Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

196628 - AMBIENTI DIGITALI PER LA DIDATTICA ONLINE E IN PRESENZA

insegnamento
ID:
196628
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

I principali obiettivi formativi sono: - Acquisire i fondamenti della didattica digitale - Conoscere e gestire ambienti di apprendimento in presenza e online - Selezionare e utilizzare strategicamente diversi strumenti digitali in ottica di learning design integrato. - Applicare metodologie didattiche attive e inclusive con il digitale - Conoscere e utilizzare ambienti digitali per valutare l'apprendimento

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti particolari, è sufficiente una cultura digitale di base che si intende acquisita nella formazione triennale precedente

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback da parte del tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.

Verifica Apprendimento

L’esame di modulo consente l’acquisizione dell’Open Badge (non crediti) indispensabile per accedere all’esame di cluster (insegnamento integrato) che consente l’acquisizione dei crediti. La valutazione del modulo avverrà nel seguente modo: è richiesto un Project work di gruppo (PW) da consegnare all’interno di uno spazio Moodle dedicato Il PW consiste in un progetto didattico (documento più presentazione multimediale del progetto) e dell’allestimento delle attività in ambienti digitali. Il progetto sarà valutato tenendo in considerazione e seguenti criteri: - Coerenza della progettazione didattica - Completezza della documentazione di progetto - Adeguatezza dell'allestimento negli ambienti digitali - Qualità della presentazione multimediale (chiarezza, completezza, efficacia comunicativa)

Testi

- Rivoltella, P. C., Villa, A., & Bruni, F. (2023). Curricoli digitali: Nuove intelligenze, nuovi diritti (p. 147). FrancoAngeli. Fino a pag 48 - liberamente scaricabile al seguente link https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/982/838/5546 - Commissione Europea, Joint Research Centre (2017). DigCompEdu 2.2, versione italiana, Istituto per le Tecnologie Didattiche, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ITD) - liberamente scaricabile al seguente link https://www.itd.cnr.it/doc/DigCompEduITA.pdf

Contenuti

Parte A: FONDAMENTI, MODELLI E STRATEGIE per il formatore e l’insegnante digitale: 1) Distinzione tra educare al digitale ed educare con il digitale. 2) Quadri di riferimento europei essenziali come il DigComp per le competenze dei cittadini e il DigCompEdu per quelle specifiche dei docenti. 3) Risorse educative aperte (OER) e Creative Commons per una cultura della condivisione della conoscenza 4) Integrazione didattica/tecnologie tramite modelli pedagogici ampiamente riconosciuti come TPACK, Universal Design for Learning (UDL), Comunità di apprendimento Parte B: METODOLOGIE ATTIVE E AMBIENTI DIGITALI Questa parte è focalizzata su come rendere la didattica attiva, interattiva e tecnologicamente ricca. Vengono presentati e analizzati metodi e strumenti operativi per diverse fasi della didattica online o in presenza: 1) Presentazione di alcune metodologie attive e ambienti adatti per gestire: il Debate, la Gamification e la Flipped classroom 2) Per la collaborazione e l'interazione: lavagne interattive online, sistemi di annotazione sociale e Student Response System Per la creazione di 3) contenuti: Information & AI Literacy per un uso critico delle informazioni e dell'intelligenza artificiale; piattaforme per la realizzazione di book digitali, mappe concettuali, linee del tempo e infografiche. 4) Per la valutazione: tecnologie specifiche per supportare sia la valutazione formativa sia quella sommativa

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DI LEGAMI ANTONIO HANS
Docenti
FERRANTI Cinzia
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1