Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

161592 - FONDAMENTI DI ECONOMIA

insegnamento
ID:
161592
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso presenta concetti e definizioni fondamentali dell’economia politica. Il corso ha lo scopo di fornire all* student* conoscenze di base in ambito economico, identificandone le radici teoriche e storiche. Al termine del corso l* student* saprà: conoscere alcuni tra i principali temi e argomenti dell’economia politica (conoscenze); comprenderne l’evoluzione storica e teorica per contestualizzarli nell’ambito più ampio delle scienze umane e sociali (abilità).

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze e/o abilità specifiche.

Metodi didattici

Le lezioni sono orientate a processi di apprendimento attivo (30 ore). L’interazione può richiedere il supporto di applicativi web dedicati; si presuppone che in aula l* student* sia dotat* di smartphone o altro dispositivo informatico con connessione internet. L'apprendimento è inoltre supportato da un tutorato didattico.

Verifica Apprendimento

La modalità d’esame è orale. La prova consiste in rispondere a due domande (15 minuti totali circa). La prova insiste su un argomento scelto dall* student* (prima domanda, 70% della valutazione) e un argomento sorteggiato dal docente (seconda domanda, 30% della valutazione), entrambi da un elenco dei contenuti del corso. Per superare la prova è necessaria una valutazione di almeno 18/30 che l* student* può raggiungere dimostrando di saper: contestualizzare un concetto; inquadrarne i fondamenti e le interpretazioni. La prova permette di raggiungere una valutazione massima di 30/30 (31 in caso di lode) quando l* student* dimostra di saper: specificare un concetto; discuterne i fondamenti e le interpretazioni.

Testi

I contenuti delle lezioni e la verifica dell’apprendimento fanno riferimento a: Galbraith JK (1988) Storia dell’economia, Seconda edizione 2013. Rizzoli, Milano (disponibile presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo); Mankiw NG (2024) L’essenziale di economia, Ottava edizione italiana. Zanichelli, Bologna (disponibile presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo).

Contenuti

I contenuti del corso sono organizzati per temi, concetti e definizioni: scelte, interazioni e scambi; domanda, offerta e mercato; surplus, efficienza e benessere; tassazione; inefficienze, esternalità, beni pubblici; costi di produzione; concorrenza; strutture non-concorrenziali; produzione e crescita; reddito e tenore di vita; risparmio e investimento; disoccupazione; domanda e offerta aggregate.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FRATTINI Federico
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1