Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

194229 - HUMAN PALAEONTOLOGY AND PALAEANTHROPOLOGY

insegnamento
ID:
194229
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ANTROPOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/Quaternario, Preistoria e Protostoria Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita della storia naturale ed evolutiva della linea umana. Attraverso una panoramica dettagliata delle principali tappe dell’evoluzione dell’Uomo – dagli ominoidi del Miocene fino all’emergere e alla diffusione globale di Homo sapiens – gli studenti acquisiranno conoscenze sui cambiamenti biologici e comportamentali che caratterizzano la nostra specie. Particolare attenzione sarà rivolta alla ricostruzione dei processi evolutivi e all’interpretazione delle evidenze fossili, con un focus geografico che comprende l’Africa, l’Asia continentale e insulare, l’Europa, l’Oceania e le Americhe. Oltre agli aspetti teorici, il corso include attività pratiche di laboratorio, finalizzate a sviluppare competenze nel riconoscimento e nell’analisi dei resti fossili umani.

Prerequisiti

Conoscenze di base di anatomia umana.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, erogate anche in videoconferenza, e attività pratiche incentrate sull’anatomia umana, sull’analisi e il riconoscimento dei resti fossili dei nostri antenati, nonché sull’utilizzo di tecnologie 3D per lo studio dei reperti paleoantropologici.

Verifica Apprendimento

L’esame può essere sostenuto, a scelta dello/a studente/ssa, in forma scritta oppure orale. La modalità preferita dovrà essere comunicata alla docente almeno una settimana prima della data d’esame. La prova consisterà in 5-7 domande relative ai temi trattati durante le lezioni e approfonditi nei materiali didattici. Per una preparazione adeguata, è necessario studiare l’intera bibliografia resa disponibile sulla piattaforma Classroom del corso, consultare i testi di riferimento e seguire le lezioni (in presenza oppure tramite le registrazioni).

Testi

Giorgio Manzi, 2013 – Il grande racconto dell’evoluzione umana Testi integrativi (facoltativi) Giorgio Manzi, 2007 - L'evoluzione umana. Edizioni Il Mulino Giorgio Manzi, 2006 - Homo sapiens. Edizioni Il Mulino Biodi G. & Rickards O., 2009 - Uomini da sei milioni di anni. L'evoluzione della nostra specie. Carocci editore Il docente fornirà inoltre una selezione di articoli scientifici che costituiranno parte integrante della bibliografia del corso.

Contenuti

Temi affrontati durante il corso: • Fondamenti di anatomia umana • Il concetto di evoluzione • La diversità del mondo vivente • Classificazione dei primati attuali • Principi di cronologia e quadri di riferimento temporali • Comparazione anatomica tra l’uomo e le grandi scimmie • Le Hominoidea del Miocene medio e superiore in Africa • L’emergere della bipedia • I primi ominini in Africa • Evoluzione paleoambientale • Le australopitecine • I parantropi e i primi Homo africani • Homo rudolfensis e Homo habilis • Homo ergaster e Homo erectus in Africa • Homo georgicus • Homo erectus in Asia • Homo floresiensis e Homo luzonensis • Il primo popolamento del continente europeo • I primi Homo sapiens africani • Homo heidelbergensis e Homo neanderthalensis • L’uomo anatomicamente moderno in Europa

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ARZARELLO Marta
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/A - Preistoria e protostoria
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1