Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

197630 - ETICA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

insegnamento
ID:
197630
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FILOSOFIA MORALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso affronta temi centrali per la società dell’informazione contemporanea, con particolare attenzione alle sfide concettuali, culturali, sociali ed etiche sollevate dalle tecnologie digitali. Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti strumenti teorici per orientarsi nell’etica dell’informazione e della comunicazione, e per partecipare consapevolmente ai dibattiti più attuali. Al termine del corso, lo studente: (a) conoscerà le principali categorie della disciplina; (b) saprà discutere criticamente con il docente e i pari; (c) sarà in grado di formulare problemi e sviluppare argomentazioni autonome; (d) saprà comunicare i contenuti appresi con proprietà di linguaggio e rigore concettuale.

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti obbligatori per questo corso. Tuttavia, una conoscenza generale della storia della comunicazione e alcune nozioni di base di filosofia morale e della sua storia possono facilitare lo studio. Nel corso delle video-lezioni e degli incontri con il docente ed il tutor, verranno comunque forniti i concetti necessari per affrontare l'esame con successo.

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza (2 ore), una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback, tramite forum e webinar.
In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale.
La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.

Verifica Apprendimento

L’ottenimento dell’Open Badge è subordinato alla partecipazione regolare e tracciabile alle attività previste.
Ai fini del conseguimento dell’Open Badge relativo al singolo modulo, lo studente dovrà: (a) completare tutti i test di autovalutazione disponibili al termine delle video-lezioni sulla piattaforma EDUNEXT/Moodle; (b) partecipare attivamente alle attività laboratoriali online, coordinate dal docente e dal tutor.
Entrambe le attività saranno tracciate automaticamente dalla piattaforma.
L’esame finale del cluster (insegnamento integrato, 12 CFU) consisterà in un’unica prova scritta, con domande a scelta multipla, che verteranno sui contenuti di tutti i moduli.
La valutazione complessiva, espressa in trentesimi, terrà conto: (a) del punteggio ottenuto nella prova finale; (b) della qualità della partecipazione e dell’interazione nei laboratori didattici.

Testi

L. Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2022, pp. 21-144.

Contenuti

Il corso sarà suddiviso in due parti. Nella prima parte verranno fornite nozioni introduttive sull'etica e sulle sue trasformazioni nell'era dello sviluppo tecnologico e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. La seconda parte del corso sarà dedicata in modo specifico alle questioni etiche attualmente in discussione riguardanti l'intelligenza artificiale.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

FORMISANO Roberto
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
TRUDU MAURIZIO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1