Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

197828 - SOCIOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITA'

insegnamento
ID:
197828
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenze:
Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti all'analisi sociologica della contemporaneità, attraverso lo studio delle principali trasformazioni sociali, culturali, economiche e ambientali che caratterizzano l'età dell'Antropocene. Particolare attenzione sarà dedicata ai temi della sostenibilità, della giustizia climatica, della trasformazione del lavoro e della crisi delle istituzioni democratiche.

Abilità:
Gli studenti svilupperanno la capacità di leggere criticamente le narrazioni dominanti della modernità, confrontandosi con approcci sociologici classici e contemporanei. Saranno in grado di interpretare le sfide attuali della società globale (disuguaglianze, crisi ecologiche, digitalizzazione, processi di esclusione sociale) e di applicare categorie analitiche sociologiche a casi empirici.

Competenze:
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito una competenza teorica e critica per interpretare le trasformazioni sociali in atto. Sapranno formulare argomentazioni articolate e consapevoli sulle principali questioni della contemporaneità e saranno in grado di comunicare in modo efficace i risultati delle loro riflessioni in contesti accademici e professionali.

Prerequisiti

Si suggerisce una conoscenza di base della teoria sociologica generale. In particolare, è utile familiarizzare con i principali approcci teorici della sociologia classica e contemporanea, incluse le prospettive funzionaliste, conflittualiste e interpretative.

A tale scopo, si consiglia come lettura introduttiva (non obbligatoria):
Bagnasco, A., Barbagli, M., & Cavalli, A. (2020). Corso di sociologia. Bologna: Il Mulino.

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore).
Metodi didattici:
Lezione introduttiva in presenza (2 ore) per presentazione del percorso formativo
Videolezioni asincrone sui contenuti teorici
Webinar sincroni di approfondimento
Attività di autovalutazione online
Forum disciplinare moderato da docente e tutor
Supporto online continuo da parte di un tutor didattico
Attività collaborative e di gruppo online (sincrone e asincrone)
Feedback formativi da parte di docente e tutor (tramite forum e webinar)

Verifica Apprendimento

L'esame di modulo consente l'acquisizione dell'Open Badge (non crediti) indispensabile per accedere all'esame di cluster (insegnamento integrato) che consente l'acquisizione dei crediti.
La valutazione del modulo avverrà tramite:
a) una prova scritta individuale sotto forma di un questionario a risposte multiple. La prova è finalizzata all'ottenimento dell'open badge e sarà svolta online tramite la piattaforma Moodle;

e/o

b) un laboratorio finalizzato alla stesura di un articolo oppure alla realizzazione di un testo mediale sotto forma di artefatto video, podcast, presentazione multimediale, altro). Il risultato del laboratorio che potrà svolgersi in presenza e/o a distanza dovrà essere consegnato all'interno di uno spazio Moodle dedicato. Il laboratorio è finalizzato all'ottenimento dell'Open badge.
L'esame finale di cluster che potrà essere sostenuto dopo l'ottenimento di tutti gli open badge dei moduli che lo compongono consisterà in una prova scritta interdisciplinare a tutti gli insegnamenti/moduli che lo compongono. La prova potrà consistere nell'analisi di un testo scritto o multimediale, da affrontare secondo prospettive differenti corrispondenti ai vari moduli, oppure nella realizzazione di un progetto con un approccio trasversale.

Testi

Saito, K. (2024). Il capitale nell'Antropocene. Torino: Einaudi. Capitoli selezionati (saranno indicati a lezione)

Contenuti

Il corso analizza i principali processi sociali che caratterizzano la società contemporanea, con particolare attenzione alle trasformazioni economiche, ambientali, culturali e politiche dell'età dell'Antropocene. A partire da una prospettiva sociologica, si affronteranno temi centrali del dibattito pubblico e accademico, anche attraverso il commento guidato di testi e l'analisi di casi studio.
Tra i temi trattati:
le trasformazioni del lavoro e del capitalismo contemporaneo;
le disuguaglianze sociali e la precarizzazione;
la crisi climatica e la sostenibilità come sfida sociale;
la fiducia nelle istituzioni e le nuove forme di partecipazione;
la politicizzazione dei consumi, dell'ambiente e delle tecnologie;
le soggettività postmoderne e le pratiche di resistenza.
Attraverso l'approfondimento di questi temi, il corso intende fornire strumenti concettuali e critici per leggere e interpretare le principali sfide della contemporaneità.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALFANO FEDERICA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1