Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

61937 - LINGUA FRANCESE: TRADUZIONE

insegnamento
ID:
61937
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/LINGUE, LETTERATURE E TRADUZIONE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di portare lo studente alla riflessione su alcune nozioni fondamentali di traduttologia e avviarlo alla conoscenza degli strumenti e delle strategie traduttive necessari a una pratica della traduzione fondata sull'analisi degli aspetti linguistici, stilistici e socioculturali del testo tradotto. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito non soltanto nozioni teoriche, ma anche abilità e competenze di pratica traduttiva adeguate alle diverse tipologie testuali con cui si è esercitato durante il corso, così da poter affrontare con consapevolezza critica e capacità metodologica eventuali percorsi professionali in ambito traduttivo.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua francese di livello B2/C1.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali e seminariali. Le lezioni frontali saranno dedicate alla riflessione sulla storia e sulle principali teorie della traduzione, con un approfondimento delle operazioni traduttive e delle relazioni tra traduzione e interpretazione. Le lezioni seminariali saranno invece incentrate sulla traduzione guidata di testi letterari di difficoltà crescente, con particolare attenzione agli aspetti linguistici, stilistici e socioculturali, nonché al contesto e alla funzione comunicativa di ciascun testo proposto. Tutti i materiali distribuiti in aula saranno resi disponibili sulla piattaforma Classroom.

Verifica Apprendimento

Studenti frequentanti L’esame si compone di: – una prova scritta di traduzione di un brano letterario; – una relazione scritta e orale incentrata sulle scelte traduttive adottate nella prova scritta (presentazione in aula della durata di 15 minuti); – un colloquio individuale, previsto solo se ritenuto necessario dalla docente o su richiesta degli studenti e delle studentesse. Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso. La valutazione finale terrà conto anche della partecipazione attiva e del percorso svolto durante le lezioni. La partecipazione attiva è pertanto fortemente raccomandata. L’esame si svolgerà interamente in lingua francese. Studenti non frequentanti Contattare la docente.

Testi

Studenti frequentanti e non frequentanti – Antoine Berman, La traduction et la lettre ou L’auberge du lointain, Paris, Seuil, 1991 (le pagine da studiare saranno indicate durante il corso) – Josiane Podeur, Jeux de traduction / Giochi di traduzione, Napoli, Liguori, 2009 (frequentanti: selezione indicata durante il corso; non frequentanti: da leggere integralmente) – Alberto Bramati, Le trappole del francese: una grammatica per i traduttori dal francese all’italiano, Milano, Cortina, 2019 (frequentanti: selezione indicata durante il corso; non frequentanti: da leggere integralmente) Ulteriori materiali e parte del programma saranno resi disponibili sulla piattaforma Classroom (codice: wgxz4ce2).

Contenuti

Introduzione alla storia e alle principali teorie della traduzione Analisi delle operazioni traduttive e del rapporto tra traduzione e interpretazione Studio e discussione di testi teorici di Berman, Podeur, Benjamin ed Eco Grammatica contrastiva e principali criticità nella traduzione dal francese all’italiano Traduzione guidata di testi letterari di difficoltà crescente Analisi degli aspetti linguistici, stilistici e socioculturali del testo di partenza e di arrivo Riflessione sulla funzione comunicativa, sul contesto e sulle strategie traduttive Approfondimento delle scelte del traduttore e delle implicazioni etiche della traduzione Preparazione di una relazione scritta e orale sulle scelte traduttive

Lingua Insegnamento

FRANCESE

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GAJIU VERA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua Francese
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1