Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

47956 - FILOLOGIA ROMANZA

insegnamento
ID:
47956
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti storici, filologici e linguistici necessari per comprendere e contestualizzare i testi di viaggio (in latino e in volgare) prodotti nell'Europa romanza medievale, e per approcciare in maniera efficace, almeno nei suoi aspetti più importanti, una tradizione testuale complessa come quella del 'Devisement dou monde' (o 'Milione') di Marco Polo e Rustichello da Pisa.

Prerequisiti

Nessuno. Il docente provvederà a fornire agli studenti tutte le slides mostrate e commentate a lezione e tutti i passi (del Devisement dou monde' e di altri testi di viaggio) letti e spiegati.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza. Non si effettuerà la diretta video né verrà realizzata la videoregistrazione delle lezioni (soltanto la lezione inaugurale verrà videoregistrata e caricata nella classroom; sarà invece prodotto, a vantaggio soprattutto degli studenti non frequentanti, un pacchetto di videolezioni nelle quali verranno approfonditi alcuni degli argomenti trattati in classe. Tali lezioni verranno caricate nella classroom alla fine del corso.

Verifica Apprendimento

La prova d'esame sarà orale. Nel corso della prova, verranno verificate le conoscenze degli studenti in merito sia agli argomenti trattati nel corso, sia alla bibliografia d'esame. È inoltre prevista la lettura commentata dei brani tradotti e commentati in classe.

Testi

È richiesta la lettura dei seguenti contributi critici. (a) Per una panoramica della letteratura di viaggio nel Medioevo romanzo: - Laura Minervini, 'La letteratura di viaggio', in 'La letteratura romanza medievale', a cura di Costanzo di Girolamo, Bologna, il Mulino, 1994, pp. 297-308. (b) Sull’immagine dell’Asia in Occidente prima delle esplorazioni: - Marina Montesano, 'Prima del Devisement dou monde', in 'Marco Polo. Storia e mito di un viaggio e di un libro', Roma, Carocci, 2025, pp. 27-42. (c) Per un inquadramento generale del testo poliano: - Cesare Segre, 'Introduzione' a Marco Polo, 'Milione. Le divisament dou monde', a cura di Gabriella Ronchi, Milano, Mondadori, 1982 («I Meridiani»), pp. XI-XXIX. (d) Su Marco Polo e la sua famiglia: - Marcello Bolognari, Samuela Simion, 'Una famiglia veneziana di mercanti tra Due e Trecento: i Polo e Marco', in 'Marco Polo. Storia e mito di un viaggio e di un libro', Roma, Carocci, 2025, pp. 65-91. (e) Sulle vicende della tradizione testuale: - Alvise Andreose, Giuseppe Mascherpa, 'Il Devisement dou monde come problema filologico', in 'Marco Polo. Storia e mito di un viaggio e di un libro', Roma, Carocci, 2025, pp. 131-163. (f) Sulla lingua del Devisement dou monde originario (cioè francese con tratti italiani) e i suoi legami con lo scriptorium carcerario di Genova: - Alvise Andreose, Chiara Concina, 'A monte di F e di f. Il Devisement dou monde e la scripta dei manoscritti francesi di origine pisano-genovese', in 'Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo, interpretazione e storia', Atti dell’XI congresso della Societa italiana di Filologia Romanza (Catania, 22-26 settembre 2015), a cura di Antonio Pioletti e Stefano Rapisarda, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, pp. 15-37. (g) Riflessioni intorno alla rappresentazione poliana dell’alterità orientale: - Alvaro Barbieri, 'Marco Polo e l’Altro', in Id., 'Dal viaggio al libro. Studi sul 'Milione', Verona, Fiorini, 2004, pp. 157-175; - Eugenio Burgio, 'Le Asie di Marco Polo (descrivere le diversità del mondo)', in 'Marco Polo. Storia e mito di un viaggio e di un libro', Roma, Carocci, 2025, pp. 309-338. La lettura integrale del 'Devisement dou monde' è facoltativa: chi fosse interessato può ricorrere alla versione toscana di inizio Trecento, da leggere nella seguente edizione: Marco Polo, 'Milione', a cura di Valeria Bertolucci Pizzorusso, indice ragionato di Giorgio R. Cardona, Milano, Adelphi, 1994.

Contenuti

Nella prima parte del corso verrà offerta una panoramica delle diverse tipologie di testi di viaggio (dai semplici e scarni itineraria alle relazioni-diari di viaggio, ai trattati geo-etnografici) prodotti nell'Europa romanza, prima in latino e più tardi (a partire dal XII sec.) in volgare. Verranno successivamente illustrati, rapidamente, alcuni dei testi che nel Medioevo diffondevano in Europa informazioni perlopiù distorte sulle meraviglie dell’Oriente, prima che l’Asia venisse effettivamente esplorata (a partire dal XIII sec.). Tale panoramica servirà a delineare il contesto storico, letterario e culturale nel quale si collocò l'esperienza di viaggio di Marco Polo, poi condensata nelle pagine del 'Devisement dou monde' (‘descrizione ordinata del mondo’), composto nel 1298 nelle carceri di Genova dal viaggiatore veneziano insieme a Rustichello da Pisa. Al 'Devisement dou monde' sarà dedicata la seconda parte del corso. Dopo un’introduzione dedicata alla biografia di Marco, condotta combinando le poche informazioni desumibili dal 'Devisement' con i dati oggettivi offerti dai documenti d'archivio veneziani (alcuni di recentissima scoperta), ci si concentrerà sulla genesi, sulla lingua e sulla tradizione testuale del 'Devisement dou monde': si presterà attenzione, in particolare, alla complessa vicenda compositiva del libro, caratterizzata dal susseguirsi di diverse fasi redazionali.

Lingua Insegnamento

italiano

Altre informazioni

Tutti gli studenti, sia frequentanti sia non frequentanti, dovranno iscriversi alla classroom del corso, il cui codice è l72uc3d5 (la prima lettera è una elle minuscola). Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente via e-mail.

Corsi

Corsi

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MASCHERPA Giuseppe
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1