Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76123 - SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI

insegnamento
ID:
76123
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi di apprendimento attesi Conoscenze: Comprendere le principali teorie sociologiche relative ai media digitali, con particolare attenzione al loro ruolo nella trasformazione sociale. Analizzare le implicazioni culturali, economiche e politiche dei media digitali, con particolare attenzione a processi di mediatizzazione e piattaformizzazione. Approfondire le problematiche legate alla disuguaglianza digitale, alla privacy e all’etica nell’uso dei media digitali. Studiare l’evoluzione storica dei media digitali e il loro impatto sui processi comunicativi, informativi e relazionali. Abilità: Sviluppare la capacità di analizzare criticamente il ruolo dei media digitali nell’ecosistema mediatico contemporaneo. Applicare metodi sociologici per l’osservazione e l’analisi delle pratiche digitali, come l’uso dei social media, il consumo di contenuti digitali e le interazioni online. Interpretare e valutare studi di caso relativi all’impatto dei media digitali su diversi gruppi sociali. Competenze: Capacità di integrare le conoscenze teoriche con analisi pratiche e multidisciplinari relative ai media digitali. Consapevolezza critica delle sfide etiche e delle responsabilità sociali connesse all’uso e alla produzione di contenuti digitali. Sviluppo di competenze comunicative e analitiche per presentare ricerche e riflessioni sul tema in contesti accademici e professionali.

Prerequisiti

Per comprendere al meglio i contenuti del corso, è importante che studenti e studentesse possiedano conoscenze di base sul funzionamento dei principali social media.
Si richiede inoltre la creazione di un account Instagram e TikTok.
Per chi non proviene da percorsi triennali nell’ambito della comunicazione, si consiglia (pur non essendo obbligatoria) la lettura del seguente volume introduttivo: Sara Bentivegna e Giovanni Boccia Artieri, Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Laterza, Roma/Bari, 2019.

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore).
Metodi didattici:
Lezione introduttiva in presenza (2 ore) per presentazione del percorso formativo
Videolezioni asincrone sui contenuti teorici
Webinar sincroni di approfondimento
Attività di autovalutazione online
Forum disciplinare moderato da docente e tutor
Supporto online continuo da parte di un tutor didattico
Attività collaborative e di gruppo online (sincrone e asincrone)
Feedback formativi da parte di docente e tutor (tramite forum e webinar)

Verifica Apprendimento

La valutazione del modulo avverrà tramite: a) una prova scritta individuale sotto forma di un questionario a risposte multiple. La prova è finalizzata all’ottenimento dell’open badge e sará svolta online tramite la piattaforma moodle; e/o b) un laboratorio finalizzato alla stesura di un articolo oppure alla realizzazione di un testo mediale sotto forma di artefatto video, podcast, presentazione multimediale, altro). Il risultato del laboratorio che potrá svolgersi in presenza e/o a distanza dovrá essere consegnato all’interno di uno spazio Moodle dedicato. Il laboratorio è finalizzato all’ottenimento dell’Open badge. L’esame finale di cluster che potrá essere sostenuto dopo l’ottenimento di tutti gli open badge dei moduli che lo compongono consisterà in una prova scritta interdisciplinare a tutti gli insegnamenti/moduli che lo compongono. La prova potrà consistere nell’analisi di un testo scritto o multimediale, da affrontare secondo prospettive differenti corrispondenti ai vari moduli, oppure nella realizzazione di un progetto con un approccio trasversale.

Testi

Balbi, G., Comunello, F., Pasquali, F., & Sorice, M. (2025). Studiare i media. Prospettive disciplinari e parole chiave. Roma: Carocci. Solo i seguenti capitoli: [2] Storia dei media
[4] Cultural studies
[6] Studi sociali sulla scienza e la tecnologia
[9] Studi sull’industria dei media
[10] Mediatizzazione
[11] Algoritmi
[12] Celebrità e influencer
[13] Cospirazione e complotto
[14] Datificazione
[15] Disconnessione digitale
[16] Disordine informativo
[20] Media e attivismo
[21] Opinione pubblica
[23] Piattaforme
[24] Politica e comunicazione
[25] Potere e contropotere
[26] Povertà digitale
[29] Viralità

Contenuti

Il corso analizza i media digitali in una prospettiva sociologica e critica, attraverso l’esplorazione dei principali concetti teorici e degli approcci utili a interpretare il ruolo dei media digitali e le trasformazioni della società dell’informazione.
Verrà prestata particolare attenzione ai social media e a temi centrali quali la mediatizzazione, le piattaforme, il capitalismo comunicativo, la sorveglianza digitale, gli algoritmi, i big data, le fake news e i processi di influenza digitale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

FERRARO Miriam
Dottorandi
PEDRONI Marco Luca
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1