ID:
45140
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
96
CFU:
12
Url:
Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata/percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento integrato si propone di completare la descrizione dei sistemi responsabili della regolazione dell'attività motoria e di fornire le conoscenze fondamentali dei meccanismi di adattamento all'esercizio fisico dei principali apparati, al fine di offrire agli studenti e alle studentesse un quadro di riferimento per poter valutare la compatibilità dell'attività fisica con le condizioni dell'organismo. Per quanto riguarda i parametri del: Sapere: Al termine del corso lo studente avrà un quadro completo delle strutture anatomiche coinvolte, compresi gli organi di senso speciali, nonché della fisiologia del controllo motorio e dell'esercizio fisico. Saper fare: Alla fine del corso lo studente avrà la capacità di disegnare attività specifiche per il recupero e il miglioramento dell'efficienza fisica sulla base di conoscenze anatomo-fisiologiche solide.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 016962 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO E DEL CONTROLLO MOTORIO
------------------------------------------------------------
Conoscenza dei principi fondamentali di fisica, chimica e biochimica. Conoscenza dell'Anatomia dell'Uomo e dei meccanismi fisiologici che regolano i principali apparati dell'organismo.
------------------------------------------------------------
Modulo: 26864 - NEUROANATOMIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA
------------------------------------------------------------
Buona conoscenza generale dell'organizzazione morfologica e funzionale del corpo umano, con particolare riferimento all’organizzazione generale del sistema nervoso e dei meccanismi che regolano l'attività motoria.
Modulo: 016962 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO E DEL CONTROLLO MOTORIO
------------------------------------------------------------
Conoscenza dei principi fondamentali di fisica, chimica e biochimica. Conoscenza dell'Anatomia dell'Uomo e dei meccanismi fisiologici che regolano i principali apparati dell'organismo.
------------------------------------------------------------
Modulo: 26864 - NEUROANATOMIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA
------------------------------------------------------------
Buona conoscenza generale dell'organizzazione morfologica e funzionale del corpo umano, con particolare riferimento all’organizzazione generale del sistema nervoso e dei meccanismi che regolano l'attività motoria.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 016962 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO E DEL CONTROLLO MOTORIO
------------------------------------------------------------
Lezione frontale
------------------------------------------------------------
Modulo: 26864 - NEUROANATOMIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA
------------------------------------------------------------
Lezione frontale
Modulo: 016962 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO E DEL CONTROLLO MOTORIO
------------------------------------------------------------
Lezione frontale
------------------------------------------------------------
Modulo: 26864 - NEUROANATOMIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA
------------------------------------------------------------
Lezione frontale
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) o vero/falso, relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso integrato come sopra definiti. Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze di Neuroanatomia applicata all’attività motoria (32 domande, 45 minuti) e di Fisiologia dell’esercizio e del controllo motorio (30 domande, 30 minuti). Ad ogni risposta corretta sarà attribuito 1 punto e, in caso di risposte vero/falso, sarà attribuito -1 per ogni risposta errata. Non è prevista alcuna penalizzazione per risposte non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. Per ogni modulo, per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18/30. Il voto finale deriverà dalla media ponderata tra i voti conseguiti nei due moduli.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 016962 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO E DEL CONTROLLO MOTORIO
------------------------------------------------------------
- Fisiologia dell'Uomo (a cura di E. Di Prampero e A. Veicstenas) Edi-Ermes - W.J. Germann, C.L. Stanfield, Fisiologia umana, EdiSES, IV ed.
------------------------------------------------------------
Modulo: 26864 - NEUROANATOMIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA
------------------------------------------------------------
Neuroanatomia fondamentale e clinica; M.J.T. FitzGerald, Antonio Delfino Editore
Modulo: 016962 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO E DEL CONTROLLO MOTORIO
------------------------------------------------------------
- Fisiologia dell'Uomo (a cura di E. Di Prampero e A. Veicstenas) Edi-Ermes - W.J. Germann, C.L. Stanfield, Fisiologia umana, EdiSES, IV ed.
------------------------------------------------------------
Modulo: 26864 - NEUROANATOMIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA
------------------------------------------------------------
Neuroanatomia fondamentale e clinica; M.J.T. FitzGerald, Antonio Delfino Editore
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 016962 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO E DEL CONTROLLO MOTORIO
------------------------------------------------------------
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO: risposte e adattamento all'esercizio fisico. Meccanismi di adattamento del cuore e del circolo all'esercizio fisico. La legge fondamentale del flusso. Proprietà resistive e capacitive del sistema circolatorio. La pressione arteriosa e suoi determinanti. Regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca. Relazione fra ritorno venoso e gittata cardiaca. Regolazione della gittata cardiaca e delle resistenze arteriolari. Regolazione della pressione arteriosa. L'APPARATO RESPIRATORIO: Risposte e adattamento all'esercizio fisico. Scambio e trasporto di gas. Controllo nervoso e meccanismi chemocettoriali. IL MUSCOLO SCHELETRICO E L'ESERCIZIO FISICO: Meccanismi di graduazione della forza del muscolo scheletrico. Relazione tensione-lunghezza del muscolo. Le unità motrici: tipi e proprietà funzionali. Reclutamento delle unità motrici. La fatica muscolare. Effetti sul muscolo dell'esercizio fisico. NEUROFISIOLOGIA DEL MOVIMENTO: Principi generali dell'organizzazione del controllo motorio. L'organizzazione corticale del movimento. Aree motorie e premotorie. La sensibilità somatica: propriocettiva, tattile. Il sistema vestibolare. Il controllo vestibolare della motilità oculare. Il cervelletto. I nuclei della base. Il controllo della postura. La locomozione.
------------------------------------------------------------
Modulo: 26864 - NEUROANATOMIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA
------------------------------------------------------------
Anatomia dell’apparato vestibolare. Vie vestibolari e attività motoria. Anatomia del sistema acustico. Vie acustiche e attività motoria. Anatomia del sistema visivo. Vie ottiche e attività motoria. Organizzazione anatomo-funzionale del Sistemo Motorio Somatico. Controllo orizzontale del motoneurone inferiore: principali riflessi spinali. Controllo automatico del motoneurone inferiore: vie extrapiramidali. Controllo volontario del motoneurone inferiore: via piramidale. Gangli della base e controllo dell’attività motoria. Principali circuiti anatomo-funzionali. Controllo del motoneurone superiore: via diretta, via indiretta Archicerebellum, Paleocerebellum e Neocerebellum nel controllo dell’attività motoria. Controllo del motoneurone superiore della via piramidale. Controllo delle vie extrapiramidali. Muscoli estrinseci dell’occhio e loro innervazione. Strutture nervose coinvolte nei movimenti del bulbo oculare. Riflessi vestibolo-oculari. Innervazione parasimpatica dell’occhio (accomodazione e riflesso pupillare).
Modulo: 016962 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO E DEL CONTROLLO MOTORIO
------------------------------------------------------------
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO: risposte e adattamento all'esercizio fisico. Meccanismi di adattamento del cuore e del circolo all'esercizio fisico. La legge fondamentale del flusso. Proprietà resistive e capacitive del sistema circolatorio. La pressione arteriosa e suoi determinanti. Regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca. Relazione fra ritorno venoso e gittata cardiaca. Regolazione della gittata cardiaca e delle resistenze arteriolari. Regolazione della pressione arteriosa. L'APPARATO RESPIRATORIO: Risposte e adattamento all'esercizio fisico. Scambio e trasporto di gas. Controllo nervoso e meccanismi chemocettoriali. IL MUSCOLO SCHELETRICO E L'ESERCIZIO FISICO: Meccanismi di graduazione della forza del muscolo scheletrico. Relazione tensione-lunghezza del muscolo. Le unità motrici: tipi e proprietà funzionali. Reclutamento delle unità motrici. La fatica muscolare. Effetti sul muscolo dell'esercizio fisico. NEUROFISIOLOGIA DEL MOVIMENTO: Principi generali dell'organizzazione del controllo motorio. L'organizzazione corticale del movimento. Aree motorie e premotorie. La sensibilità somatica: propriocettiva, tattile. Il sistema vestibolare. Il controllo vestibolare della motilità oculare. Il cervelletto. I nuclei della base. Il controllo della postura. La locomozione.
------------------------------------------------------------
Modulo: 26864 - NEUROANATOMIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' MOTORIA
------------------------------------------------------------
Anatomia dell’apparato vestibolare. Vie vestibolari e attività motoria. Anatomia del sistema acustico. Vie acustiche e attività motoria. Anatomia del sistema visivo. Vie ottiche e attività motoria. Organizzazione anatomo-funzionale del Sistemo Motorio Somatico. Controllo orizzontale del motoneurone inferiore: principali riflessi spinali. Controllo automatico del motoneurone inferiore: vie extrapiramidali. Controllo volontario del motoneurone inferiore: via piramidale. Gangli della base e controllo dell’attività motoria. Principali circuiti anatomo-funzionali. Controllo del motoneurone superiore: via diretta, via indiretta Archicerebellum, Paleocerebellum e Neocerebellum nel controllo dell’attività motoria. Controllo del motoneurone superiore della via piramidale. Controllo delle vie extrapiramidali. Muscoli estrinseci dell’occhio e loro innervazione. Strutture nervose coinvolte nei movimenti del bulbo oculare. Riflessi vestibolo-oculari. Innervazione parasimpatica dell’occhio (accomodazione e riflesso pupillare).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
Docenti di ruolo di Ia fascia
Personale tecnico amm.vo
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found