Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

197629 - MUSICA E MEDIA: STORIA E APPLICAZIONI

insegnamento
ID:
197629
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente viene edotto sulle principali tecnologie attinenti al campo musicale, relative ai diversi repertori storico-stilistici, su vari piani di possibile impiego comunicativo: impiego di data base di registrazioni; consultazione e gestione di applicazioni archivistico-musicali; struttura di siti WEB specializzati; rappresentazione digitale dell’oggetto musicale; editing e produzione sonora; estrazione e gestione dati; pubblicazione online di materiali digitali.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare animato coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback offerti da parte del tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso di insegnamento, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.

Verifica Apprendimento

L’esame di modulo consente l’acquisizione dell’Open Badge (non crediti) indispensabile per accedere all’esame di cluster (insegnamento integrato) che consente l’acquisizione dei crediti. La valutazione del modulo avverrà tramite una prova scritta individuale sotto forma di un questionario a risposte multiple. La prova è finalizzata all’ottenimento dell’open badge e sará svolta online tramite la piattaforma moodle. L’esame finale di cluster che potrá essere sostenuto dopo l’ottenimento di tutti gli open badge dei moduli che lo compongono consisterà in una prova scritta interdisciplinare a tutti gli insegnamenti/moduli che lo compongono. La prova potrà consistere nell’analisi di un testo scritto o multimediale, da affrontare secondo prospettive differenti corrispondenti ai vari moduli, oppure nella realizzazione di un progetto con un approccio trasversale.

Contenuti

Il corso - a prescindere dal metodo d'erogazione (cfr. Metodi didattici) - si suddivide in due aree d'apprendimento. La prima di tipo storico sulle tecnologie della musica nel XX-XXI secolo e di guida esplorativa all’esistente specificamente musicale on web. La seconda di tipo prttamente laboratoriale, di avvicinamento e pratica rispetto a programmi e applicazioni. Entrambe le aree d'apprendimento verrano tematizzate sia in presenza sia online.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ROCCATAGLIATI Alessandro
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Docenti di ruolo di Ia fascia
ZANOTTI MATTIA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1