Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Professioni

45124 - LABORATORIO DEL DISEGNO

insegnamento
ID:
45124
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
144
CFU:
18
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)

Syllabus

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 26755 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
Le conoscenze o abilità preliminari necessarie allo studente per affrontare il Laboratorio del Disegno sono:
- buona conoscenza delle basi teoriche del design tradizionale;
- familiarità con gli strumenti di rappresentazione analogici;
- basi dell'informatica e buone capacità manuali.


Modulo: 27424 - DISEGNO E METODI DI RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO
Le conoscenze o abilità preliminari necessarie allo studente per affrontare il Laboratorio del Disegno sono:
- buona conoscenza delle basi teoriche del design tradizionale;
- familiarità con gli strumenti di rappresentazione analogici;
- basi dell'informatica e buone capacità manuali.


Modulo: 27425 - MODELLAZIONE FISICA
Le conoscenze o abilità preliminari necessarie allo studente per affrontare il Laboratorio del Disegno sono:
- buona conoscenza delle basi teoriche del design tradizionale;
- familiarità con gli strumenti di rappresentazione analogici;
- basi dell'informatica e buone capacità manuali.

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 26755 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
Le conoscenze o abilità preliminari necessarie allo studente per affrontare il Laboratorio del Disegno sono:
- buona conoscenza delle basi teoriche del design tradizionale;
- familiarità con gli strumenti di rappresentazione analogici;
- basi dell'informatica e buone capacità manuali.



Modulo: 27424 - DISEGNO E METODI DI RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO
Le conoscenze o abilità preliminari necessarie allo studente per affrontare il Laboratorio del Disegno sono:
- buona conoscenza delle basi teoriche del design tradizionale;
- familiarità con gli strumenti di rappresentazione analogici;
- basi dell'informatica e buone capacità manuali.



Modulo: 27425 - MODELLAZIONE FISICA
Le conoscenze o abilità preliminari necessarie allo studente per affrontare il Laboratorio del Disegno sono:
- buona conoscenza delle basi teoriche del design tradizionale;
- familiarità con gli strumenti di rappresentazione analogici;
- basi dell'informatica e buone capacità manuali.


Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 26755 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
Una parte delle ore di lezione, quelle teoriche che rappresentano circa un terzo del corso, saranno tenute in maniera frontale, mentre la restante parte delle ore sarà dedicata ad esercitazioni pratiche di disegno e modellazione fisica.
Le lezioni teoriche e le esercitazioni grafiche saranno tenute in aula mentre le attività di modellazione fisica saranno svolte presso il Laboratorio Modelli, dove gli studenti inizieranno a utilizzare gli strumenti per la lavorazione artigianale e ad elaborare modelli fisici con diversi gradi di complessità, padroneggiando le fasi del lavoro e gli strumenti coinvolti. Il laboratorio è dotato di tutte le attrezzature necessarie per il corso, ma
non fornisce materiali di consumo e piccoli oggetti.
L’attività didattica è quindi suddivisa in:
- lezioni frontali su teorie e metodi di rappresentazione;
- esercitazioni pratiche in modalità laboratoriale di disegno e modellazione fisica;
- esercitazione finale, organizzata per gruppi, finalizzata alla produzione di elaborati grafici di gruppo e individuali.


Modulo: 27424 - DISEGNO E METODI DI RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO
Una parte delle ore di lezione, quelle teoriche che rappresentano circa un terzo del corso, saranno tenute in maniera frontale, mentre la restante parte delle ore sarà dedicata ad esercitazioni pratiche di disegno e modellazione fisica.
Le lezioni teoriche e le esercitazioni grafiche saranno tenute in aula mentre le attività di modellazione fisica saranno svolte presso il Laboratorio Modelli, dove gli studenti inizieranno a utilizzare gli strumenti per la lavorazione artigianale e ad elaborare modelli fisici con diversi gradi di complessità, padroneggiando le fasi del lavoro e gli strumenti coinvolti. Il laboratorio è dotato di tutte le attrezzature necessarie per il corso, ma
non fornisce materiali di consumo e piccoli oggetti.
L’attività didattica è quindi suddivisa in:
- lezioni frontali su teorie e metodi di rappresentazione;
- esercitazioni pratiche in modalità laboratoriale di disegno e modellazione fisica;
- esercitazione finale, organizzata per gruppi, finalizzata alla produzione di elaborati grafici di gruppo e individuali.


Modulo: 27425 - MODELLAZIONE FISICA
Una parte delle ore di lezione, quelle teoriche che rappresentano circa un terzo del corso, saranno tenute in maniera frontale, mentre la restante parte delle ore sarà dedicata ad esercitazioni pratiche di disegno e modellazione fisica.
Le lezioni teoriche e le esercitazioni grafiche saranno tenute in aula mentre le attività di modellazione fisica saranno svolte presso il Laboratorio Modelli, dove gli studenti inizieranno a utilizzare gli strumenti per la lavorazione artigianale e ad elaborare modelli fisici con diversi gradi di complessità, padroneggiando le fasi del lavoro e gli strumenti coinvolti. Il laboratorio è dotato di tutte le attrezzature necessarie per il corso, ma
non fornisce materiali di consumo e piccoli oggetti.
L’attività didattica è quindi suddivisa in:
- lezioni frontali su teorie e metodi di rappresentazione;
- esercitazioni pratiche in modalità laboratoriale di disegno e modellazione fisica;
- esercitazione finale, organizzata per gruppi, finalizzata alla produzione di elaborati grafici di gruppo e individuali.

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 26755 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
Una parte delle ore di lezione, quelle teoriche che rappresentano circa un terzo del corso, saranno tenute in maniera frontale, mentre la restante parte delle ore sarà dedicata ad esercitazioni pratiche di disegno e modellazione fisica.
Le lezioni teoriche e le esercitazioni grafiche saranno tenute in aula mentre le attività di modellazione fisica saranno svolte presso Laboratorio Modelli, dove gli studenti inizieranno a utilizzare gli strumenti per la lavorazione artigianale e ad elaborare modelli fisici con diversi gradi di complessità, padroneggiando le fasi del lavoro e gli strumenti coinvolti. Il laboratorio è dotato di tutte le attrezzature necessarie per il corso, ma non fornisce materiali di consumo e piccoli oggetti.

L’attività didattica è quindi suddivisa in:
- lezioni frontali su teorie e metodi di rappresentazione;
- esercitazioni pratiche in modalità laboratoriale di disegno e modellazione fisica;
- esercitazione finale, organizzata per gruppi, finalizzata alla produzione di elaborati grafici di gruppo e individuali.


Modulo: 27424 - DISEGNO E METODI DI RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO
Una parte delle ore di lezione, quelle teoriche che rappresentano circa un terzo del corso, saranno tenute in maniera frontale, mentre la restante parte delle ore sarà dedicata ad esercitazioni pratiche di disegno e modellazione fisica.
Le lezioni teoriche e le esercitazioni grafiche saranno tenute in aula mentre le attività di modellazione fisica saranno svolte presso Laboratorio Modelli, dove gli studenti inizieranno a utilizzare gli strumenti per la lavorazione artigianale e ad elaborare modelli fisici con diversi gradi di complessità, padroneggiando le fasi del lavoro e gli strumenti coinvolti. Il laboratorio è dotato di tutte le attrezzature necessarie per il corso, ma non fornisce materiali di consumo e piccoli oggetti.

L’attività didattica è quindi suddivisa in:
- lezioni frontali su teorie e metodi di rappresentazione;
- esercitazioni pratiche in modalità laboratoriale di disegno e modellazione fisica;
- esercitazione finale, organizzata per gruppi, finalizzata alla produzione di elaborati grafici di gruppo e individuali.


Modulo: 27425 - MODELLAZIONE FISICA
Una parte delle ore di lezione, quelle teoriche che rappresentano circa un terzo del corso, saranno tenute in maniera frontale, mentre la restante parte delle ore sarà dedicata ad esercitazioni pratiche di disegno e modellazione fisica.
Le lezioni teoriche e le esercitazioni grafiche saranno tenute in aula mentre le attività di modellazione fisica saranno svolte presso Laboratorio Modelli, dove gli studenti inizieranno a utilizzare gli strumenti per la lavorazione artigianale e ad elaborare modelli fisici con diversi gradi di complessità, padroneggiando le fasi del lavoro e gli strumenti coinvolti. Il laboratorio è dotato di tutte le attrezzature necessarie per il corso, ma non fornisce materiali di consumo e piccoli oggetti.

L’attività didattica è quindi suddivisa in:
- lezioni frontali su teorie e metodi di rappresentazione;
- esercitazioni pratiche in modalità laboratoriale di disegno e modellazione fisica;
- esercitazione finale, organizzata per gruppi, finalizzata alla produzione di elaborati grafici di gruppo e individuali.

Testi

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 26755 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
Bistagnino E. (a cura di), Disegno-Design. Introduzione alla cultura della rappresentazione, Franco Angeli, Milano, 2010.

Docci, M., Migliari, R., Scienza della rappresentazione, NIS, Roma, 1992.

Migliari R., Disegno come modello. Riflessioni sul disegno nell’era informatica, Kappa, Roma, 2004.

Dispense fornite dai docenti


Modulo: 27424 - DISEGNO E METODI DI RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO
Bistagnino E. (a cura di), Disegno-Design. Introduzione alla cultura della rappresentazione, Franco Angeli, Milano, 2010.

Docci, M., Migliari, R., Scienza della rappresentazione, NIS, Roma, 1992.

Migliari R., Disegno come modello. Riflessioni sul disegno nell’era informatica, Kappa, Roma, 2004.

Dispense fornite dai docenti


Modulo: 27425 - MODELLAZIONE FISICA
Bistagnino E. (a cura di), Disegno-Design. Introduzione alla cultura della rappresentazione, Franco Angeli, Milano, 2010.

Docci, M., Migliari, R., Scienza della rappresentazione, NIS, Roma, 1992.

Migliari R., Disegno come modello. Riflessioni sul disegno nell’era informatica, Kappa, Roma, 2004.

Dispense fornite dai docenti

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 26755 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
Bistagnino E. (a cura di), Disegno-Design. Introduzione alla cultura della rappresentazione, Franco Angeli, Milano, 2010.

Docci, M., Migliari, R., Scienza della rappresentazione, NIS, Roma, 1992.

Migliari R., Disegno come modello. Riflessioni sul disegno nell’era informatica, Kappa, Roma, 2004.

Dispense fornite dai docenti



Modulo: 27424 - DISEGNO E METODI DI RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO
Bistagnino E. (a cura di), Disegno-Design. Introduzione alla cultura della rappresentazione, Franco Angeli, Milano, 2010.

Docci, M., Migliari, R., Scienza della rappresentazione, NIS, Roma, 1992.

Migliari R., Disegno come modello. Riflessioni sul disegno nell’era informatica, Kappa, Roma, 2004.

Dispense fornite dai docenti



Modulo: 27425 - MODELLAZIONE FISICA
Bistagnino E. (a cura di), Disegno-Design. Introduzione alla cultura della rappresentazione, Franco Angeli, Milano, 2010.

Docci, M., Migliari, R., Scienza della rappresentazione, NIS, Roma, 1992.

Migliari R., Disegno come modello. Riflessioni sul disegno nell’era informatica, Kappa, Roma, 2004.

Dispense fornite dai docenti


Contenuti

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione A
------------------------------------------------------------
Modulo: 26755 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
Le basi teoriche fornite come riferimento saranno quelle del disegno tecnico, in relazione alla rappresentazione della geometria descrittiva (proiezioni ortogonali), ai rapporti di riproduzione del soggetto e alla sua scala di rappresentazione nei metodi di rappresentazione spaziale (assonometrico e prospettico). L'insegnamento della disciplina tramite le tecniche digitali e informatiche si concentrerà sulla realizzazione di elaborati di media difficoltà, prodotti tramite utilizzo di specifici software raster, selezionati tra i pacchetti software più diffusi sul mercato.

Le lezioni relative alla modellazione fisica si concentreranno sulla conoscenza, comprensione e interpretazione spaziale di un elaborato bidimensionale per la progettazione di modelli e prototipi.


Modulo: 27424 - DISEGNO E METODI DI RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO
Le basi teoriche fornite come riferimento saranno quelle del disegno tecnico, in relazione alla rappresentazione della geometria descrittiva (proiezioni ortogonali), ai rapporti di riproduzione del soggetto e alla sua scala di rappresentazione nei metodi di rappresentazione spaziale (assonometrico e prospettico). L'insegnamento della disciplina tramite le tecniche digitali e informatiche si concentrerà sulla realizzazione di elaborati di media difficoltà, prodotti tramite utilizzo di specifici software raster, selezionati tra i pacchetti software più diffusi sul mercato.

Le lezioni relative alla modellazione fisica si concentreranno sulla conoscenza, comprensione e interpretazione spaziale di un elaborato bidimensionale per la progettazione di modelli e prototipi.


Modulo: 27425 - MODELLAZIONE FISICA
Le basi teoriche fornite come riferimento saranno quelle del disegno tecnico, in relazione alla rappresentazione della geometria descrittiva (proiezioni ortogonali), ai rapporti di riproduzione del soggetto e alla sua scala di rappresentazione nei metodi di rappresentazione spaziale (assonometrico e prospettico). L'insegnamento della disciplina tramite le tecniche digitali e informatiche si concentrerà sulla realizzazione di elaborati di media difficoltà, prodotti tramite utilizzo di specifici software raster, selezionati tra i pacchetti software più diffusi sul mercato.

Le lezioni relative alla modellazione fisica si concentreranno sulla conoscenza, comprensione e interpretazione spaziale di un elaborato bidimensionale per la progettazione di modelli e prototipi.

------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Partizione B
------------------------------------------------------------
Modulo: 26755 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE
Le basi teoriche fornite come riferimento saranno quelle del disegno tecnico, in relazione alla rappresentazione della geometria descrittiva (proiezioni ortogonali), ai rapporti di riproduzione del soggetto e alla sua scala di rappresentazione nei metodi di rappresentazione spaziale (assonometrico e prospettico). L'insegnamento della disciplina tramite le tecniche digitali e informatiche si concentrerà sulla realizzazione di elaborati di media difficoltà, prodotti tramite utilizzo di specifici software raster, selezionati tra i pacchetti software più diffusi sul mercato.

Le lezioni relative alla modellazione fisica si concentreranno sulla conoscenza, comprensione e interpretazione spaziale di un elaborato bidimensionale per la progettazione di modelli e prototipi.


Modulo: 27424 - DISEGNO E METODI DI RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO
Le basi teoriche fornite come riferimento saranno quelle del disegno tecnico, in relazione alla rappresentazione della geometria descrittiva (proiezioni ortogonali), ai rapporti di riproduzione del soggetto e alla sua scala di rappresentazione nei metodi di rappresentazione spaziale (assonometrico e prospettico). L'insegnamento della disciplina tramite le tecniche digitali e informatiche si concentrerà sulla realizzazione di elaborati di media difficoltà, prodotti tramite utilizzo di specifici software raster, selezionati tra i pacchetti software più diffusi sul mercato.

Le lezioni relative alla modellazione fisica si concentreranno sulla conoscenza, comprensione e interpretazione spaziale di un elaborato bidimensionale per la progettazione di modelli e prototipi.


Modulo: 27425 - MODELLAZIONE FISICA
Le basi teoriche fornite come riferimento saranno quelle del disegno tecnico, in relazione alla rappresentazione della geometria descrittiva (proiezioni ortogonali), ai rapporti di riproduzione del soggetto e alla sua scala di rappresentazione nei metodi di rappresentazione spaziale (assonometrico e prospettico). L'insegnamento della disciplina tramite le tecniche digitali e informatiche si concentrerà sulla realizzazione di elaborati di media difficoltà, prodotti tramite utilizzo di specifici software raster, selezionati tra i pacchetti software più diffusi sul mercato.

Le lezioni relative alla modellazione fisica si concentreranno sulla conoscenza, comprensione e interpretazione spaziale di un elaborato bidimensionale per la progettazione di modelli e prototipi.

Corsi

Corsi

DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

BALZANI Marcello
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Docenti di ruolo di Ia fascia
MAIETTI Federica
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Docenti di ruolo di IIa fascia
RACO Fabiana
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
VIROLI Francesco
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/17 - Disegno
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1