Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

62396 - LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE (B1)

insegnamento
ID:
62396
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
0
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MATEMATICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Portare lo studente ad una conoscenza dell'inglese settoriale afferente al campo della Matematica e, dal punto di vista morfosintattico, a un livello linguistico pari al B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; imparare elementi lessicali, frasi e funzioni inerenti al campo e approcciare un testo scientifico specialistico potenziando l'autonomia nell'impiego passivo della grammatica e del lessico tecnico.

Prerequisiti

È richiesta una conoscenza linguistica pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Metodi didattici

Il corso sarà suddiviso in due parti: 24 ore di grammatica a livello B1 che saranno erogate su piattaforma e-learning tramite videolezioni e potranno essere seguite dagli studenti inserendo le credenziali UNIFE, e 24 ore di inglese specifico, tenute da insegnanti madrelingua. La parte di inglese scientifico potrebbe essere
svolta in modalità asincrona (lezioni registrate) oppure in modalità sincrona (lezioni in presenza) nel
rispetto del contesto normativo e/o epidemiologico in vigore. In entrambi i casi, lo studente avrà la
possibilità di chiedere delucidazioni e feedback sul lavoro svolto e gli argomenti affrontati e esercitarsi sugli elementi acquisiti. Le lezioni asincrone usano una varietà di tecniche per presentare il linguaggio nuovo fra cui l'analisi di testi tecnico-scientifici da cui sarà estrapolato lessico settoriale.

Verifica Apprendimento

L'esame finale verterà sia sulla grammatica che sulla parte specialistica. L'esame consiste di 15 domande di grammatica sugli argomenti trattati nelle videolezioni, seguite da 16 domande sugli argomenti trattati nella parte specialistica. Ogni domanda vale un punto e la mancata risposta viene considerata come errore così come la risposta inesatta. Il voto in trentesimi si calcola sommando le risposte giuste. UNA VOLTA SUPERATA LA PROVA SCRITTA lo studente può scegliere tra verbalizzare il voto riportato alla prova scritta, oppure sostenere anche una PROVA ORALE FACOLTATIVA con il docente di riferimento del corso di laurea CHE PROVVEDERA' ALLA VALUTAZIONE FINALE VERBALIZZATA. Il colloquio consiste in lettura/comprensione/discussione di un brano tratto da un testo/articolo scientifico di matematica. NON VERRA' ASSOLUTAMENTE VALUTATA ALCUNA PREPARAZIONE MATEMATICA.

Testi

Per la parte di grammatica:
R. Murphy, English Grammar in Use. A self-study reference and practice book
for intermediate learners of English. 5th edition. Cambridge University Press (2019). ISBN: 9781108457651

Per la parte di inglese specifico:
Il materiale sarà messo a disposizione dalla docente.

Contenuti

Una parte del corso prevede 24 ore di grammatica a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, mentre l'altra parte prevede 24 ore di inglese specifico per Matematica e si focalizza sui principali argomenti impiegati nell'inglese scientifico con particolare attenzione all'acquisizione di lessico settoriale, allo sviluppo delle abilità di comprensione scritta e auditiva di termini tecnici e scientifici e all'apprendimento di strutture e funzioni di uso comune nel settore.
La parte di grammatica include i seguenti elementi:
PROGRAMMA - GRAMMATICA
Determiners, Quantifiers and Articles
Present Tenses
Past Tenses
Future Tenses
Adjectives and Adverbs
Comparatives and Superlatives
Relative Pronouns and Relative Clauses
Modals
The Passive
Conditional Clauses (zero, first, second and third)
Direct and Indirect Speech

Le sessioni di inglese specifico includeranno i seguenti argomenti:
Numbers and simple mathematical operations;
Large numbers;
Fractions;
Measurements;
Shapes and basic geometrical terms;
Pronunciation of common mathematical symbols, Visual data (graphs, bar charts);
Probability, Problem solving;
Work of early mathematicians

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

MATEMATICA 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1