Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

194237 - ARCHEOLOGIA DELLE CITTA' E DEGLI INSEDIAMENTI NEL MONDO CLASSICO

insegnamento
ID:
194237
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/Archeologia Classica e Medievale Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Attraverso l’approfondimento monografico di una particolare tematica (i contesti funerari di età romana in relazione anche ai relativi insediamenti) il corso mira a fornire agli studenti le seguenti principali abilità: 1.applicare un approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione dell’antico; 2.contestualizzare il tema nel quadro storico e socio-economico di riferimento; 3.conoscere l’approccio allo studio dei materiali mobili di età romana; 4.saper presentare oralmente una ricerca personale. Le principali conoscenze acquisite saranno: 1.gli approcci all’archeologia funeraria; 2.la relazione dei contesti funerari romani con gli insediamenti urbani e rurali; 3.i contesti funerari di età romana come sono noti dalle fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche e in relazione alla società e alla cultura del tempo; 4.gli aspetti storico-artistici, giuridici, socio-economici e cultuali dei contesti funerari, con particolare focus sui monumenti funerari e le loro caratteristiche storico-artistiche ed epigrafiche in relazione alle committenze; 5.le analisi (antropologiche,paleobotaniche archeozoologiche, chimiche ecc.) che si possono applicare nello studio dei contesti funerari; 6.gli strumenti e le fasi di lavoro in scavo e in laboratorio nello studio dei corredi funerari; 7.lo studio contestuale dei corredi funerari: dalla classificazione tipo-cronologica al significato del rito

Prerequisiti

Conoscenze di base della storia romana

Metodi didattici

Lezioni frontali nella prima parte del corso; laboratori (per i quali è richiesta la partecipazione in presenza) nella seconda parte. I PowerPoint delle lezioni sono a disposizione degli studenti, visibili sulla pagina on line dell’insegnamento.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame intende verificare il livello del raggiungimento degli obiettivi formativi sopra indicati. Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) durante la prova d’esame dovranno presentare una loro ricerca di approfondimento personale su un caso studio di necropoli/contesto funerario a scelta (verrà fornito un possibile elenco di casi dell'area Cisalpina con relativa bibliografia di base, ma si possono scegliere anche altri contesti, preferibilmente discutendone prima con le docenti). La presentazione dovrà comprendere un max di 20 slide, fra cui una specificamente rivolta a presentare la bibliografia utilizzata nella ricerca, per una durata di circa 15 minuti. L’esame orale verterà sulla presentazione del caso di studio e sulla discussione di un libro scelto dallo studente per un approfondimento personale fra quelli indicati a lezione o altri concordati con le docenti (60% del voto finale) e su alcune domande relative alle lezioni (40% del voto finale).

Testi

Materiale fornito dalle docenti (PowerPoint delle lezioni) da integrare con lo studio di un testo a scelta fra quelli che verranno presentati a lezione e che comunque sono indicati nella prima slide di ogni lezione. Per i testi da utilizzare nell’approfondimento personale da presentare in sede di esame gli studenti potranno chiedere informazioni e consigli alle docenti.

Contenuti

ll corso propone un approfondimento monografico sul tema dei contesti funerari romani. In una prima parte del corso (11 lezioni, di cui alcune tenute da specialisti esterni), si affronterà lo studio degli aspetti storici, socio-economici e cultuali delle tombe/necropoli, in relazione anche ai relativi insediamenti urbani e rurali, trattandone la tipologia e la distribuzione, le caratteristiche architettoniche ed epigrafiche dei monumenti, i corredi, gli aspetti rituali ecc. In questa stessa parte si analizzerà l’apporto che le diverse tipologie di analisi (antropologiche, archeobotaniche, archeozoologiche, chimiche ecc.) possono fornire allo studio di tali contesti e si tracceranno le linee per lo studio dei materiali ceramici, vitrei, metallici ecc. che facevano parte dei corredi. Una seconda parte prevederà 4 lezioni laboratoriali, durante le quali si studieranno i corredi di alcune tombe del Vicentino.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti del corso potranno partecipare alle campagne di scavo organizzate annualmente dalle docenti: l'esperienza formativa è vivamente consigliata.

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BASSO Patrizia
Docenti
DOBREVA Diana Sergeeva
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1