ID:
47828
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
FILOSOFIA MORALE
Url:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti la conoscenza dei temi e dei problemi di base della filosofia morale e i mezzi per la comprensione di testi classici del pensiero etico occidentale. Lo scopo principale dell’insegnamento è quello di sviluppare e migliorare la capacità di analizzare e discutere un testo di filosofia morale da parte di studentesse e studenti. La parte pratica dell’insegnamento contribuisce a far acquisire alle studentesse e agli studenti gli strumenti per affinare l’analisi scientifica delle argomentazioni e degli stili propri dell’etica, a far apprendere i modi di selezionare, analizzare e usare la bibliografia secondaria relativa a un testo di filosofia morale, e ad esercitare la capacità di produrre interpretazioni autonome di un testo di filosofia morale. RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento e dello studio autonomo, le studentesse e gli studenti dovrebbero essere in grado di identificare le teorie morali e comprendere e interpretare autonomamente le argomentazioni e i testi analizzati e discussi durante il corso e, in particolare, applicare le conoscenze acquisite attraverso un’interpretazione motivata delle argomentazioni filosofiche presenti nei testi analizzati.
Prerequisiti
Le studentesse e gli studenti devono possedere una disposizione alla lettura, anche di testi a prima vista complessi, ed una volontà di comparare convinzioni morali e metterle alla prova sulla base dello studio delle principali teorie etiche. A tal proposito, una lettura di una breve introduzione alla filosofia (morale) sarà certamente d’aiuto (tra le varie introduzioni, si veda, ad esempio, il capitolo secondo, intitolato “Giusto e sbagliato”, all’interno del libro di N. Warburton: Il primo libro di filosofia. Torino, Einaudi 1999, pp. 43-76). Inoltre, in vista di un più semplice studio dei testi classici letti e analizzati nella seconda parte del corso, è utile una conoscenza generale delle teorie etiche che caratterizzano illuminismo e idealismo tedeschi. Per prepararsi e rinnovare i contenuti più importanti della storia dell’etica moderna, si consiglia la lettura dei primi due capitoli del libro di Luca Fonnesu: Storia dell’etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica. Roma, Carocci 2006.
Metodi didattici
Il corso avrà la durata di sessanta ore e sarà composto da lezioni frontali e discussioni seminariali. È prevista la lettura e l'interpretazione di testi classici della filosofia morale e l'interazione attiva tra docente e studentesse e studenti in forma di discussione di singoli problemi del corso. Il corso si svolgerà ESCLUSIVAMENTE in presenza. La prima lezione, contenente informazioni sugli obiettivi, sulla strutturazione del corso e sulla modalità d’esame, verrà registrata e messa a disposizione degli studenti. Si farà ricorso alla piattaforma classroom di Google for education: https://classroom.google.com/u/1/c/MjM0MjE2ODQyOTda Il codice per accedere alla classroom (per utenti registrati Unife) è il seguente: lkijcyrj .
Verifica Apprendimento
La modalità di valutazione prevederà una prova orale atta a verificare la capacità di conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali dell’etica e delle principali teorie morali, la capacità di interpretare autonomamente le argomentazioni e i testi analizzati e discussi durante il corso e, in particolare, la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso e nello studio autonomo attraverso un’interpretazione motivata delle argomentazioni filosofiche presenti nei testi analizzati. A tal scopo, l’esame consisterà in una prova orale, alla fine dell’insegnamento e del lavoro di studio autonomo di studentesse e studenti, valutata in base a rigore argomentativo, completezza, originalità, proprietà di linguaggio e profondità di analisi.
Testi
PER LA PRIMA PARTE DEL CORSO, DI INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA MORALE, SI CONSIGLIANO I SEGUENTI TESTI: - Da Re, Antonio: Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti. Milano: Pearson 2023 (quarta edizione). - Donatelli, Piergiorgio (a cura di): Le storie dell’etica. Tradizioni e problemi. Roma: Carocci 2022. - Fonnesu, Luca: Storia dell’etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica. Roma, Carocci 2006. - Frankena, William K.: Etica. Un’introduzione alla filosofia morale. Trad. it. e introduzione di M. Mori. Roma: Edizioni di Comunità 1996. - Warburton, Nigel: Il primo libro di filosofia. Trad. it. di G. Bonino; nota bibliografica di D. Marconi. Torino: Einaudi 1999. PER LA SECONDA PARTE DEL CORSO, SU ETICA IN KANT E HEGEL: LETTERATURA PRIMARIA (DA PROCURARSI) - Kant, Immanuel: Critica della ragion pratica. Traduzione di F. Capra, introduzione di S. Landucci. Roma/Bari: Laterza 1997. - Hegel, Georg Wilhelm Friedrich: Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello stato in compendio. Edizione italiana a cura di G. Marini, traduzione di B. Henry. Roma/Bari: Laterza 2004. LETTERATURA SECONDARIA CONSIGLIATA - Falduto, Antonino: Autonomia e libertà individuale. Roma: Carocci 2025. - Landucci, Sergio: La Critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura. Roma: Carocci 1993 (nuova ed. 2011). - Verra, Valerio: Introduzione a Hegel. Roma/Bari: Laterza 1988. - Peperzak, Adriaan T.: Modern Freedom. Hegel’s Legal, Moral, and Political Philosophy. Dordrecht: Kluwer 2001. ULTERIORI TESTI E MATERIALI VERRANNO CARICATI NELLA CLASSROOM DEL CORSO.
Contenuti
Il corso verterà sui concetti fondamentali e i problemi principali dell’etica e su alcune teorie morali. Ci si concentrerà in particolare sui concetti di bene e vita buona, di virtù, di giusto e sbagliato, di dovere e utilità. Dopo aver introdotto le principali teorie morali e linee di pensiero in etica, la seconda parte del corso verrà dedicata in particolare alla lettura e l’analisi delle argomentazioni filosofiche presenti nei testi di I. Kant (Critica della ragion pratica) e G. W. F. Hegel (Lineamenti di filosofia del diritto), in maniera tale da esercitare, sviluppare e migliorare la capacità di analizzare e discutere una argomentazione filosofica e quella di produrre interpretazioni autonome di un testo di filosofia morale.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found