Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

194232 - METHODOLOGY: CERAMIC AND POTTERY TECHNOLOGY

insegnamento
ID:
194232
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/Quaternario, Preistoria e Protostoria Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento fornisce le conoscenze di base dello studio interdisciplinare della ceramica archeologica dal punto di vista stilistico, tecnologico e archeometrico. Questa linea di ricerca permette di comprendere aspetti fondamentali della società antica quali l’organizzazione sociale della produzione e i circuiti di circolazione. Scopo dell’insegnamento è quello di fornire gli strumenti per ricostruire le fasi del processo produttivo a partire dal prodotto finito, di conoscere le diverse metodologie di indagine di laboratorio per collaborare con specialisti in indagini interdisciplinari e di saper analizzare e confrontare criticamente alcuni casi studio.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

L’insegnamento si articola in (1) lezioni frontali su argomenti specifici e casi di studio, con utilizzo di diapositive che verranno messe a disposizione degli studenti, e (2) laboratori pratici dedicati alla classificazione e documentazione dei materiali ceramici e all’osservazione di campioni macroscopici e in sezione sottile.

Verifica Apprendimento

L’esame finale accerta le conoscenze di base (come da programma) e le capacità di riflessione e elaborazione delle conoscenze stesse. In particolare, vengono valutate (con un voto finale espresso in trentesimi): le capacità di organizzare discorsivamente le conoscenze apprese, di ragionare criticamente e di sintesi; la qualità dell'esposizione e la proprietà lessicale; la conoscenza dei contenuti teorici spaziando su tutte le principali tematiche trattate a lezione anche utilizzando esempi di casi studio.

Testi

Levi S.T. 2010, Dal coccio al vasaio. Manifattura, tecnologia e classificazione della ceramica, Bologna. Vidale M. 2007, Ceramica e archeologia, Roma. Leonardi G., Penello G. 1991, Il disegno archeologico della ceramica, in Il disegno archeologico della ceramica e altri problemi, a cura di G. Leonardi, Saltuarie dal laboratorio del Piovego 2, Torino, pp. 9-76. The Oxford Hanbok of European Bronze Age, Fokken H., Harding A. (eds) 2013, Craft Production: Ceramics, Textiles and Bones (Chapter 26): 469-491. Levi S.T., Muntoni I.M. 2014. L’archeometria della ceramica in Italia: storia degli studi, risultati e prospettive della ricerca. In (Guidi A. ed) 150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia, Studi di Preistoria e Protostoria 1, Istituto Italiano di Preistoria Protostoria, Firenze: 535-542 Cuomo di Caprio N. 2007, Ceramica in archeologia 2, "L'Erma" di Bretschneider, Roma. Quinn P.S. 2013, Ceramic Petrography, Archeopress, Oxford

Contenuti

Durante il corso vengono affrontati i seguenti macro-argomenti: - processo di manifattura della ceramica - variazioni stilistiche e la loro interpretazione sociale - analisi tecnologiche da campo e analisi archeometriche di laboratorio - documentazione grafica e database - aspetti sociali della produzione e della circolazione - alcuni esempi riguardanti la preistoria e la protostoria italiana

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LEVI Sara Tiziana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1