ID:
78118
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Url:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di fare acquisire agli studenti una competenza linguistica e comunicativa in lingua inglese corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, con particolare attenzione allo sviluppo delle abilità di comprensione e produzione, sia scritta che orale. Lo scopo principale del corso è quello di sviluppare le competenze necessarie per comprendere, produrre e discutere testi specialistici in lingua inglese in ambito accademico. In particolare, il corso mira a rafforzare la capacità di lettura e interpretazione dei testi accademici in lingua originale, scrivere abstract, proposte di intervento, presentazioni e brevi relazioni accademiche, nonché a comunicare efficacemente in contesti internazionali legati alla ricerca nei settori dell’archeologia e in ambiti filologici affini. Il corso include inoltre un approfondimento delle strutture linguistiche, della terminologia specialistica e delle principali convenzioni dell’inglese per scopi accademici e professionali (ESP), con attenzione agli usi specifici nei contesti disciplinari di riferimento.
Prerequisiti
Livello B1 (QCRE)
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali di carattere interattivo, affiancate da attività pratiche volte a consolidare l’apprendimento e favorire l’uso attivo della lingua inglese in contesti accademici e specialistici. Una parte più teorica è dedicata all’approfondimento di strutture grammaticali e convenzioni linguistiche tipiche della comunicazione accademica e settoriale. Una parte più pratica include esercitazioni mirate allo sviluppo integrato delle principali competenze linguistiche: comprensione e produzione scritta e orale, ampliamento del lessico tecnico, analisi e scrittura di testi accademici, preparazione di brevi presentazioni, discussioni guidate. Le attività si svolgono sia in aula sia in autonomia, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti efficaci per l’uso della lingua inglese. Le lezioni vengono svolte anche in collagamento streaming disponibile sulla Classroom del corso.
Verifica Apprendimento
L’esame si compone di due parti: - Una prova scritta volta a verificare le competenze linguistiche dello studente a livello B2 e sui materiali affrontati durante il corso - La produzione di un elaborato scritto individuale su un tema coerente con gli interessi accademici dello studente. La tipologia e il formato dovranno essere concordati con la docente nel corso del semestre. Per superare l’esame è necessario completare entrambe le parti. Gli studenti in possesso di una certificazione linguistica riconosciuta dall’Ateneo possono richiedere il riconoscimento dei crediti. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione dedicata sulla Classroom del corso.
Testi
Per la parte teorica del corso: - I materiali verranno inseriti nella Classroom del corso. Per le esercitazioni linguistiche individuali: - C. Latham Koenig, C. Oxenden, J. Lambert, English File Upper Intermediate Digital Gold B2 fourth edition student's book and workbook with key, Oxford University Press. ISBN: 978-0-19-403941-3 OPPURE 978-0-19-443593-2 Dizionari: - Dizionario monolingue (e.g. Merriam-Webster Advanced Learner’s - Dictionary, Oxford Advanced Learner’s Dictionary, Cambridge Advanced Learner’s Dictionary) - Dizionario bilingue a scelta (Il Ragazzini 2017 Dizionario inglese-italiano/italiano-inglese, Zanichelli, Bologna (o altro dizionario bilingue recente) Risorse on-line: - Dizionario Longman - https://www.ldoceonline.com - Dizionario Collins - https://www.collinsdictionary.com - Dizionario delle collocazioni - https://www.freecollocation.com - Frasario digital di Inglese Accademico: https://www.phrasebank.manchester.ac.uk
Contenuti
Il corso introduce i principali aspetti morfologici, sintattici e semantici della lingua inglese, fornendo agli studenti gli strumenti descrittivi e metalinguistici necessari a sviluppare una riflessione consapevole sull’uso della lingua, attraverso lo studio di materiali autentici. Il corso si concentra sullo sviluppo integrato delle competenze linguistiche in ambito accademico e specialistico, con particolare attenzione alla comprensione delle convenzioni linguistiche tipiche della comunicazione accademica e settoriale, includendo l’uso della grammatica, la lettura e scrittura di testi accademici, alla comunicazione orale e all’acquisizione del lessico tecnico. Una parte del corso si concentra sull’inglese per scopi specifici (ESP), con riferimento ai linguaggi disciplinari legati allo studio, all’analisi e alla comunicazione della ricerca in ambiti quali l’archeologia e aree filologiche affini. Nello specifico, il corso integra contenuti volti allo sviluppo della grammatica in contesto accademico, con particolare attenzione alla struttura della frase, all’uso dei tempi verbali, alla forma passiva, alla nominalizzazione, ai connettivi e al registro formale. Il corso prevede inoltre attività di lettura, analisi e scrittura di abstract, sintesi di testi specialistici, descrizione di obiettivi, metodi e risultati di ricerca, preparazione di presentazioni orali e ampliamento del lessico tecnico. In questo ambito, il corso mira a fornire le conoscenze necessarie alla produzione di diverse tipologie testuali di natura accademica, come saggi, relazioni, abstract, recensioni, proposte di ricerca, e-mail formali o professionali, presentazioni orali, con l’obiettivo di dotare gli studenti degli strumenti linguistici efficaci per l’uso dell’inglese in contesti accademici e professionali.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Codice Google Classrom: sev4hlxz
Corsi
Corsi
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found