Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

197631 - STORIA E COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA

insegnamento
ID:
197631
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenze: Studiare lo sviluppo storico del pensiero scientifico, in particolare in relazione alla sua comunicazione (tra pari o di tipo divulgativo). Distinguere tra tipologie di comunicazione, sulla base dei contenuti, dei media utilizzati, dei pubblici a cui ci si rivolge e degli obiettivi perseguiti. Approfondire il concetto di tecnica e tecnologia, attraverso case studies del passato e della contemporaneità. Problematizzare e collocare storicamente l’intelligenza artificiale, ragionando sulle sue specificità di nuova tecnica e riflettere sulle modalità con cui si sviluppa la comunicazione attorno al tema. Abilità: Sviluppare la capacità di analizzare criticamente le attività di comunicazione della scienza, anche in relazione al contesto storico. Capacità di progettare piccole attività di comunicazione, individuando pubblici, finalità, contenuti e strumenti mediali. Competenze: Capacità di integrare le conoscenze teoriche con analisi pratiche e multidisciplinari relative alla comunicazione della scienza. Consapevolezza critica dei contesti in cui la comunicazione si sviluppa, dei possibili limiti e delle sfide. Sviluppo di competenze comunicative e analitiche per presentare ricerche e riflessioni sul tema in contesti accademici e professionali.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). Metodi didattici: Lezione introduttiva in presenza (2 ore) per presentazione del percorso formativo Videolezioni asincrone sui contenuti teorici Webinar sincroni di approfondimento Attività di autovalutazione online Forum disciplinare moderato da docente e tutor Supporto online continuo da parte di un tutor didattico Attività collaborative e di gruppo online (sincrone e asincrone) Feedback formativi da parte di docente e tutor (tramite forum e webinar)

Verifica Apprendimento

L’esame di modulo consente l’acquisizione dell’Open Badge indispensabile per accedere all’esame di cluster (insegnamento integrato). La valutazione del modulo avverrà tramite una prova scritta individuale, che potrà assumere la forma di un questionario a risposte chiuse o miste. La prova è finalizzata all’ottenimento dell’Open Badge e potrà svolgersi online tramite la piattaforma Moodle. L’esame finale di cluster consisterà in una prova scritta interdisciplinare comune a tutti gli insegnamenti che compongono il cluster. La prova potrà consistere nell’analisi di un testo scritto o multimediale, da affrontare secondo prospettive differenti corrispondenti ai vari moduli, oppure nella realizzazione di un progetto con un approccio trasversale

Testi

Silvia BENCIVELLI, Francesco Paolo DE CEGLIA, Ruggero ROLLINI, Comunicare la scienza, Roma, Carocci Editore, 2025.

Contenuti

Il corso delinea i caratteri essenziali della storia del pensiero scientifico e della sua comunicazione, analizzando come la costituzione del sapere non possa scindersi dalla sua circolazione (sia tra pari sia tra i non esperti). Questi temi saranno sviluppati perlopiù in relazione al rapporto uomo/tecnica, riflettendo su che cosa intendiamo con il termine ‘tecnica’ e con i termini ad esso affini, quali sono le fasi e i momenti chiave che è possibile individuare nel tempo, come si è sviluppata la comunicazione della scienza a riguardo. Si arriverà infine a riflettere sulla tecnica nella contemporaneità e dunque sul rapporto uomo/intelligenza artificiale e sulla comunicazione scientifica che oggi ha per oggetto l’AI, individuandone criticamente tendenze, tipologie e contenuti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Italiano

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

AMPOLLINI Ilaria
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Settore PHIL-02/B - Storia della scienza e delle tecniche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatori Tenure Track
TRUDU MAURIZIO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1