Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

013700 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

insegnamento
ID:
013700
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire una solida conoscenza della storia e della morfologia della lingua greca, con particolare attenzione alla fase antica e ai dialetti letterari, illustrando i meccanismi evolutivi della lingua; fornirà inoltre una base teorica e metodologica per lo studio dei poemi omerici, con focus su metrica, lingua, forma e struttura, trasmissione ed esegesi del testo e sulla rappresentazione del divino nell'Iliade e nell'Odissea.

Prerequisiti

Conoscenza elementare della lingua greca. Per quanti non conoscono la lingua greca, nel primo semestre, si svolgerà un corso di greco base, propedeutico al corso del secondo semestre: I incontro giovedì 16 ottobre aula Y dalle 15 alle 17;
poi dal 22 ottobre tutti i mercoledì dalle 10 ale 12 in aula A (via Paradiso).

Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni partecipate. Esercizi di traduzione. Alcune lezioni fondamentali saranno registrate. I non frequentanti sono pregati di mettersi in contato con la docente. Codice classroom pmwolg5t

Verifica Apprendimento

Esame orale con verifica della conoscenza della metrica, della lingua e delle capacità di traduzione e della storia della letteratura di età arcaica e imperiale. Un colloquio orale verificherà le conoscenze acquisite di tutte le parti del corso attraverso una discussione critica dei testi letti durante il corso e dei casi di studio analizzati. Un voto tra 18 e 21 rifletterà una preparazione sufficiente, ma con lacune e un'esposizione incerta; tra 22 e 24, una conoscenza discreta ma non sempre approfondita, con una resa espositiva semplice e lineare; tra 25 e 27, una buona padronanza dei contenuti e un'esposizione chiara e ben articolata; tra 28 e 29, una preparazione solida, completa e argomentata con autonomia e precisione. Il voto 30 sarà assegnato a prove eccellenti per completezza, rigore e qualità dell’analisi, mentre il 30 e lode premierà prestazioni di livello eccezionale, che dimostrino piena padronanza, originalità interpretativa e una capacità espositiva particolarmente brillante.

Testi

1. Testi di riferimento - West M.L. (ed.), Homerus. Ilias, vol. I, De Gruyter Berlin/New York 2011. - Homerus, and West, Martin L.. Odyssea, Berlin, Boston: De Gruyter, 2017. - Filostrato Minore, Imagines, ed. A. Fairbanks , Cambridge 1931. 2. Letture fondamentali: - Garulli V., Neri C., Morfologia e storia del greco antico, Carocci 2024. -Gli dèi di Omero Politeismo e poesia nella Grecia antica, G. Pironti, C. Bonnet (a cura di), Carocci 2022 - L. Sbardella, A. Ercolani, R. Palmisciano, La parola e il Canto, I vol., 2022, Mondadori. 3. Per i principianti che seguiranno il corso di greco base è fortemente raccomandato questo volume: Michelozzo F., Nuovi itinerari alla scoperta del greco antico, Firenze University Press 2006. 4. Letture consigliate: - Aloni A, La lingua dei Greci, Roma 2011 - Ercolani A., Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca arcaica, Roma, Carocci 2006. - Havelock E.A., Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, trad. it. Laterza 1973. - Scialunga M., Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria 2003.

Contenuti

Principali tematiche: - La lingua omerica, lingue greche e il rapporto con l'indoeuropeo. La lingua micenea. - Forma e struttura dell'epica omerica. - Traduzione e analisi dal punto di vista linguistico, letterario, storico e filologico di passi scelti tratti dall'Iliade e dal'Odissea con particolare attenzione alla rappresentazione del divino nei due poemi. - Traduzione e analisi sintattica di passi scelti da Imagines di Filostrato Minore.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Ulteriori indicazioni bibliografiche e le slides utilizzate a lezione saranno pubblicate nella classroom: pmwolg5t
Corso di greco base per principianti: I incontro giovedì 16 ottobre aula Y dalle 15 alle 17;
poi dal 22 ottobre tutti i mercoledì dalle 10 ale 12 in aula A (via Paradiso).

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CANTORE Raffaella
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0