Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76158 - FILOSOFIA E FORMAZIONE NELLA SOCIETA'

insegnamento
ID:
76158
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento intende fornire le conoscenze storiche e concettuali atte a comprendere il ruolo del filosofo – inteso nel più ampio senso di intellettuale e uomo di scienza – all’interno della società in particolare nella sua funzione di creatore di ideali condivisi, modelli di concezione della storia, definizione di sapere pubblico. In questo quadro avranno una specifica importanza il concetto di illuminismo e la funzione del concetto di pubblico al suo interno; il significato di seconda natura la definizione del rapporto tra cultura e natura; il concetto di progresso nelle sue diverse definizioni in differenti momenti storici. Al termine del modulo, lo studente: (a) conoscerà le principali categorie della disciplina; (b) saprà discutere criticamente con il docente e i pari; (c) sarà in grado di formulare problemi e sviluppare argomentazioni autonome; (d) saprà comunicare i contenuti appresi con proprietà di linguaggio e rigore concettuale.

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti obbligatori per questo corso. Tuttavia, una conoscenza generale della conoscenza della filosofia moderna, acquisibile tramite lo studio del manuale indicato in bibliografia costituisce una utile premessa per la miogliore comprensione dei contenuti delle lezioni. Nel corso delle video-lezioni e degli incontri con il docente ed il tutor, verranno comunque forniti i concetti necessari per affrontare l'esame con successo.

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza (2 ore), una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.

Verifica Apprendimento

L’ottenimento dell’Open Badge è subordinato alla partecipazione regolare e tracciabile alle attività previste. Ai fini del conseguimento dell’Open Badge relativo al singolo modulo, lo studente dovrà: (a) completare tutti i test di autovalutazione disponibili al termine delle video-lezioni sulla piattaforma EDUNEXT/Moodle; (b) partecipare attivamente alle attività laboratoriali online, coordinate dal docente e dal tutor. Entrambe le attività saranno tracciate automaticamente dalla piattaforma. L’esame finale del cluster (insegnamento integrato, 12 CFU) consisterà in un’unica prova scritta, con domande a scelta multipla, che verteranno sui contenuti di tutti i moduli. La valutazione complessiva, espressa in trentesimi, terrà conto: (a) del punteggio ottenuto nella prova finale; (b) della qualità della partecipazione e dell’interazione nei laboratori didattici.

Testi

● Kant, Risposta alla domanda: Che cos’è l’illuminismo? e Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico. I testi sono reperibili online sul "Bollettino Telematico di Filosofia Politica" ● J. G. Fichte, La missione del dotto, esclusivamente una delle due edizioni: Mursia (2011) oppure Editori Riuniti (1982), lezz. 2,3,4 ● Adorno e Horkheimer, Dialettica dell’illuminismo, Einaudi, 2010, Cap. 1 ● M. Foucault, Illuminismo e critica, Donzelli, 1997 Un testo a scelta tra: ● Roberta Picardi, Il concetto e la storia, Il Mulino, 2009, relativ. ai capp. I-III (fino a p. 172) ● Filippo Domenicali, Biopolitica e libertà. Dieci capitoli su Foucault, relativamente ai capp. VII e VIII (pp. 327-412) Per chi non abbia mai studiato filosofia si lo studio dei capp. 20-25 del seguente manuale: ● Giulia Belgioioso, Storia della filosofia moderna, Le Monnier parti caricate sulla piattaforma delle lezioni) ● Manuale della filosofia del '900, il capitolo relative a Michel Foucault Tutti i testi sono anche caricati sulla piattaforme Moodle.

Contenuti

Il corso illustra l’autocomprensione della filosofia e del ruolo dell’intellettuale, dall’Illuminismo all’età contemporanea, e come tale definizione abbia contribuito a trasformare la società.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

D'ALFONSO Matteo Vincenzo
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
Docenti di ruolo di Ia fascia
TRUDU MAURIZIO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1