Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

191426 - PETROLOGY AND GEORESOURCES

insegnamento
ID:
191426
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO/GEORISORSE E SOSTENIBILITA 2 Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (19/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si prefigge quindi di fornire allo studente gli elementi conoscitivi fondamentali per comprendere i processi geologici che determinano la formazione, sfruttamento e recupero delle più importanti specie chimiche di interesse per le economie reali ed emergenti. Questo programma formativo, svolto con una didattica integrativa, consentirà lo studente di acquisire: - conoscenze petrologiche per comprendere la formazione di giacimenti minerari, risorsa primaria per il reperimento di materie prime (raw materials) di interesse strategico; - conoscenze analitiche (analisi elementi maggiori, in traccia ed ultratraccia ed isotopiche ) per indagini geochimiche dei raw materials; - conoscenze delle applicazioni delle materie prime di interesse strategico - conoscenze di base delle politiche di l'approvvigionamento di materie prime strategiche : Critical Raw materilas (CRM) - conoscenze elementari dei principali meccanismi economici che presiedono allo sfruttamento di un giacimento minerario. - conoscenze su alcune procedure di recupero e riuso delle materie prime (secondary raw materials) - conoscenze di base sul processo geochimico sul concetto di valore limite dei contaminanti vs background naturale, sugli indicatori dello stato di salute ambientale e sulla bonifica/riduzione delle zone contaminate da metalli(i), nonché sul processo decisionale per la sostenibilità ambientale in accordo con uno sviluppo economico . L’insieme di questi obiettivi formativi prevede anche, ove è possibile, 1 o 2 uscite sul terreno, con visite a siti di interesse minerario e/o ambientale.

Prerequisiti

Per comprendere gli argomenti del corso studenti e studentesse devono avere conoscenze base in chimica, mineralogia, petrografia e geologia.

Metodi didattici

L’erogazione dell’insegnamento avverrà tramite lezioni frontali, online o in presenza (didattica blend), esercitazioni, lavori di gruppo, escursioni alle miniere, visite educative (es. laboratori). Sono previste ore di esercitazione utilizzando fogli di calcolo e database geochimici per simulazioni di prospezioni geochimiche Parte importante del metodo didattico è il programma di seminari con esperti del settore. L'escursione didattica sul terreno è un'attività curriculare obbligatoria che offre agli studenti l'opportunità di apprendere in modo pratico e diretto. Gli studenti hanno l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche acquisite in classe, esplorando l'ambiente circostante e osservando direttamente gli oggetti di studio.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento si svilupperà in due fasi: una prova scritta (3 ore) che si svolgerà indicativamente al termine del corso. Consisterà in un massimo di sei domande a risposta aperta, finalizzate a valutare la comprensione dei concetti fondamentali dei vari argomenti trattati. prova orale finale - Prova orale finale, incentrata sulla presentazione alla commissione d’esame dei risultati delle attività di didattica attiva. In particolare, lo studente dovrà illustrare un progetto di indagine petrologica /geochimica relativo a un sito di interesse. Tale prova mira a verificare la padronanza dei contenuti, la capacità di analisi e la competenza nell’affrontare un caso studio specifico. Il voto finale sarà determinato dalla media dei punteggi ottenuti nelle due prove.

Testi

NEUKIRKEN & RIES, The World Of Mineral Deposits: A Beginner’s Guide To Economic Geology. Springer, 2020. ROBB Laurence, Introduction to ore Froming Processes. Blackwell Publishing, 2011. RIDLEY John, Ore deposits geology. Cambridge University Press, 2013

Contenuti

Le risorse minerali non sono rinnovabili, per cui sono destinate a esaurirsi. Sono risorse distribuite non omogeneamente nella crosta terrestre. Elementi come il ferro, l'oro, l'argento, il rame, il litio e le terre rare si trovano nei minerali delle rocce e la loro distribuzione intorno al globo dipende, o è dipesa, dai fenomeni geologici avvenuti durante un lungo arco temporale: milioni di anni. L’insegnamento svilupperà le seguenti tematiche: Concetti fondamenti di risorsa, riserva e giacimento. Tenore minimo sfruttabile. Classificazione delle risorse minerali. L’abbondanza naturale degli elementi di interesse economico sia come elementi maggiori che come elementi in traccia nella litosfera terrestre. (es. Al, Fe, Cr, Ni, Ta, REE, PGE). Caratteristiche chimiche degli elementi di interesse economico (metalli, semimetalli e non metalli). Le materie prime minerali e la loro distribuzione mondiale e nazionale. Correlazioni tra ambiente geodinamico e tipologie dei depositi minerari: - Giacimenti di segregazione diretta da magmi basici e ultrabasici; - Giacimenti nei complessi magmatici meso-persilicici (pegmatiti, giacimenti pirometasomatici cioè skarns); - Giacimenti metalliferi associati a complessi plutono-vulcanici e a sistemi idrotermali (porphyry metals); - Richiami ai giacimenti idrotermali e giacimenti di origine sedimentaria (BIF, placers, giacimenti di origine chimica, giacimenti residuali, giacimenti evaporitici, giacimenti organogeni) e giacimenti di origine metamorfica. L’insegnamento prevede anche una didattica attiva su: - Studi di prospezioni geochimiche; - Analisi delle problematiche di concentrazione dei minerali e i principali metodi di separazione; - Attività mineraria, ambiente e politiche di recupero; - Produzione mineraria in Italia.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BIANCHINI Gianluca
Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
BONADIMAN Costanza
Settore GEOS-01/B - Petrologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
TAGLIACOLLO LISA
Dottorandi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0