Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

198028 - MEDIA EDUCATION ED EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE

insegnamento
ID:
198028
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
120
CFU:
15
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo dell'insegnamento è far comprendere come le attività di media education o educazione civica digitale devono essere svolte secondo una logica interdisciplinare. Al termine dell'insegnamento integrato studenti e studentesse saranno in grado di: 1. Conoscere i paradigmi teorici e le aree di studio della media education e dell’educazione civica digitale 2. Comprendere le implicazioni economiche nei percorsi di media education o educazione civica digitale 3. Comprendere le implicazioni giuridiche nei percorsi di media education o educazione civica digitale 4. Comprendere l’importanza dei linguaggi cinematografici e audiovisivi nei percorsi di media education o educazione civica digitale 5. Comprendere l’importanza dei linguaggi musicali e delle tecnologie audio nei percorsi di media education ed educazione civica digitale 6. Saper organizzare e coordinare attività di educazione civica digitale

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 197433 - MEDIA EDUCATION: PARADIGMI TEORICI E APPLICAZIONI
------------------------------------------------------------
Nessuno

------------------------------------------------------------
Modulo: 197434 - LINGUAGGI AUDIOVISIVI: ASPETTI STORICI E LETTURA DEL FILM
------------------------------------------------------------
Nessuno.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197435 - ASPETTI NORMATIVI SUL DIGITALE
------------------------------------------------------------
Non sono richieste conoscenze giuridiche pregresse. È auspicabile una familiarità di base con l’uso degli strumenti digitali e un interesse per le tematiche della cittadinanza digitale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197628 - ECONOMIA DEI MEDIA
------------------------------------------------------------
Nessuno, il corso è di base

------------------------------------------------------------
Modulo: 197629 - MUSICA E MEDIA: STORIA E APPLICAZIONI
------------------------------------------------------------
Nessuno

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 197433 - MEDIA EDUCATION: PARADIGMI TEORICI E APPLICAZIONI
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un'aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback da parte del tutor e del docente tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati alle attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compito autentico) per un totale di 4 ore.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197434 - LINGUAGGI AUDIOVISIVI: ASPETTI STORICI E LETTURA DEL FILM
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). Le attività online consistono in una serie di videolezioni asincrone e in un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197435 - ASPETTI NORMATIVI SUL DIGITALE
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare animato coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback offerti da parte del tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197628 - ECONOMIA DEI MEDIA
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare animato coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback offerti da parte del tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197629 - MUSICA E MEDIA: STORIA E APPLICAZIONI
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare animato coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback offerti da parte del tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso di insegnamento, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 197433 - MEDIA EDUCATION: PARADIGMI TEORICI E APPLICAZIONI
------------------------------------------------------------
I materiali di studio corrispondono a saggi e articoli inseriti in piattaforma alla voce "materiali didattici obbligatori".

------------------------------------------------------------
Modulo: 197434 - LINGUAGGI AUDIOVISIVI: ASPETTI STORICI E LETTURA DEL FILM
------------------------------------------------------------
Gianni Rondolino, Dario Tomasi, MANUALE DEL FILM. LINGUAGGIO, RACCONTO, ANALISI, Utet, Torino (preferibilmente Terza edizione, 2018, o Quarta edizione, 2023) Cap. 2, L'INQUADRATURA, Cap. 3, IL MONTAGGIO, e Cap. 4, IL SUONO, L'IMMAGINE.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197435 - ASPETTI NORMATIVI SUL DIGITALE
------------------------------------------------------------
Giovanni Pascuzzi, La cittadinanza digitale. Competenze, diritti e regole per vivere in rete, Il Mulino, 2021.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197628 - ECONOMIA DEI MEDIA
------------------------------------------------------------
S. Basaglia, F. Perretti, Economia e management dei media, EGEA, Milano, 2024. L. Balestrieri, Le piattaforme mondo, LUISS University Press, Roma 2021.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197629 - MUSICA E MEDIA: STORIA E APPLICAZIONI
------------------------------------------------------------
--

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 197433 - MEDIA EDUCATION: PARADIGMI TEORICI E APPLICAZIONI
------------------------------------------------------------
Il corso affronta il tema dell’educazione civica digitale e dell’educazione mediale. Tali aree di ricerca aiutano a sviluppare competenze critiche per analizzare, comprendere e valutare i messaggi mediali. In pratica è un percorso di alfabetizzazione ai media che vede il “saper leggere i media” e “saper scrivere i media” come attività complementari. Particolare attenzione verrà riservata ai seguenti contenuti: 1. Consumi mediali 2. Media education: teorie, paradigmi, aree di studio 3. Media education e attività laboratoriali 4. Educazione civica digitale e aree di studio 5. Cinema, audiovisivo, educazione ai linguaggi visivi 6. Competenze digitali e potenzialità educativo-didattiche della produzione creativa Per meglio contestualizzare gli argomenti affrontati, la parte teorica sarà affiancata da attività laboratoriale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197434 - LINGUAGGI AUDIOVISIVI: ASPETTI STORICI E LETTURA DEL FILM
------------------------------------------------------------
Introduzione al linguaggio del cinema e dell'audiovisivo: cenni storici.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197435 - ASPETTI NORMATIVI SUL DIGITALE
------------------------------------------------------------
Il corso è strutturato in quattro moduli tematici: Quadro normativo del digitale (4 ore) Principi del diritto digitale. Normativa europea e nazionale: GDPR, DSA, AI Act. Diritti digitali e autoregolamentazione (6 ore) Libertà di espressione, privacy, dignità. Codici di condotta e regolazione delle piattaforme. Moderazione dei contenuti e dilemmi etici (6 ore) Hate speech, fake news, deplatforming. Casi studio di moderazione controversa. Casi e laboratori (8 ore) Analisi critica di conflitti reali. Elaborazione di proposte normative (forum, simulazioni, artefatti digitali).

------------------------------------------------------------
Modulo: 197628 - ECONOMIA DEI MEDIA
------------------------------------------------------------
1. Il settore dei media (definizione, mercato, evoluzione storica) 2. Le strategie delle imprese nel settore dei media (pubblicità, abbonamenti, piattaforme digitali) 3. Economia dei media digitali (piattaforme digitali, big data, algoritmi e personalizzazione dei contenuti, economie di rete e piattaforme globali) 4. Impatto dell’innovazione tecnologica: focus sullo sviluppo dell’IA 5. Impatti socioeconomici (ruolo dei media nella formazione dell’opinione pubblica, fake news ed economia dell’attenzione, digital divide).

------------------------------------------------------------
Modulo: 197629 - MUSICA E MEDIA: STORIA E APPLICAZIONI
------------------------------------------------------------
Il corso - a prescindere dal metodo d'erogazione (cfr. Metodi didattici) - si suddivide in due aree d'apprendimento. La prima di tipo storico sulle tecnologie della musica nel XX-XXI secolo e di guida esplorativa all’esistente specificamente musicale on web. La seconda di tipo prttamente laboratoriale, di avvicinamento e pratica rispetto a programmi e applicazioni. Entrambe le aree d'apprendimento verrano tematizzate sia in presenza sia online.

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (10)

BOSCHI Alberto
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Docenti di ruolo di Ia fascia
CALABRÒ ROBERTA
Docenti
GANINO Giovanni
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
Docenti di ruolo di IIa fascia
LABORY Sandrine
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia
MAESTRI Enrico
Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Docenti di ruolo di IIa fascia
MARCON ALICE
Assegnisti
MOGNATO CARLOTTA
Docenti
MOSCA BEATRICE
Docenti
ROCCATAGLIATI Alessandro
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Docenti di ruolo di Ia fascia
ZANOTTI MATTIA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1