ID:
61936
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
0
CFU:
0
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Url:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/LINGUE, LETTERATURE E TRADUZIONE Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento integrato si propone di potenziare le competenze linguistiche (allo scritto e all'orale) degli studenti, che progrediranno verso il livello C1+ del Quadro Comune di riferimento europeo, e di fornire loro gli strumenti per inserirsi nel settore della traduzione, in un'ottica professionalizzante. Gli studenti, già in possesso di nozioni di morfologia, lessicologia e lessicografia, acquisiranno ulteriori nozioni di linguistica diacronica ai fini dell’analisi e della comprensione di testi in lingua francese appartenenti a epoche diverse, che saranno quindi in grado di tradurre. Saranno illustrate e applicate nozioni di traduttologia e metodologie specifiche.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 45065 - LINGUA FRANCESE (mutua dall'attività formativa LINGUA FRANCESE - 45274 del CdS LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - 3262)
------------------------------------------------------------
È obbligatoria la conoscenza della lingua francese di livello B2 (o superiore), che sarà verificata tramite un test scritto somministrato tramite Google Moduli all'inizio del semestre. Gli studenti privi di un adeguato livello in ingresso saranno invitati a recuperare seguendo le esercitazioni offerte nell'ambito della laurea triennale in Lingue e letterature moderne e/o tramite lo studio individuale.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61937 - LINGUA FRANCESE: TRADUZIONE
------------------------------------------------------------
Conoscenza della lingua francese di livello B2/C1.
Insegnamento raggruppato: 45065 - LINGUA FRANCESE (mutua dall'attività formativa LINGUA FRANCESE - 45274 del CdS LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - 3262)
------------------------------------------------------------
È obbligatoria la conoscenza della lingua francese di livello B2 (o superiore), che sarà verificata tramite un test scritto somministrato tramite Google Moduli all'inizio del semestre. Gli studenti privi di un adeguato livello in ingresso saranno invitati a recuperare seguendo le esercitazioni offerte nell'ambito della laurea triennale in Lingue e letterature moderne e/o tramite lo studio individuale.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61937 - LINGUA FRANCESE: TRADUZIONE
------------------------------------------------------------
Conoscenza della lingua francese di livello B2/C1.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 45065 - LINGUA FRANCESE (mutua dall'attività formativa LINGUA FRANCESE - 45274 del CdS LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - 3262)
------------------------------------------------------------
Modulo teorico del docente + lettorato madrelingua (entrambi nel primo semestre). Le lezioni si svolgeranno interamente in lingua francese. I materiali del corso e le comunicazioni saranno trasmessi tramite Google Classroom (codice di accesso per il modulo teorico: kje3puga; per il lettorato: yspnblw2). Saranno fornite registrazioni di supporto a beneficio degli studenti non frequentanti.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61937 - LINGUA FRANCESE: TRADUZIONE
------------------------------------------------------------
Il corso si articola in lezioni frontali e seminariali. Le lezioni frontali saranno dedicate alla riflessione sulla storia e sulle principali teorie della traduzione, con un approfondimento delle operazioni traduttive e delle relazioni tra traduzione e interpretazione. Le lezioni seminariali saranno invece incentrate sulla traduzione guidata di testi letterari di difficoltà crescente, con particolare attenzione agli aspetti linguistici, stilistici e socioculturali, nonché al contesto e alla funzione comunicativa di ciascun testo proposto. Tutti i materiali distribuiti in aula saranno resi disponibili sulla piattaforma Classroom.
Insegnamento raggruppato: 45065 - LINGUA FRANCESE (mutua dall'attività formativa LINGUA FRANCESE - 45274 del CdS LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - 3262)
------------------------------------------------------------
Modulo teorico del docente + lettorato madrelingua (entrambi nel primo semestre). Le lezioni si svolgeranno interamente in lingua francese. I materiali del corso e le comunicazioni saranno trasmessi tramite Google Classroom (codice di accesso per il modulo teorico: kje3puga; per il lettorato: yspnblw2). Saranno fornite registrazioni di supporto a beneficio degli studenti non frequentanti.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61937 - LINGUA FRANCESE: TRADUZIONE
------------------------------------------------------------
Il corso si articola in lezioni frontali e seminariali. Le lezioni frontali saranno dedicate alla riflessione sulla storia e sulle principali teorie della traduzione, con un approfondimento delle operazioni traduttive e delle relazioni tra traduzione e interpretazione. Le lezioni seminariali saranno invece incentrate sulla traduzione guidata di testi letterari di difficoltà crescente, con particolare attenzione agli aspetti linguistici, stilistici e socioculturali, nonché al contesto e alla funzione comunicativa di ciascun testo proposto. Tutti i materiali distribuiti in aula saranno resi disponibili sulla piattaforma Classroom.
Verifica Apprendimento
La verifica delle competenze linguistiche degli studenti avverrà tramite due prove, una scritta e una orale: 1) Una prova scritta di comprensione e produzione (durata 3h), facente riferimento a quanto svolto durante le lezioni di lettorato. È consentito l'uso del dizionario monolingue. 2) Una prova orale, interamente in francese, con domande sulla storia della lingua (potrà essere sostenuta soltanto dopo il superamento della prova scritta): l'orale valuterà sia la preparazione degli studenti sia la loro padronanza della lingua. La verifica delle abilità relative al settore specifico della traduzione prevede modalità distinte per studenti frequentanti e non frequentanti. STUDENTI FREQUENTANTI. L’esame si compone di: – una prova scritta di traduzione di un brano letterario; – una relazione scritta e orale incentrata sulle scelte traduttive adottate nella prova scritta (presentazione in aula della durata di 15 minuti); – un colloquio individuale, previsto solo se ritenuto necessario dalla docente o su richiesta degli studenti. La valutazione finale terrà conto anche della partecipazione attiva e del percorso svolto durante le lezioni. La partecipazione attiva è pertanto fortemente raccomandata. L’esame si svolgerà interamente in lingua francese. STUDENTI NON FREQUENTANTI: dovranno contattare la docente. Il voto finale dell'esame di Francese: Lingua e Traduzione consisterà nella media dei voti ottenuti nelle due parti.
Testi
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 45065 - LINGUA FRANCESE (mutua dall'attività formativa LINGUA FRANCESE - 45274 del CdS LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - 3262)
------------------------------------------------------------
Testi consigliati: - Odyssée. Méthode de français (C1-C2), CLE international + cahier d'activités (consigliato per svolgere esercizi di comprensione e produzione scritta e per approfondire le conoscenze grammaticali e lessicali); - M. Huchon, Histoire de la langue française, Le Livre de Poche (raccomandato soprattutto per gli studenti non frequentanti). I materiali forniti di volta in volta dal docente su Classroom saranno argomento d'esame.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61937 - LINGUA FRANCESE: TRADUZIONE
------------------------------------------------------------
Studenti frequentanti e non frequentanti – Antoine Berman, La traduction et la lettre ou L’auberge du lointain, Paris, Seuil, 1991 (le pagine da studiare saranno indicate durante il corso) – Josiane Podeur, Jeux de traduction / Giochi di traduzione, Napoli, Liguori, 2009 (frequentanti: selezione indicata durante il corso; non frequentanti: da leggere integralmente) – Alberto Bramati, Le trappole del francese: una grammatica per i traduttori dal francese all’italiano, Milano, Cortina, 2019 (frequentanti: selezione indicata durante il corso; non frequentanti: da leggere integralmente) Ulteriori materiali e parte del programma saranno resi disponibili sulla piattaforma Classroom (codice: wgxz4ce2).
Insegnamento raggruppato: 45065 - LINGUA FRANCESE (mutua dall'attività formativa LINGUA FRANCESE - 45274 del CdS LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - 3262)
------------------------------------------------------------
Testi consigliati: - Odyssée. Méthode de français (C1-C2), CLE international + cahier d'activités (consigliato per svolgere esercizi di comprensione e produzione scritta e per approfondire le conoscenze grammaticali e lessicali); - M. Huchon, Histoire de la langue française, Le Livre de Poche (raccomandato soprattutto per gli studenti non frequentanti). I materiali forniti di volta in volta dal docente su Classroom saranno argomento d'esame.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61937 - LINGUA FRANCESE: TRADUZIONE
------------------------------------------------------------
Studenti frequentanti e non frequentanti – Antoine Berman, La traduction et la lettre ou L’auberge du lointain, Paris, Seuil, 1991 (le pagine da studiare saranno indicate durante il corso) – Josiane Podeur, Jeux de traduction / Giochi di traduzione, Napoli, Liguori, 2009 (frequentanti: selezione indicata durante il corso; non frequentanti: da leggere integralmente) – Alberto Bramati, Le trappole del francese: una grammatica per i traduttori dal francese all’italiano, Milano, Cortina, 2019 (frequentanti: selezione indicata durante il corso; non frequentanti: da leggere integralmente) Ulteriori materiali e parte del programma saranno resi disponibili sulla piattaforma Classroom (codice: wgxz4ce2).
Contenuti
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 45065 - LINGUA FRANCESE (mutua dall'attività formativa LINGUA FRANCESE - 45274 del CdS LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - 3262)
------------------------------------------------------------
Durante le esercitazioni pratiche, tenute dalle lettrici madrelingua, gli studenti affineranno le abilità di comprensione ed espressione sia orale che scritta, attraverso composizioni scritte, lettura di testi, conversazione in lingua. Il modulo teorico si svilupperà in due momenti: dapprima un gruppo di lezioni dedicate alla storia della lingua francese (dal protofrancese al francese moderno, passando per l'antico e il medio francese); successivamente una parte monografica dedicata al tema della riforma della lingua, con particolare attenzione per alcuni argomenti quali: le principali proposte di riforma ortografica dal Cinquecento ai giorni nostri; le rectifications del 1990; i neologismi e le riforme linguistiche del Seicento (Malherbe, le Précieuses) e al tempo della Rivoluzione; l’attuale dibattito sulla scrittura inclusiva. Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti. Per questi ultimi, che sono comunque tenuti a integrare con i testi indicati in bibliografia, saranno fornite registrazioni di supporto.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61937 - LINGUA FRANCESE: TRADUZIONE
------------------------------------------------------------
Introduzione alla storia e alle principali teorie della traduzione Analisi delle operazioni traduttive e del rapporto tra traduzione e interpretazione Studio e discussione di testi teorici di Berman, Podeur, Benjamin ed Eco Grammatica contrastiva e principali criticità nella traduzione dal francese all’italiano Traduzione guidata di testi letterari di difficoltà crescente Analisi degli aspetti linguistici, stilistici e socioculturali del testo di partenza e di arrivo Riflessione sulla funzione comunicativa, sul contesto e sulle strategie traduttive Approfondimento delle scelte del traduttore e delle implicazioni etiche della traduzione Preparazione di una relazione scritta e orale sulle scelte traduttive
Insegnamento raggruppato: 45065 - LINGUA FRANCESE (mutua dall'attività formativa LINGUA FRANCESE - 45274 del CdS LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - 3262)
------------------------------------------------------------
Durante le esercitazioni pratiche, tenute dalle lettrici madrelingua, gli studenti affineranno le abilità di comprensione ed espressione sia orale che scritta, attraverso composizioni scritte, lettura di testi, conversazione in lingua. Il modulo teorico si svilupperà in due momenti: dapprima un gruppo di lezioni dedicate alla storia della lingua francese (dal protofrancese al francese moderno, passando per l'antico e il medio francese); successivamente una parte monografica dedicata al tema della riforma della lingua, con particolare attenzione per alcuni argomenti quali: le principali proposte di riforma ortografica dal Cinquecento ai giorni nostri; le rectifications del 1990; i neologismi e le riforme linguistiche del Seicento (Malherbe, le Précieuses) e al tempo della Rivoluzione; l’attuale dibattito sulla scrittura inclusiva. Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti. Per questi ultimi, che sono comunque tenuti a integrare con i testi indicati in bibliografia, saranno fornite registrazioni di supporto.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61937 - LINGUA FRANCESE: TRADUZIONE
------------------------------------------------------------
Introduzione alla storia e alle principali teorie della traduzione Analisi delle operazioni traduttive e del rapporto tra traduzione e interpretazione Studio e discussione di testi teorici di Berman, Podeur, Benjamin ed Eco Grammatica contrastiva e principali criticità nella traduzione dal francese all’italiano Traduzione guidata di testi letterari di difficoltà crescente Analisi degli aspetti linguistici, stilistici e socioculturali del testo di partenza e di arrivo Riflessione sulla funzione comunicativa, sul contesto e sulle strategie traduttive Approfondimento delle scelte del traduttore e delle implicazioni etiche della traduzione Preparazione di una relazione scritta e orale sulle scelte traduttive
Lingua Insegnamento
FRANCESE
Corsi
Corsi
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found