Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

197435 - ASPETTI NORMATIVI SUL DIGITALE

insegnamento
ID:
197435
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze giuridiche fondamentali per comprendere e analizzare criticamente i principali nodi normativi dello spazio digitale: dai diritti digitali alla responsabilità delle piattaforme, dalla protezione dei dati personali alla regolazione dell’intelligenza artificiale. L’approccio è civico-educativo e orientato alla promozione di una cittadinanza digitale consapevole.

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze giuridiche pregresse. È auspicabile una familiarità di base con l’uso degli strumenti digitali e un interesse per le tematiche della cittadinanza digitale.

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare animato coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback offerti da parte del tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.

Verifica Apprendimento

L’esame di modulo consente l’acquisizione dell’Open Badge (non crediti) indispensabile per accedere all’esame di cluster (insegnamento integrato) che consente l’acquisizione dei crediti. La valutazione del modulo avverrà tramite una prova scritta individuale sotto forma di un questionario a risposte multiple. La prova è finalizzata all’ottenimento dell’open badge e sará svolta online tramite la piattaforma moodle. L’esame finale di cluster che potrá essere sostenuto dopo l’ottenimento di tutti gli open badge dei moduli che lo compongono consisterà in una prova scritta interdisciplinare a tutti gli insegnamenti/moduli che lo compongono. La prova potrà consistere nell’analisi di un testo scritto o multimediale, da affrontare secondo prospettive differenti corrispondenti ai vari moduli, oppure nella realizzazione di un progetto con un approccio trasversale.

Testi

Giovanni Pascuzzi, La cittadinanza digitale. Competenze, diritti e regole per vivere in rete, Il Mulino, 2021.

Contenuti

Il corso è strutturato in quattro moduli tematici: Quadro normativo del digitale (4 ore) Principi del diritto digitale. Normativa europea e nazionale: GDPR, DSA, AI Act. Diritti digitali e autoregolamentazione (6 ore) Libertà di espressione, privacy, dignità. Codici di condotta e regolazione delle piattaforme. Moderazione dei contenuti e dilemmi etici (6 ore) Hate speech, fake news, deplatforming. Casi studio di moderazione controversa. Casi e laboratori (8 ore) Analisi critica di conflitti reali. Elaborazione di proposte normative (forum, simulazioni, artefatti digitali).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Calendario delle lezioni Lezioni in presenza: - 1ª settimana (marzo): 2h – Introduzione al corso - 8ª settimana (maggio): 6h – Laboratorio conclusivo Lezioni online – Videolezioni asincrone (12 ore): - Settimane 2–3: Modulo I – Introduzione al diritto digitale - Settimane 4–5: Modulo II – Diritti digitali e piattaforme - Settimane 6–7: Modulo III – Moderazione e dilemmi etici - Settimana 8: Modulo IV – Casi e laboratorio Mappa delle e-tivities 1. Forum disciplinare (1h): Discussione tematica su un diritto digitale 2. Problem solving (1h): Analisi guidata di un caso attuale 3. Produzione artefatto (1h): Infografica normativa o policy brief 4. Compito autentico / articolo breve (1h): Articolo giuridico 500–1000 parole

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MAESTRI Enrico
Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Docenti di ruolo di IIa fascia
MOGNATO CARLOTTA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1