Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

198030 - COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SCIENZA

insegnamento
ID:
198030
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
96
CFU:
12
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 197631 - STORIA E COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA
------------------------------------------------------------
nessuno

------------------------------------------------------------
Modulo: 197828 - SOCIOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITA'
------------------------------------------------------------
Si suggerisce una conoscenza di base della teoria sociologica generale. In particolare, è utile familiarizzare con i principali approcci teorici della sociologia classica e contemporanea, incluse le prospettive funzionaliste, conflittualiste e interpretative.

A tale scopo, si consiglia come lettura introduttiva (non obbligatoria):
Bagnasco, A., Barbagli, M., & Cavalli, A. (2020). Corso di sociologia. Bologna: Il Mulino.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197829 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ASPETTI SOCIALI, ETICI E PRATICI
------------------------------------------------------------
Si suggerisce una conoscenza di base con approcci della sociologia della scienza e della tecnologia, in particolare per comprendere l'interazione tra sviluppo tecnologico e contesto sociale.
Tra gli autori suggeriti (le letture non sono obbligatorie): Bruno Latour, Sheila Jasanoff, Langdon Winner, Sherry Turkle.

------------------------------------------------------------
Modulo: 76123 - SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI
------------------------------------------------------------
Per comprendere al meglio i contenuti del corso, è importante che studenti e studentesse possiedano conoscenze di base sul funzionamento dei principali social media.
Si richiede inoltre la creazione di un account Instagram e TikTok.
Per chi non proviene da percorsi triennali nell’ambito della comunicazione, si consiglia (pur non essendo obbligatoria) la lettura del seguente volume introduttivo: Sara Bentivegna e Giovanni Boccia Artieri, Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Laterza, Roma/Bari, 2019.


Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 197631 - STORIA E COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). Metodi didattici: Lezione introduttiva in presenza (2 ore) per presentazione del percorso formativo Videolezioni asincrone sui contenuti teorici Webinar sincroni di approfondimento Attività di autovalutazione online Forum disciplinare moderato da docente e tutor Supporto online continuo da parte di un tutor didattico Attività collaborative e di gruppo online (sincrone e asincrone) Feedback formativi da parte di docente e tutor (tramite forum e webinar)

------------------------------------------------------------
Modulo: 197828 - SOCIOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITA'
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore).
Metodi didattici:
Lezione introduttiva in presenza (2 ore) per presentazione del percorso formativo
Videolezioni asincrone sui contenuti teorici
Webinar sincroni di approfondimento
Attività di autovalutazione online
Forum disciplinare moderato da docente e tutor
Supporto online continuo da parte di un tutor didattico
Attività collaborative e di gruppo online (sincrone e asincrone)
Feedback formativi da parte di docente e tutor (tramite forum e webinar)

------------------------------------------------------------
Modulo: 197829 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ASPETTI SOCIALI, ETICI E PRATICI
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore).
Metodi didattici:
Lezione introduttiva in presenza (2 ore) per presentazione del percorso formativo
Videolezioni asincrone sui contenuti teorici
Webinar sincroni di approfondimento
Attività di autovalutazione online
Forum disciplinare moderato da docente e tutor
Supporto online continuo da parte di un tutor didattico
Attività collaborative e di gruppo online (sincrone e asincrone)
Feedback formativi da parte di docente e tutor (tramite forum e webinar)

------------------------------------------------------------
Modulo: 76123 - SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore).
Metodi didattici:
Lezione introduttiva in presenza (2 ore) per presentazione del percorso formativo
Videolezioni asincrone sui contenuti teorici
Webinar sincroni di approfondimento
Attività di autovalutazione online
Forum disciplinare moderato da docente e tutor
Supporto online continuo da parte di un tutor didattico
Attività collaborative e di gruppo online (sincrone e asincrone)
Feedback formativi da parte di docente e tutor (tramite forum e webinar)


Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 197631 - STORIA E COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA
------------------------------------------------------------
Silvia BENCIVELLI, Francesco Paolo DE CEGLIA, Ruggero ROLLINI, Comunicare la scienza, Roma, Carocci Editore, 2025.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197828 - SOCIOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITA'
------------------------------------------------------------
Saito, K. (2024). Il capitale nell'Antropocene. Torino: Einaudi. Capitoli selezionati (saranno indicati a lezione)

------------------------------------------------------------
Modulo: 197829 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ASPETTI SOCIALI, ETICI E PRATICI
------------------------------------------------------------
Mellano, V. (2023). E tu l'hai capita l'AI? L'intelligenza artificiale in poche parole. Apogeo.

------------------------------------------------------------
Modulo: 76123 - SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI
------------------------------------------------------------
Balbi, G., Comunello, F., Pasquali, F., & Sorice, M. (2025). Studiare i media. Prospettive disciplinari e parole chiave. Roma: Carocci. Solo i seguenti capitoli: [2] Storia dei media
[4] Cultural studies
[6] Studi sociali sulla scienza e la tecnologia
[9] Studi sull’industria dei media
[10] Mediatizzazione
[11] Algoritmi
[12] Celebrità e influencer
[13] Cospirazione e complotto
[14] Datificazione
[15] Disconnessione digitale
[16] Disordine informativo
[20] Media e attivismo
[21] Opinione pubblica
[23] Piattaforme
[24] Politica e comunicazione
[25] Potere e contropotere
[26] Povertà digitale
[29] Viralità

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 197631 - STORIA E COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA
------------------------------------------------------------
Il corso delinea i caratteri essenziali della storia del pensiero scientifico e della sua comunicazione, analizzando come la costituzione del sapere non possa scindersi dalla sua circolazione (sia tra pari sia tra i non esperti). Questi temi saranno sviluppati perlopiù in relazione al rapporto uomo/tecnica, riflettendo su che cosa intendiamo con il termine ‘tecnica’ e con i termini ad esso affini, quali sono le fasi e i momenti chiave che è possibile individuare nel tempo, come si è sviluppata la comunicazione della scienza a riguardo. Si arriverà infine a riflettere sulla tecnica nella contemporaneità e dunque sul rapporto uomo/intelligenza artificiale e sulla comunicazione scientifica che oggi ha per oggetto l’AI, individuandone criticamente tendenze, tipologie e contenuti.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197828 - SOCIOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITA'
------------------------------------------------------------
Il corso analizza i principali processi sociali che caratterizzano la società contemporanea, con particolare attenzione alle trasformazioni economiche, ambientali, culturali e politiche dell'età dell'Antropocene. A partire da una prospettiva sociologica, si affronteranno temi centrali del dibattito pubblico e accademico, anche attraverso il commento guidato di testi e l'analisi di casi studio.
Tra i temi trattati:
le trasformazioni del lavoro e del capitalismo contemporaneo;
le disuguaglianze sociali e la precarizzazione;
la crisi climatica e la sostenibilità come sfida sociale;
la fiducia nelle istituzioni e le nuove forme di partecipazione;
la politicizzazione dei consumi, dell'ambiente e delle tecnologie;
le soggettività postmoderne e le pratiche di resistenza.
Attraverso l'approfondimento di questi temi, il corso intende fornire strumenti concettuali e critici per leggere e interpretare le principali sfide della contemporaneità.

------------------------------------------------------------
Modulo: 197829 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ASPETTI SOCIALI, ETICI E PRATICI
------------------------------------------------------------
Il corso esplora l'intelligenza artificiale da una prospettiva sociologica, etica e critica, attraverso l'analisi di concetti chiave e casi studio. Verranno approfonditi i principali approcci teorici delle scienze sociali per comprendere il ruolo dell'IA nella società contemporanea.
Tra i temi trattati: l'evoluzione dell'intelligenza artificiale dalle origini all'IA generativa; la nozione di agency umana e non umana; la blackboxing dei sistemi algoritmici; la collaborazione tra esseri umani e sistemi tecnologici; le implicazioni etiche dell'automazione; la capacità e complessità computazionale; la trasparenza algoritmica; l'impatto dell'IA sui processi decisionali; i quadri normativi e le regolazioni emergenti, a livello nazionale e internazionale.
Particolare attenzione sarà riservata all'analisi critica di scenari applicativi in ambiti quali amministrazione pubblica, educazione e salute.

------------------------------------------------------------
Modulo: 76123 - SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI
------------------------------------------------------------
Il corso analizza i media digitali in una prospettiva sociologica e critica, attraverso l’esplorazione dei principali concetti teorici e degli approcci utili a interpretare il ruolo dei media digitali e le trasformazioni della società dell’informazione.
Verrà prestata particolare attenzione ai social media e a temi centrali quali la mediatizzazione, le piattaforme, il capitalismo comunicativo, la sorveglianza digitale, gli algoritmi, i big data, le fake news e i processi di influenza digitale.


Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (6)

ALFANO FEDERICA
Docenti
AMPOLLINI Ilaria
Gruppo 11/PHIL-02 - LOGICA, STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Settore PHIL-02/B - Storia della scienza e delle tecniche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatori Tenure Track
BANFI GIULIA
Personale esterno ed autonomi
FERRARO Miriam
Dottorandi
PEDRONI Marco Luca
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Docenti di ruolo di IIa fascia
TRUDU MAURIZIO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1