Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45190 - LETTERATURA GRECA

insegnamento
ID:
45190
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

ll corso si propone di offrire una panoramica storico-letteraria della Grecia classica nei secoli V e IV a.C.: attraverso lo studio del Simposio di Platone e la lettura di passi scelti da opere teatrali, storiografiche e filosofiche gli studenti svilupperanno competenze di analisi testuale e interpretazione critica acquisendo metodi di analisi intertestuale per confrontare il dialogo platonico con fonti coeve. L’approccio comparativo consentirà di comprendere l’evoluzione del pensiero greco, affinando le capacità di argomentazione critica attraverso l’uso di fonti che illuminano tematiche centrali come il desiderio, rapporto tra bellezza e verità, completezza e mancanza, ambizione politica e crisi della democrazia.

Prerequisiti

Non è richiesto nessun prerequisito per l'accesso al corso. Non è richiesta la conoscenza della lingua greca.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni partecipate. Alcune lezioni fondamentali saranno registrate. I non frequentanti sono pregati di mettersi in contato con la docente. Codice classroom 3vxwg7yj

Verifica Apprendimento

Un colloquio orale verificherà le conoscenze acquisite di tutte le parti del corso attraverso una discussione critica dei testi letti durante il corso e dei casi di studio analizzati. Un voto tra 18 e 21 rifletterà una preparazione sufficiente, ma con lacune e un'esposizione incerta; tra 22 e 24, una conoscenza discreta ma non sempre approfondita, con una resa espositiva semplice e lineare; tra 25 e 27, una buona padronanza dei contenuti e un'esposizione chiara e ben articolata; tra 28 e 29, una preparazione solida, completa e argomentata con autonomia e precisione. Il voto 30 sarà assegnato a prove eccellenti per completezza, rigore e qualità dell’analisi, mentre il 30 e lode premierà prestazioni di livello eccezionale, che dimostrino piena padronanza, originalità interpretativa e una capacità espositiva particolarmente brillante.

Testi

1. Testi - Platone, Simposio, M. Narducci (trad. e commento), B. Centrone (introd.), Einaudi Torino 2009. - Platone, Settima lettera, introd. trad. e comm. F. Forcignanò, Carocci 2020. - Tucidide, Le Storie, G. Donini (a cura di), Torino Utet 2005. - Aristofane, Le nuvole, G. Guidorizzi (a cura di), Lorenzo Valla 2007. - In qualsiasi edizione dotata di prefazione, testo greco a fronte e note di commento: Aristofane, Lisistrata e Rane; Euripide, Alcesti, Baccanti e Ippolito. 2. Storia della letteratura greca - Porro A.-Lapini W., “Letteratura greca”, Bologna, Il Mulino 2017 (capp. da VII a XXII). 3. Saggi: - D. Susanetti, Quei discorsi d'amore. Leggendo il Simposio di Platone. Carocci 2025 - M. Vegetti, “Quindici lezioni su Platone”, Torino, Einaudi 2003 (capp. da 1 a 9).

Contenuti

Il corso sarà dedicato alla lettura integrale del Simposio di Platone condotta attraverso un’analisi filologica, letteraria e filosofica. Partendo dallo studio della tradizione manoscritta del testo, l’attenzione sarà rivolta all’esame dei principali personaggi e delle tematiche filosofiche che si delineano dai loro discorsi sull’eros. Per una comprensione più approfondita dei protagonisti del dialogo, del contesto culturale e dell’orizzonte concettuale, saranno analizzate fonti letterarie del V secolo a.C.: in particolare, saranno selezionati passi dalle commedie di Aristofane (Nuvole, Rane e Lisistrata), per comprendere meglio questo autore che offre uno dei discorsi più memorabili del Simposio e per cogliere lo sguardo dei contemporanei su Socrate e il clima intellettuale dell’Atene del tempo; passi dall’opera storica di Tucidide, utili a delineare un ritratto storico di Alcibiade; passi dalla tragedie di Euripide (Ippolito, Alcesti, Baccanti) per un confronto con la rappresentazione tragica del desiderio. Saranno proposte letture integrative tratte da altre opere di Platone, in particolare dal Fedro e dalla Settima Lettera.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

I non frequentanti sono pregati di mettersi in contato con la docente. Codice classroom 3vxwg7yj

Corsi

Corsi

FILOSOFIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CANTORE Raffaella
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1