Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

194236 - CAMPAGNE E PRODUZIONI IN ETA' ROMANA

insegnamento
ID:
194236
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/Archeologia Classica e Medievale Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso offre una lettura diacronica e interregionale delle dinamiche insediative e delle attività produttive (agricole, artigianali, ecc.) che hanno caratterizzato le campagne romane nel lungo arco temporale compreso tra la romanizzazione e la Tarda Antichità. Gli studenti acquisiranno competenze relative alle diverse metodologie impiegate nello studio dei paesaggi rurali di età romana e delle attività economiche promosse dalle comunità locali. Particolare attenzione sarà dedicata alle molteplici forme assunte dal processo di romanizzazione e ai suoi effetti di lunga durata sui territori conquistati. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di analizzare comparativamente diversi contesti micro-regionali, comprendendone il ruolo all’interno delle più ampie dinamiche insediative ed economiche del mondo romano.

Prerequisiti

Conoscenza di base della storia e della geografia romana

Metodi didattici

Lezioni orali con presentazioni PPT. Delle 30 ore di lezione, 6-8 ore si svolgeranno in laboratorio presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia di Trento e, inoltre, sarà prevista una visita al Museo Retico di Sanzeno.

Verifica Apprendimento

Esame orale volto a verificare la conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso. L'esame si articolerà in almeno quattro domande aperte che toccheranno diverse tematiche discusse a lezione. E' previsto lo studio accurato della bibliografia indicata.

Testi

Bibliografia Toscana romana e tardoantica SEBASTIANI A., MEGALE C. (a cura di), 2021, Archaeological Landscapes of Roman Etruria. Research and Field Papers, Turnhout (Brepols): leggere l’intero volume. Sicilia romana e tardoantica CALIÒ L.M., CAMPAGNA L., GEROGIANNIS G.M., PORTALE E.C., SOLE L. (a cura di) 2024, La Sicilia fra le guerre civili e l’epoca giulio claudia, Vol. II, Roma (Quasar): fare da p. 495 a p. 562. VACCARO E., 2013, “Patterning the Late Antique Economies of Inland Sicily in a Mediterranean Context”, in Late Antique Archaeology Series 10 (Local Economies? Production and Exchange of Inland Regions in Late Antiquity): 259-314. VACCARO E. 2023, “Sofiana (Mazzarino, Cl): riflessione preliminare su un sacello di età romana”, in S. BRUNI, L. FIORINI (a cura di), Alla memoria di Francesco La Torre, Collana Mousai, Laboratorio di archeologia e storia delle arti, Pisa (Edizioni ETS), pp. 199-206. WILSON R.J.A., 2018, “Philippianus e la sua proprietà rurale nella Sicilia tardo romana. Nuovi scavi a Gerace presso Enna”, in O. BELVEDERE, J. BERGEMANN, La Sicilia romana. Città e territorio tra monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo, Palermo (Palermo University Press): fare pp. 165-190. Insediamenti rurali romani di area alpina e prealpina SOLANO S. 2016, “La romanizzazione in mostra. Di pietra e di legno: una casa alpina fra età del Ferro e romanizzazione”, in S. SOLANO (a cura di), Da Camunni a Romani. Archeologia e storia della romanizzazione alpina, Roma (Quasar): pp. 93-134. VACCARO E., MATTEAZZI M. 2023, “Tra Reti e Romani: il sito d'altura del Doss Penede in area altogardesana (Nago-Torbole, TN)”, in FOLD&R, 572 (2023): pp. 1-30.

Contenuti

Il corso si propone di analizzare le campagne e le attività produttive in età romana attraverso una serie di casi di studio micro-regionali, nel lungo arco temporale compreso tra la Romanizzazione e la Tarda Antichità. Sebbene il focus sia incentrato principalmente sul contesto mediterraneo, saranno presi in considerazione anche esempi provenienti dalle aree più settentrionali del mondo romano. I principali territori utilizzati come casi di studio saranno il Trentino, la Toscana e la Sicilia, scelti per offrire una lettura comparativa di contesti profondamente diversi, al fine di restituire l’immagine del Mediterraneo romano come un mosaico di micro-regioni. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo delle attività produttive promosse dalle comunità rurali e alle loro connessioni con i circuiti di scambio a varie scale: locale, regionale e marittima. Il corso si concentrerà, inoltre, sull’ampia varietà di tipologie insediative che caratterizzano il mondo romano e tardoantico, mettendo in dialogo le categorie fornite dalle fonti antiche con quelle ricavate dalla ricerca archeologica, nella prospettiva di una sintesi critica e metodologicamente consapevole.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

VACCARO Emanuele
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1