ID:
57598
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
Url:
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire studenti e studentesse le competenze teoriche e pratiche per lo studio dei materiali litici in ambito archeologico attraverso l’analisi petrografica, mineralogica e tessiturale. Particolare attenzione sarà rivolta all'identificazione delle rocce utilizzate nei contesti preistorici e storici (industria litica, strutture architettoniche, materiali ceramici, ecc.) e alla comprensione delle tecnologie di approvvigionamento, lavorazione e circolazione dei materiali. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: - Riconoscere e classificare le principali tipologie di rocce di interesse archeologico; - Applicare metodi petrografici per l'analisi dei materiali lapidei; - Interpretare i dati petrografici in chiave archeologica e geoarcheologica; - Collaborare in team interdisciplinari con archeologi, geologi e restauratori.
Prerequisiti
Conoscenze di base di geologia e petrografia acquisite durante il percorso triennale o equivalenti. È auspicabile, ma non obbligatorio, aver già frequentato corsi di archeologia del paesaggio, geoarcheologia o archeometria dei geomateriali.
Metodi didattici
L’insegnamento integrato si svilupperà attraverso lezioni frontali supportate da materiale multimediale – come presentazioni, video e schede tecniche – che sarà reso disponibile a studenti e studentesse per l’approfondimento individuale. Accanto alla parte teorica, saranno previste attività pratiche in aula e in laboratorio, con l’analisi diretta di campioni reali e sezioni sottili. Il corso includerà anche l’esame di casi studio tratti dalla letteratura scientifica, momenti di discussione guidata su articoli selezionati e, se possibile, un’escursione o una visita a cantieri archeologici, musei o laboratori specializzati, al fine di offrire un’esperienza formativa completa e interdisciplinare.
Verifica Apprendimento
UNICO ESAME ORALE. Il colloquio orale tenderà ad accertare le conoscenze di base (come da programma) e le capacità riflessive e di integrazione delle conoscenze stesse. In particolare, saranno valutate (con un voto finale espresso in trentesimi) le capacità di organizzare discorsivamente le conoscenze apprese; le capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico scientifico; l'efficacia, la linearità e la capacità di sintesi nel colloquio; la capacità di discutere in modo critico le problematiche didattiche e di individuarne le soluzioni. Attraverso l’analisi critica di un articolo a scelta tra quelli suggeriti dai docenti o a scelta libera il candidato preparerà una presentazione PowerPoint di circa 10 min/10 slides. Partendo dai casi studio, il candidato dovrà dimostrare di conoscere approfonditamente i contenuti teorici del corso, spaziando su tutte le principali tematiche trattate a lezione.
Testi
Dispense del docente oppure i seguenti testi:
Le scienze della terra e l'archeometria
di D'Amico Claudio, Livadie Claude A.
Archaeological chemistry A. M. Pollard, Carl Heron - 2008 - Social Science
Le scienze della terra e l'archeometria
di D'Amico Claudio, Livadie Claude A.
Archaeological chemistry A. M. Pollard, Carl Heron - 2008 - Social Science
Contenuti
Il corso di Archeopetrografia si propone di introdurre studenti e studentesse allo studio delle rocce e dei materiali litici in contesto archeologico, con particolare attenzione agli aspetti mineralogici, tessiturali e tecnici utili alla comprensione dei processi di approvvigionamento, lavorazione e utilizzo nel passato. Dopo una panoramica introduttiva sulla disciplina e sui suoi ambiti di applicazione, verranno affrontate le principali classificazioni petrografiche di rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie, con riferimenti ai materiali più comunemente rinvenuti nei contesti archeologici. Una parte centrale del corso sarà dedicata alle tecniche analitiche per lo studio dei materiali litici, in particolare all’osservazione in sezione sottile mediante microscopio polarizzatore, affiancata da cenni sull’uso di metodi integrativi come SEM-EDS, XRF e microsonda elettronica. Verranno analizzati i principali litotipi impiegati per la produzione di strumenti, strutture e manufatti, tra cui selci, ossidiane, quarziti, calcari, arenarie, marmi e vulcaniti. Saranno inoltre affrontati casi studio relativi alla petrografia delle ceramiche, con attenzione alla natura e provenienza delle inclusioni litiche. Ampio spazio sarà riservato agli studi di provenienza, alla circolazione delle materie prime e alle implicazioni culturali e territoriali che ne derivano. Le lezioni teoriche saranno accompagnate da esercitazioni pratiche su campioni reali e sezioni sottili, discussioni di articoli scientifici e, ove possibile, visite a laboratori specializzati o collezioni archeologiche.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
QUATERNARIO, PREISTORIA E ARCHEOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found