Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

197433 - MEDIA EDUCATION: PARADIGMI TEORICI E APPLICAZIONI

insegnamento
ID:
197433
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi Scopo dell’insegnamento è fornire i principi teorici della media education e dell’educazione civica digitale, utili alla progettazione e al coordinamento di attività educative in ambienti formali e non formali incentrate sui media. Alla fine dell’insegnamento studenti e studentesse saranno in grado di: 1. conoscere i motivi per i quali sono importanti attività educative sui media 2. conoscere i dati sui consumi mediali e sul ruolo dei media nella società contemporanea 3. conoscere le competenze digitali che devono essere acquisite da studenti e studentesse, cittadini/e 4. conoscere i paradigmi teorici della media education e le relative aree di studio 5. conoscere i paradigmi teorici dell’educazione civica digitale 6. saper progettare e coordinare attività laboratoriali in ambienti formali e non formali di media education/educazione civica digitale

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un'aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback da parte del tutor e del docente tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati alle attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compito autentico) per un totale di 4 ore.

Verifica Apprendimento

L'esame di modulo consente l'acquisizione dell'Open badge (non crediti) indispensabile per accedere all'esame di cluster (insegnamento integrato) che consente l'acquisizione di crediti. La valutazione del modulo avverrà tramite: un laboratorio finalizzato alla realizzazione di un testo mediale sottoforma di artefatto video o presentazione multimediale. Il risultato del laboratorio che potrà svolgersi in presenza e/o a distanza dovrà essere consegnato all'interno di uno spazio Moodle dedicato. Il laboratorio è finalizzato all'ottenimento dell'Open badge. L'esame finale di cluster che potrà essere sostenuto dopo l'ottenimento dei moduli che lo compongono consisterà in una prova scritta interdisciplinare a tutti gli insegnamenti (moduli) che lo compongono. La prova potrà consistere nell'analisi di un testo multimediale, da affrontare secondo prospettive differenti corrispondenti ai vari moduli, oppure alla realizzazione di un progetto con un approccio trasversale.

Testi

I materiali di studio corrispondono a saggi e articoli inseriti in piattaforma alla voce "materiali didattici obbligatori".

Contenuti

Il corso affronta il tema dell’educazione civica digitale e dell’educazione mediale. Tali aree di ricerca aiutano a sviluppare competenze critiche per analizzare, comprendere e valutare i messaggi mediali. In pratica è un percorso di alfabetizzazione ai media che vede il “saper leggere i media” e “saper scrivere i media” come attività complementari. Particolare attenzione verrà riservata ai seguenti contenuti: 1. Consumi mediali 2. Media education: teorie, paradigmi, aree di studio 3. Media education e attività laboratoriali 4. Educazione civica digitale e aree di studio 5. Cinema, audiovisivo, educazione ai linguaggi visivi 6. Competenze digitali e potenzialità educativo-didattiche della produzione creativa Per meglio contestualizzare gli argomenti affrontati, la parte teorica sarà affiancata da attività laboratoriale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GANINO Giovanni
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia
MARCON ALICE
Assegnisti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1