni ed esercitazioni lo studente imparerà a:
• gerarchizzare gli elementi del proprio pensiero per dare forma al progetto
• controllare il segno, la sua definizione e la sua composizione nello spazio
• studiare il peso visivo della composizione e controllare della relazione fra le caratteristiche degli elementi
• analizzare, scegliere e controllare il colore
• produrre interesse visivo, attraverso la composizione e ripetizione per schemi complessi degli elementi (pattern)
• trasporre le conoscenze acquisite dal progetto bidimensionale al tridimensionale
• analizzare la relazione fra requisiti scelti per il proprio artefatto, la sua produzione e le necessarie prestazioni.
A supporto di questi contenuti verranno proposti anche incontri con esperti ed aziende.
Modulo Design di prodotto:
- Gli strumenti della comunicazione
- Temi qualificanti il design contemporaneo
- Gli strumenti e i metodi: misurare, ordinare, orientare
- Il segno e le sue declinazioni
- Ripetizioni, moduli, pattern e texture
- Il colore: significati e usi
- Il prodotto bidimensionale e tridimensionale
- Applicazioni: il progetto per l’azienda e l’interpretazione delle richieste e dei bisogni
- Il disegno per la produzione
Modulo Materiali e produzione:
- introduzione alle caratteristiche dei materiali e alla loro classificazione
- uso e trasformazione dei materiali
- sostenibilità dei materiali
- piegare i materiali alle esigenze del design
- relazione fra requisiti e prestazioni
- caratteristiche sensoriali e tecnologiche
- approfondimento dei principali materiali, tradizionali e innovativi, impiegati nel design del prodotto industriale e delle loro modalità di produzione
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (5)
Borsisti
Personale esterno ed autonomi
Personale esterno ed autonomi
Personale esterno ed autonomi
No Results Found