Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

194228 - GEOARCHEOLOGIA: FORME, SEDIMENTI E STRUTTURE

insegnamento
ID:
194228
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze per effettuare la ricostruzione dell’evoluzione stratigrafica e sedimentaria dei ambienti di interesse archeologico. In particolare vengono presi in esame i contesti geoarcheologici più comuni in tutto il mondo, quelli alluvionali, e quelli più famosi a livello internazionale, come Pompei e Ercolano. Le conoscenze acquisite verranno sviluppate attraverso prove pratiche di descrizione di sezioni stratigrafiche, classificazione dei sedimenti e strutture sedimentarie e compilazione di una colonna stratigrafica su di un carotaggio che attraversa diversi livelli di frequentazione. In particolare lo scopo è anche quello di fornire gli strumenti per effettuare correlazioni stratigrafiche e ricostruzioni ambientali. Gli aspetti pratici sono concepiti per preparare gli studenti allo studio di contesti geoarcheologici di diversa natura e origine.

Prerequisiti

Conoscenze di base a carattere non specialistico dei principi di stratigrafia e archeologia. Queste conoscenze verranno comunque sviluppate durante il corso al fine di colmare eventuali lacune per gli studenti provenienti da corsi altri corsi di studio.

Metodi didattici

Le attività didattiche si sviluppano attraverso lezioni frontali e esercitazioni in laboratorio con la compilazione della stratigrafia di dettaglio di un carotaggio di interesse geoarcheologico. Le lezioni sono trasmesse in videoconferenza in una delle aule delle Università consorziate e in remoto per studenti frequentanti a distanza. Le lezioni sono registrate e messe a disposizione degli iscritti. Anche per il laboratorio sulla descrizione di un carotaggio sono stati predisposti specifici filmati che gli studenti possono visionare collegandosi in rete al SE@ (http://sea.unife.it; indirizzo mail: assistenzafad@unife.it). Inoltre i pdf dei PowerPoint delle lezioni sono a disposizione degli studenti, visibili sulla pagina on line dell’insegnamento.

Verifica Apprendimento

La verifica si svolge in forma orale ed è volta a valutare il raggiungimento di un livello sufficiente delle conoscenze/competenze e delle abilità applicative relative ai risultati di apprendimento attesi (70%). Serve inoltre a valutare complessivamente anche le competenze trasversali (30%): abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento. La valutazione finale complessiva è espressa con votazione in trentesimi. Parte integrante dell’esame è la discussione della colonna stratigrafica compilata durante l’esesrcitazione di descrizione del carotaggio. Gli studenti che non avevano partecipato alla prova pratica di laboratorio dovranno portare all’esame un esempio di sequenza stratigrafica di interesse geoarcheologico a scelta, pubblicata o inedita.

Testi

Cremaschi, M., Manuale di Geoarcheologia. Ed. Laterza. 2000. A. Amorosi, R. Pignone (a cura di) 2009, La pianura. Geologia suoli e ambienti in Emilia-Romagna. Ed. Pendragon. G. Mastrolorenzo , P. Petrone, L. Pappalardo, F. M. Guarino, 2010.Lethal Thermal Impact at Periphery of Pyroclastic Surges: Evidences at Pompeii. Plos One open access. http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0011127

Contenuti

Il contenuto del corso comprende una prima parte (35 % circa della durata del corso) focalizzata sullo studio e la classificazione dei sedimenti in funzione degli ambienti deposizionali. Vengono poi illustrate le principali strutture sedimentarie utili alla ricostruzione dei paleoambienti e delle paleocorrenti con particolare riferimento a eventi estremi e catastrofici quali alluvioni, terremoti, tsunami e eruzioni vulcaniche. La seconda parte (circa 30 %) si concentra su esempi di studio stratigrafico e sedimentologico in scavi archeologici di diversi contesti deposizionali, con particolare riferimento alla Pianura Padana. La terza parte (circa 35 %) sviluppa le tematiche delle ricostruzioni geoarcheologiche dei siti più famosi al mondo: Pompei e Ercolano. Viene ricostruita la sequenza degli drammatici eventi che hanno distrutto i siti durante l’eruzione del Vesuvio, con particolare riferimento ai contesti di rinvenimento di resti umani. Parte integrante del corso è una esercitazione di laboratorio per la compilazione della colonna stratigrafica di un carotaggio di interesse geoarcheologico.

Lingua Insegnamento

Italiano con traduzione inglese se sono presenti studenti stranieri

Corsi

Corsi

QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LUGLI Stefano
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1