Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

197431 - RISORSE EDUCATIVE DIGITALI

insegnamento
ID:
197431
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze teorico-pratiche riferite al ruolo che le risorse educative digitali (auto-prodotte, open educational resources, banche dati gratuite o a pagamento), possono avere nella rappresentazione e costruzione della conoscenza, in ambienti formali e non formali. Al termine del corso studenti e studentesse saranno in grado di: 1. conoscere le possibilità di utilizzo delle risorse educative nei diversi contesti, formali e non formali 2. conoscere le principali piattaforme mooc nazionali e internazionali 3. conoscere le principali banche dati di risorse educative 4. saper produrre risorse educative digitali, video in particolare

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un'aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback da parte del tutor e del docente tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati alle attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compito autentico) per un totale di 4 ore.

Verifica Apprendimento

L'esame di modulo consente l'acquisizione dell'Open badge (non crediti) indispensabile per accedere all'esame di cluster (insegnamento integrato) che consente l'acquisizione di crediti. La valutazione del modulo avverrà tramite: un laboratorio finalizzato alla realizzazione di un testo mediale sottoforma di artefatto video o presentazione multimediale. Il risultato del laboratorio che potrà svolgersi in presenza e/o a distanza dovrà essere consegnato all'interno di uno spazio Moodle dedicato. Il laboratorio è finalizzato all'ottenimento dell'Open badge. L'esame finale di cluster che potrà essere sostenuto dopo l'ottenimento dei moduli che lo compongono consisterà in una prova scritta interdisciplinare a tutti gli insegnamenti (moduli) che lo compongono. La prova potrà consistere nell'analisi di un testo multimediale, da affrontare secondo prospettive differenti corrispondenti ai vari moduli, oppure alla realizzazione di un progetto con un approccio trasversale.

Testi

Ganino, G. (2022). Insegnare e apprendere con le tecnologie. Video-based learning e processi cognitivi: percorso storico, stato dell’arte e prospettive di ricerca. Lecce: PensaMultiMedia.

Contenuti

Il corso affronta il tema dell’impiego di risorse audiovisive autoprodotte o d’archivio a supporto dei processi educativi e di insegnamento/apprendimento. L’impiego di tali risorse è naturalmente collegato a precisi modelli pedagogici (online, blended, flipped) e al rispetto della normativa sul diritto d’autore. Particolare attenzione verrà riservata ai seguenti contenuti: 1. didattica con le tecnologie 2. modelli didattici online, blended, flipped 3. mooc: aspetti teorici e di metodo, le principali piattaforme 4. risorse educative digitali: i casi Jove, Pearson, Ted Talk ecc. 5. risorse educative e normativa sul diritto d’autore 6. progettazione e realizzazione di risorse educative, video in particolare, anche con il supporto di sistemi di intelligenza artificiale Per meglio contestualizzare gli argomenti affrontati, la parte teorica sarà affiancata da attività laboratoriale

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GANINO Giovanni
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia
SUSCA EMMANUELA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1