Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

61899 - DIDATTICA DELLA LINGUA FRANCESE

insegnamento
ID:
61899
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/DIDATTICA DELLE LINGUE E DELLE LETTERATURE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Titolo del corso Didattica del lessico in FLE: teorie, metodi e pratiche di progettazione UDA Obiettivi formativi Il corso si propone di guidare lo studente nella riflessione teorica e operativa sulla didattica del lessico in contesto FLE, con particolare attenzione alla progettazione di Unità Didattiche di Apprendimento (UDA). Attraverso esempi applicativi sul lessico della maternità, proposto come caso di studio esemplare, ma non esclusivo, lo studente acquisirà strumenti per selezionare, didattizzare e valorizzare il lessico in chiave interculturale e critica. Sarà inoltre in grado di progettare UDA a partire da materiali autentici e multimodali, come la bande dessinée e il théâtre documentaire, che affrontano tematiche legate al genere, ai diritti, all’inclusione e alla memoria collettiva, valorizzando una didattica linguistica sensibile e impegnata.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua francese di livello B2/C1.

Metodi didattici

Il corso prevede due modalità didattiche: lezioni frontali e lezioni seminariali. Le lezioni frontali sono dedicate all’approfondimento teorico della didattica, mentre le lezioni seminariali si concentrano sulla progettazione e sull’elaborazione delle unità di apprendimento. È richiesta la partecipazione attiva degli studenti. Tutti i materiali distribuiti in aula saranno resi disponibili sulla piattaforma universitaria di riferimento.

Verifica Apprendimento

Studenti frequentanti L’esame consiste nella progettazione ed elaborazione scritta di un’Unità Didattica di Apprendimento (UDA). Parte delle attività previste all’interno dell’UDA dovrà essere presentata in aula sotto forma di lezione (durata: 15 minuti). È inoltre previsto un colloquio individuale, che consisterà in una breve discussione orale sull’UDA presentata. Nella valutazione finale confluirà anche la valutazione formativa maturata durante il corso. Si sottolinea pertanto l’importanza della partecipazione attiva alle lezioni. La presenza a tutte le esposizioni delle attività didattiche da parte degli studenti e delle studentesse è obbligatoria. Studenti non frequentanti L’esame consiste nella progettazione ed elaborazione scritta di un’UDA, da concordare preventivamente con la docente con largo anticipo rispetto alla data d’esame e da consegnare almeno due settimane prima dell’appello. L’esame comprenderà inoltre una breve discussione orale sull’UDA e un colloquio individuale. La progettazione e la discussione dell’UDA hanno lo scopo di verificare la comprensione degli aspetti applicativi della didattica, mentre il colloquio orale è finalizzato a valutare la capacità di riflessione critica e personale sui contenuti teorici affrontati nel corso.

Testi

Studenti frequentanti 1. Materiali autentici per la progettazione delle UDA Théâtre documentaire – Pauline Bureau, Hors la loi, Comédie-Française, 2019 (Testo disponibile sul sito della compagnia) – Émilie Rousset & Margaux Boquet, Reconstitution : Le Procès de Bobigny, spettacolo creato alla Ferme du Buisson, 2019 Bande dessinée critique – Sophie Adriansen & Anjale, Outre-mères : Le scandale des avortements forcés à La Réunion, Paris, Vuibert, 2024 2. Riferimenti critici e teorici a. Filosofia e teoria femminista – Simone de Beauvoir, Le Deuxième Sexe, vol. II : L’expérience vécue, cap. VI : « La mère », Paris, Gallimard, 1949 b. Discorsi politici e giuridici – Simone Veil, « Elles sont 300 000 chaque année » (discorso all’Assemblée nationale, novembre 1974) – Allocution et réponse de Simone Veil, con testi di Jean d’Ormesson e Jacques Chirac, Paris, Points, 2018 – Gisèle Halimi, Plaidoirie pour l’avortement, Paris, Folio, 2023 3. Podcast e fonti audio-visive (France Culture) – L’avortement, un droit fragile, 2023, https://www.radiofrance.fr/franceinter/podcasts/selection-une-histoire-de-l-avortement#concept-about – Pauline Bureau, « Hors la loi dans le théâtre », Une saison au théâtre, 16 giugno 2019, https://www.radiofrance.fr/franceculture/podcasts/une-saison-au-theatre/pauline-bureau-hors-la-loi-dans-le-theatre-191543 – Pauline Bureau, « La réalité m’intéresse, mais je m’en décolle », Par les temps qui courent, 25 giugno 2019, https://www.radiofrance.fr/franceculture/podcasts/par-les-temps-qui-courent/pauline-bureau-la-realite-m-interesse-mais-je-m-en-decolle-2435400 – Émilie Rousset, « À Lille, la reconstitution du procès de Bobigny sur scène », Affaire à suivre, 12 novembre 2021, https://youtu.be/MeLAe7cCFwE?feature=shared, https://www.radiofrance.fr/franceculture/podcasts/affaire-a-suivre/a-lille-la-reconstitution-du-proces-de-bobigny-sur-scene-7928640 – Éric Darbré, Hubert Maury & Damien Roudeau, « Combattre pour une cause », La bande dessinée raconte le monde, Cultures Monde, 26 luglio 2023, https://www.radiofrance.fr/franceculture/podcasts/cultures-monde/combattre-pour-une-cause-6955750 4. Materiali supplementari Ulteriori materiali e risorse didattiche saranno caricati dalla docente sulla piattaforma universitaria (codice di accesso: qgszyucv). Studenti frequentanti e non frequentanti Testi teorico-metodologici sulla didattica del lessico – Maria Francesca Bonadonna, Didactique du lexique et corpus numériques pour le Français L2: Des applications pour le commerce et le marketing digital, vol. 17, Champs Didactiques Plurilingues et Stratégiques, P.I.E. – Peter Lang, 2023. – Paola Bertocchini, Edvige Costanzo, Manuel de formation pratique pour le professeur de FLE, 2ª edizione, CLE International, 2020 – Jean-Pierre Cuq, Isabelle Gruca, Cours de didactique du français langue étrangère et seconde, PUG, 2020

Contenuti

- Fondamenti teorici e metodologici dell’insegnamento/apprendimento del lessico in FLE - Il ruolo del lessico nella costruzione delle competenze comunicative, interculturali e critiche - Progettazione di attività lessicali e sviluppo di Unità Didattiche di Apprendimento (UDA) tematiche - Laboratori pratici basati su materiali autentici relativi al lessico della maternità (testi teatrali, fumetti, documenti giuridici e medici, testimonianze) - Analisi e progettazione di UDA a partire da forme artistiche e documentarie, in particolare bande dessinée e théâtre documentaire, focalizzate su temi di giustizia sociale, corpo, linguaggio e diritti civili

Lingua Insegnamento

FRANCESE

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GAJIU VERA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua Francese
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1