Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

198029 - FILOSOFIA, ETICA E SOCIETA' NELL'ERA DIGITALE

insegnamento
ID:
198029
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
96
CFU:
12
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 197630 - ETICA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
------------------------------------------------------------
Non ci sono prerequisiti obbligatori per questo corso. Tuttavia, una conoscenza generale della storia della comunicazione e alcune nozioni di base di filosofia morale e della sua storia possono facilitare lo studio. Nel corso delle video-lezioni e degli incontri con il docente ed il tutor, verranno comunque forniti i concetti necessari per affrontare l'esame con successo.


------------------------------------------------------------
Modulo: 76125 - EPISTEMOLOGIA DELLA FORMAZIONE E RAZIONALITA' TECNOLOGICA
------------------------------------------------------------
Prerequisiti La conoscenza necessaria per una corretta fruizione del corso attiene ad una corretta competenza della lingua italiana e del gergo pedagogico.

------------------------------------------------------------
Modulo: 76158 - FILOSOFIA E FORMAZIONE NELLA SOCIETA'
------------------------------------------------------------
Non ci sono prerequisiti obbligatori per questo corso. Tuttavia, una conoscenza generale della conoscenza della filosofia moderna, acquisibile tramite lo studio del manuale indicato in bibliografia costituisce una utile premessa per la miogliore comprensione dei contenuti delle lezioni. Nel corso delle video-lezioni e degli incontri con il docente ed il tutor, verranno comunque forniti i concetti necessari per affrontare l'esame con successo.

------------------------------------------------------------
Modulo: 76168 - ONTOLOGIA FILOSOFICA DEL DIGITALE
------------------------------------------------------------
Favoriscono l'approccio alla disciplina competenze di base di storia della filosofia.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 197630 - ETICA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza (2 ore), una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback, tramite forum e webinar.
In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale.
La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.


------------------------------------------------------------
Modulo: 76125 - EPISTEMOLOGIA DELLA FORMAZIONE E RAZIONALITA' TECNOLOGICA
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback da parte del tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore

------------------------------------------------------------
Modulo: 76158 - FILOSOFIA E FORMAZIONE NELLA SOCIETA'
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici attraverso una lezione iniziale in presenza (2 ore), una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.

------------------------------------------------------------
Modulo: 76168 - ONTOLOGIA FILOSOFICA DEL DIGITALE
------------------------------------------------------------
Il corso si svolge in modalità mista: per un terzo in presenza (8 ore) e per due terzi online (16 ore). La prima parte del corso sarà dedicata agli aspetti contenutistici, attraverso una lezione iniziale in presenza, una serie di videolezioni asincrone, alcuni webinar sincroni di approfondimento, attività di autovalutazione online, un forum disciplinare animato coordinato dal docente e dal tutor, il supporto online di un tutor. La seconda parte sarà dedicata agli aspetti laboratoriali, attraverso una lezione in presenza di 6 ore (in un’aula debitamente attrezzata), una gamma di attività collaborative e di gruppo online (in modalità sincrona e asincrona), la restituzione di feedback offerti da parte del tutor e del docente, tramite forum e webinar. In sintesi, la didattica in presenza prevede un primo incontro, di 2 ore, durante il quale verrà illustrato e spiegato il percorso insegnativo, un secondo, di 6 ore, durante il quale si affronteranno e si approfondiranno gli aspetti legati all’attività laboratoriale. La didattica telematica prevede attività erogative e interattive. La didattica erogativa consiste nella fruizione di 24 videolezioni (12 ore), quella interattiva la partecipazione ad una o più e-tivities (forum, problem solving, produzione artefatto, stesura articolo, compiti autentico) per un totale di 4 ore.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 197630 - ETICA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
------------------------------------------------------------
L. Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2022, pp. 21-144.


------------------------------------------------------------
Modulo: 76125 - EPISTEMOLOGIA DELLA FORMAZIONE E RAZIONALITA' TECNOLOGICA
------------------------------------------------------------
*D. Boccacci, M. De Conti, A nostra immagine. Approfondimenti epistemici sull'Intelligenza Artificiale; Per i non frequentanti: In più rispetto al testo precedentemente citato: *E. Bencinvenga, Critica della ragione digitale, Milano, Feltrinelli, 2020;

------------------------------------------------------------
Modulo: 76158 - FILOSOFIA E FORMAZIONE NELLA SOCIETA'
------------------------------------------------------------
● Kant, Risposta alla domanda: Che cos’è l’illuminismo? e Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico. I testi sono reperibili online sul "Bollettino Telematico di Filosofia Politica" ● J. G. Fichte, La missione del dotto, esclusivamente una delle due edizioni: Mursia (2011) oppure Editori Riuniti (1982), lezz. 2,3,4 ● Adorno e Horkheimer, Dialettica dell’illuminismo, Einaudi, 2010, Cap. 1 ● M. Foucault, Illuminismo e critica, Donzelli, 1997 Un testo a scelta tra: ● Roberta Picardi, Il concetto e la storia, Il Mulino, 2009, relativ. ai capp. I-III (fino a p. 172) ● Filippo Domenicali, Biopolitica e libertà. Dieci capitoli su Foucault, relativamente ai capp. VII e VIII (pp. 327-412) Per chi non abbia mai studiato filosofia si lo studio dei capp. 20-25 del seguente manuale: ● Giulia Belgioioso, Storia della filosofia moderna, Le Monnier parti caricate sulla piattaforma delle lezioni) ● Manuale della filosofia del '900, il capitolo relative a Michel Foucault Tutti i testi sono anche caricati sulla piattaforme Moodle.

------------------------------------------------------------
Modulo: 76168 - ONTOLOGIA FILOSOFICA DEL DIGITALE
------------------------------------------------------------
1) L. Taddio / G. Giacomini (a cura di), “La filosofia del digitale”, Mimesis, Milano/Udine 2020 (solo i seguenti saggi: G. O. Longo, “L’informazione principio primo? Lineamenti di filosofia digitale”; F. Grigenti, “Intelligenza artificiale. Dalla macchina di Turing al machine learning”; L. Floridi, “Iperstoria, l’emergenza dei sistemi multiagente e il design dell’infraetica”) 2) Byung-Chul Han, "Nello sciame. Visioni del digitale", tr. it. F. Buongiorno, Nottetempo, Roma 2015. 3) Ch. Anderson, “The End of Theory: The Data Deluge Makes the Scientific Method Obsolete”, in: Wired.com, 23 giugno 2008 (https://www.wired.com/2008/06/pb-theory/)

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 197630 - ETICA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
------------------------------------------------------------
Il corso sarà suddiviso in due parti. Nella prima parte verranno fornite nozioni introduttive sull'etica e sulle sue trasformazioni nell'era dello sviluppo tecnologico e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. La seconda parte del corso sarà dedicata in modo specifico alle questioni etiche attualmente in discussione riguardanti l'intelligenza artificiale.


------------------------------------------------------------
Modulo: 76125 - EPISTEMOLOGIA DELLA FORMAZIONE E RAZIONALITA' TECNOLOGICA
------------------------------------------------------------
Contenuti: 1. Universo digitale e formazione (l’antropologia giovanile contemporanea: confronto con un passato recente, le forme di socializzazione, processi identitari, nuovi modelli di pensiero e schemi apprenditivi. Intelligenza Artificiale); 2. Emergenze educative (abuso e dipendenza da Internet, difficoltà cognitive, calo nel rendimento scolastico, disordini del comportamento e cyberbullismo); 3. La proposta educativa per le emergenze della contemporaneità (metacognitività, analisi e modificabilità dei campi cognitivi, percorsi formativi trans e post disciplinari).

------------------------------------------------------------
Modulo: 76158 - FILOSOFIA E FORMAZIONE NELLA SOCIETA'
------------------------------------------------------------
Il corso illustra l’autocomprensione della filosofia e del ruolo dell’intellettuale, dall’Illuminismo all’età contemporanea, e come tale definizione abbia contribuito a trasformare la società.

------------------------------------------------------------
Modulo: 76168 - ONTOLOGIA FILOSOFICA DEL DIGITALE
------------------------------------------------------------
titolo del corso: 'PER UN’ONTOLOGIA FILOSOFICA (E CRITICA) DEL DIGITALE: PROLEGOMENI'. Il corso di ontologia filosofica del digitale si propone un inquadramento generale del concetto di “digital turn” (svolta digitale o rivoluzione digitale), locuzione che denota un fenomeno la cui portata, storica e teoretica, si sta gradualmente delineando nella sua insospettata ampiezza. Tra i molti strumenti bibliografici comparsi negli ultimi anni, si è optato per il volume collattaneo 'Filosofia del digitale', curato nel 2020 da Taddio e Giacomoni e che coinvolge autori di riferimento in questo campo di studi. Tra i saggi ospitati nel volume sono stati scelti quelli di Giuseppe O. Longo, Fabio Grigenti e Luciano Floridi, in quanto maggiormente funzionali alle esigenze del corso. A questo momento introduttivo-panoramico, seguirà un breve approfondimento dedicato al lavoro del filosofo coreano, tedesco di adozione, Byung Chul-Han: un autore che, rinnovando la tradizione della Kulturkritik, si occupa del lato oscuro delle “magnifiche sorti e progressive” legate al digital turn. In particolare, si prenderà in esame il suo pamphlet del 2014: 'Nello sciame. Visioni del digitale', una stimolante diagnosi critica del mito della “trasparenza” quale dogma del mondo globalizzato. Da ultimo, l'illuminante articolo di Chris Anderson, 'The End of Theory', notevole esempio di divulgazione scientifico-filosofica, che nel 2008 descrive un cambio di paradigma (la fine della teoria) che nel corso degli anni sta confermando interamente il suo carattere epocale.

Corsi

Corsi

FORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (6)

BOSCHI CAMILLA
Dottorandi
CERA Agostino
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
D'ALFONSO Matteo Vincenzo
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
Docenti di ruolo di Ia fascia
FORMISANO Roberto
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
GRAMIGNA Anita
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
TRUDU MAURIZIO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1