Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

196629 - STRUMENTI PER LA NARRAZIONE DIGITALE

insegnamento
ID:
196629
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

I principali obiettivi formativi sono: Riconoscere le strutture fondamentali dello storytelling (audio e visual) . Padroneggiare le fasi di progettazione e della scrittura di narrazioni digitali in contesti educativi Comprendere e applicare i principi del design multimediale e transmediale Produrre un artefatto di narrazione digitale audio (podcast)

Prerequisiti

Nessun prerequisito

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback da parte del tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.

Verifica Apprendimento

L’esame di modulo consente l’acquisizione dell’Open Badge (non crediti) indispensabile per accedere all’esame di cluster (insegnamento integrato) che consente l’acquisizione dei crediti. La valutazione del modulo avverrà nel seguente modo: è richiesto un Project work di gruppo (PW) da consegnare all’interno di uno spazio Moodle dedicato Il PW consiste nella progettazione e nella realizzazione di un podcast educativo. Ogni gruppo sarà responsabile della scrittura e della registrazione e della pubblicazione di un episodio del podcast Il progetto sarà valutato tenendo in considerazione e seguenti criteri: - Qualità dei contenuti - Struttura narrativa e qualità dello script - Qualità tecnica della registrazione e del montaggio - Efficacia comunicativa

Testi

Ferranti C. (2024). Laboratorio Podcast. Narrare con suoni, musiche e parole in Dida n. 24/2024, Edizioni Centro Studi Erickson. Ferranti C., Toffanin M. (2024). #Educational Podcast! Potere all’immaginazione, AKDP.

Contenuti

PARTE A: AUDIO STORYTELLING E PRODUZIONE DI PODCAST - Fondamenti e progettazione narrativa per l'ascolto: basi dello storytelling specifico per l'audio; Definizione di storytelling e di podcast, generi e format, macro-progettazione - Scrittura, voce e identità sonora: fase di pre-produzione e produzione. La scrittura del podcast e la definizione della struttura di un episodio; l’identità sonora e lo speakeraggio - Produzione tecnica e distribuzione: scelta dell'attrezzatura da podcaster, editing audio con Audacity, Pubblicazione sulle principali piattaforme. PARTE B: VISUAL STORYTELLING E NARRAZIONE EDUCATIVA - Strategie di Storytelling visuale: Analisi della struttura narrativa essenziale e dalla definizione di visual storytelling; progettare una storia identificando target, messaggio e obiettivo; introduzione al concetto di transmedia storytelling per la didattica. - Progettazione di contenuti visuali educativi. Applicazione dei principi dello storytelling per la creazione di contenuti formativi e visivi; Commento ai principi di Mayer per l'apprendimento multimediale; Indicazioni per la scrittura di una sceneggiatura (script per la narrazione educativa e per la progettazione di MOOC in termini narrativi) - Produzione video educativi: realizzazione di contenuti video per la didattica; competenze operative di base per trasformare lo script in un prodotto video; le basi dell’editing video

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

FABBRI MARTA
Personale esterno ed autonomi
FERRANTI Cinzia
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1