Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

197434 - LINGUAGGI AUDIOVISIVI: ASPETTI STORICI E LETTURA DEL FILM

insegnamento
ID:
197434
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo del corso è fornire allo studente gli strumenti concettuali, terminologici e metodologici necessari per descrivere e analizzare un film dal punto di vista tecnico, stilistico e formale. Durante le lezioni lo studente imparerà a conoscere la nascita e l'evoluzione storica delle principali componenti del linguaggio cinematografico e audiovisivo, dall’inquadratura al montaggio, dai movimenti di macchina alla colonna sonora.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). Le attività online consistono in una serie di videolezioni asincrone e in un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor.

Verifica Apprendimento

L’esame di modulo consente l’acquisizione dell’Open Badge indispensabile per accedere all’esame di cluster (insegnamento integrato) che consente l’acquisizione dei crediti. La valutazione del modulo avverrà tramite una prova scritta individuale sotto forma di un questionario a risposte multiple, che sará svolta online tramite la piattaforma moodle. L’esame finale di cluster, che potrà essere sostenuto solo dopo il superamento di tutti gli esami di modulo, consisterà in una prova scritta interdisciplinare a tutti gli insegnamenti che lo compongono.

Testi

Gianni Rondolino, Dario Tomasi, MANUALE DEL FILM. LINGUAGGIO, RACCONTO, ANALISI, Utet, Torino (preferibilmente Terza edizione, 2018, o Quarta edizione, 2023) Cap. 2, L'INQUADRATURA, Cap. 3, IL MONTAGGIO, e Cap. 4, IL SUONO, L'IMMAGINE.

Contenuti

Introduzione al linguaggio del cinema e dell'audiovisivo: cenni storici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BOSCHI Alberto
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Docenti di ruolo di Ia fascia
MOSCA BEATRICE
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1