Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

194230 - METODI PER LA RICOSTRUZIONE STORICA

insegnamento
ID:
194230
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
STORIA ROMANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/Archeologia Classica e Medievale Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a migliorare la capacità degli studenti di valutare la qualità e l'affidabilità dei documenti di storia romana attraverso confronti tra diversi autori o tra autori e altri tipi di fonti. Gli studenti miglioreranno le loro capacità comunicative esprimendo le loro opinioni o anche i loro dubbi sui problemi sollevati dal corso e ricevendo risposte e indicazioni su come strutturare i loro discorsi. Le loro capacità di apprendimento saranno migliorate attraverso l'interazione tra lo studio delle fonti storiche e l'iconografia. Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso gli argomenti più importanti trattati durante le lezioni, di essere in grado di analizzare criticamente sia le fonti che le iconografie relative agli argomenti e di presentare il loro discorso in una sequenza logica, in modo chiaro e sulla base dei documenti.

Prerequisiti

Conoscenze base di storia romana.

Metodi didattici

Il corso errà impartito tramite lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

L'esame finale sarà in modalità orale. Il voto finale sarà attribuito secondo i seguenti criteri: - sufficienza (18/30-23/30): conoscenza superficiale degli argomenti trattatati; incompletezza della preparazione; - positività (24/30-27/30): adeguata o buona capacità di orientarsi e affrontare con senso critico gli argomenti del programma; - eccellenza (28/30-31/30): conoscenza e completa comprensione degli argomenti e ottime capacità di rielaborazione critica.

Testi

Manuale consigliato: G. Geraci, A. Marcone, Storia romana (Editio Maior)

Contenuti

Il corso affronterà la storia dell'impero romano, dalla nascita del principato al tempo di Augusto alla caduta dell'impero romano d'Occidente, Il tema verrà esplorato principalmente attraverso l'analisi delle fonti primarie, in particolar modo quelle letterarie, iconografiche, epigrafiche e numismatiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERTOLAZZI RICCARDO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1