Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

61901 - DIDATTICA DELLA LINGUA SPAGNOLA

insegnamento
ID:
61901
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/DIDATTICA DELLE LINGUE E DELLE LETTERATURE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli studenti acquisiscono piena padronanza della lingua spagnola (livello C1/C2 del QCER), migliorando dal punto di vista qualitativo e quantitativo le proprie risorse espressive scritte e orali.

Al termine del corso, gli studenti conosceranno:
1) i fondamenti teorici della linguistica acquisizionale e della glottodidattica, così come le coordinate storiche del campo di studi e le proposte teorico-metodologiche di maggiore rilevanza;
2) la normativa scolastica nazionale, le politiche linguistiche sovranazionali e i documenti di consultazione a disposizione del docente di spagnolo LS;
3) i principi della programmazione didattica e dell’elaborazione di unità di apprendimento per lo spagnolo LS;
4) le possibili modalità di gestione dell’aula, così come strategie e attività didattiche proprie della glottodidattica;
5) i principi, le tipologie e gli strumenti della valutazione, nonché le diverse strategie correttive (per prove non strutturate orali e scritte).

Inoltre, saranno in grado di:
1) ragionare sul concetto di valutazione per l’apprendimento, riflettere in maniera critica sulle diverse tipologie e sui criteri di valutazione, e scegliere le strategie di correzione adeguate al tipo di prova e agli obiettivi della stessa;
2) elaborare un’unità di apprendimento per lo spagnolo LS.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua spagnola di livello B2/C1.

Metodi didattici

Il corso si impartirà tramite lezioni frontali e seminariali/laboratoriali. Si svolgeranno attività finalizzate allo sviluppo di competenze e alla condivisione di buone pratiche didattiche (che tengano conto del contesto di apprendimento, di obiettivi e bisogni dei discenti), prestando particolare attenzione all’elaborazione di un’unità di apprendimento e alla valutazione.

Verifica Apprendimento

L’esame consterà di due prove (entrambe in lingua spagnola):
1) l'elaborazione di una sessione / unità minima di apprendimento, da concordare con la docente e da inviare almeno una settimana prima della data dell’esame;
2) un colloquio orale, volto ad accertare le competenze relative alla parte teorica del corso e durante il quale la studentessa/lo studente sarà chiamata/o a discutere e argomentare con consapevolezza critica le scelte didattiche effettuate nella sessione / unità di apprendimento.

Si valuteranno: struttura, obiettivi e coerenza dell'unità; adeguatezza al livello di dominio linguistico di riferimento; tipologia e realizzabilità delle attività proposte; precisione nel riferirsi a teorie, modelli e strumenti; capacità di rielaborare i contenuti e realizzare collegamenti concettuali; capacità argomentativa e critica.
L’esame è finalizzato altresì all’accertamento delle competenze linguistiche, perciò la correttezza grammaticale e la proprietà di linguaggio rientrano tra i criteri di valutazione.

Testi

Materiale didattico obbligatorio (per frequentanti e non frequentanti):
1) Alexopoulou, Angélica (2017): Fundamentos de lingüística aplicada a la enseñanza del español como lengua extranjera, Atene: Simmetria, pp. 61-222.
2) Martín Sánchez, Miguel A. (2009): «Historia de la metodología de enseñanza de lenguas extranjeras», Tejuelo, 5, pp. 54-69.
3) Santiago Guervós, Javier de - Fernández González, Jesús (2017): «Fundamentos para la enseñanza del español como 2/L», Manuales de formación de profesores de español 2/L, Madrid: Arco/Libros, pp. 581-598, 605-612, 675-704, 705-746, 803-824.
4) Ribas, Rosa - D’Aquino Alessandra (2004): «La corrección de errores como instrumento didáctico», Actas del programa de formación para el profesorado de español como lengua extranjera, Instituto Cervantes de Múnich, pp. 78-84.

Materiale didattico obbligatorio per non frequentanti (e consigliato per frequentanti):
5) Francisco Jiménez Calderón y Anna Rufat Sánchez (eds.): Manual de formación para profesores de ELE, Madrid: SGEL, cap. 2 (pp. 31-39, 45-51), cap. 3 (pp. 53-77), cap. 13 (pp. 281-302).
6) Eguiluz Pacheco, Juan - Vega Santos, Clara M. (2009): «Criterios para la evaluación de la producción escrita», MarcoELE, 9, pp. 75-94.

Ulteriori materiali didattici saranno messi a disposizione nella Classroom del corso (codice d'accesso: enaezfo5).

Contenuti

Il corso, impartito in lingua spagnola, si compone di due moduli. Nel primo, si affronteranno i concetti chiave della linguistica acquisizionale, partendo dalla definizione di alcune nozioni di base: acquisizione, apprendimento, lingua materna, lingua straniera, lingua seconda, interlingua, ecc. Saranno trattati i fondamenti teorici e l’evoluzione storica della disciplina, i diversi approcci, le tendenze e le metodologie didattiche. Si esamineranno anche le nozioni e le tecniche fondamentali della glottodidattica alla luce delle recenti acquisizioni nelle scienze del linguaggio, nella psicologia dell’apprendimento e nell’ambito dell’elaborazione di metodologie didattiche.
Il secondo modulo, di carattere pratico, mira a fornire le coordinate principali per l’organizzazione di un corso di lingua. In concreto, si concentrerà su: analisi dei bisogni linguistici degli apprendenti; definizione degli obiettivi; programmazione e pianificazione della lezione; scelta di risorse, strumenti e attività didattiche che permettano lo sviluppo delle abilità linguistiche dei discenti; gestione dell’interazione in classe e valutazione degli apprendimenti linguistici.

Lingua Insegnamento

Spagnolo

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FABBRI MARTA
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0